Il Referendum istituzionale del 1946 e la proclamazione della Repubblica Italiana

Il referendum istituzionale del 1946 e la proclamazione della Repubblica Italiana segnano un punto di svolta nella storia d'Italia. Con un'affluenza del 90%, gli italiani scelsero la repubblica, ponendo fine alla dinastia dei Savoia. La contemporanea elezione dell'Assemblea Costituente aprì la strada alla stesura della Costituzione del 1948, fondamento della democrazia italiana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Il Referendum istituzionale del 1946 e la proclamazione della Repubblica Italiana

Il 2 giugno 1946 rappresenta una data fondamentale per la storia d'Italia, segnando il passaggio da una monarchia a una repubblica. In tale giornata si tennero le prime elezioni politiche a suffragio universale, che includevano anche le donne, dopo il ventennio fascista. Gli italiani furono chiamati a votare per l'elezione dell'Assemblea Costituente, con il compito di redigere la nuova Costituzione, e per il referendum istituzionale che avrebbe determinato la forma di governo del Paese. L'affluenza alle urne fu straordinariamente alta, quasi il 90%. Il risultato del referendum vide prevalere la repubblica con 12.717.923 voti contro i 10.719.284 per la monarchia, portando all'abdicazione di Umberto II e alla fine della dinastia dei Savoia, che aveva svolto un ruolo chiave nell'unificazione nazionale.
Cittadini italiani in fila per votare nel referendum istituzionale del 1946, donna inserisce scheda in urna.

Le Elezioni per l'Assemblea Costituente e la ridefinizione del panorama politico italiano

Contestualmente al referendum, si svolsero le elezioni per l'Assemblea Costituente. La Democrazia Cristiana emerse come forza politica predominante, ottenendo il 35,2% dei voti. Seguirono il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) con il 20,7% e il Partito Comunista Italiano (PCI) con il 18,9%. Questi risultati segnarono un profondo cambiamento nel panorama politico italiano, con un declino dei partiti liberali e conservatori preesistenti e un consolidamento delle forze di sinistra, sebbene non raggiungessero la maggioranza assoluta. La distribuzione geografica dei voti evidenziò un forte sostegno alla repubblica nel Nord e Centro Italia, mentre nel Mezzogiorno prevalse la monarchia.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Primo suffragio universale italiano

Clicca per vedere la risposta

Il 2 giugno 1946 si tennero le prime elezioni con voto esteso alle donne.

2

Assemblea Costituente e nuova Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Eletta per redigere la Costituzione della Repubblica Italiana.

3

Esito referendum istituzionale 1946

Clicca per vedere la risposta

Vittoria della Repubblica con 12.717.923 voti contro 10.719.284 per la monarchia.

4

Il ______ ______ ______ di ______ ______ (PSIUP) e il ______ ______ ______ (PCI) ottennero rispettivamente il ______% e il ______% dei voti.

Clicca per vedere la risposta

Partito Socialista Italiano Unità Proletaria Partito Comunista Italiano 20,7 18,9

5

I risultati delle elezioni per l'Assemblea Costituente indicarono un calo dei partiti ______ e ______, a favore di un rafforzamento delle forze di ______.

Clicca per vedere la risposta

liberali conservatori sinistra

6

La distribuzione dei voti mostrò un ampio appoggio alla ______ nel ______ e ______ Italia, mentre il ______ favorì la ______.

Clicca per vedere la risposta

repubblica Nord Centro Mezzogiorno monarchia

7

Primo Capo dello Stato provvisorio italiano

Clicca per vedere la risposta

Enrico De Nicola, eletto dopo la liberazione.

8

Fondazione del PSLI

Clicca per vedere la risposta

Nel gennaio 1947, l'ala moderata del PSIUP guidata da Giuseppe Saragat fondò il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani.

9

Trasformazione in PSDI

Clicca per vedere la risposta

Il PSLI si trasformò nel Partito Socialdemocratico Italiano, in opposizione all'alleanza con i comunisti.

10

La Costituzione italiana fu approvata il ______ dicembre 1947 e promulgata cinque giorni dopo.

Clicca per vedere la risposta

22

11

Il documento fondamentale dell'Italia entrò in vigore il primo giorno del ______ successivo alla sua promulgazione.

Clicca per vedere la risposta

1948

12

La Costituzione stabiliva un sistema di governo ______ e riconosceva i diritti fondamentali delle persone.

Clicca per vedere la risposta

parlamentare bicamerale

13

Il ______ della Repubblica italiana è stato definito come figura di garanzia nella Costituzione.

Clicca per vedere la risposta

Presidente

14

Tra le novità introdotte, vi erano il Consiglio Superiore della Magistratura e la ______ Costituzionale.

Clicca per vedere la risposta

Corte

15

Nonostante alcune misure, come quelle sui diritti sociali, abbiano richiesto tempo, la Costituzione ha posto le basi per la loro ______ attuazione.

Clicca per vedere la risposta

piena

16

Articolo 7 della Costituzione del 1948

Clicca per vedere la risposta

Riconosce i Patti Lateranensi del 1929, accordo tra Stato italiano e Chiesa.

17

Opposizione all'articolo 7

Clicca per vedere la risposta

Socialisti e partiti laici contrari al riconoscimento dei Patti Lateranensi.

18

Cessioni territoriali italiane post-1947

Clicca per vedere la risposta

Italia cede territori a Jugoslavia, Francia e Grecia dopo il trattato di pace di Parigi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Conferenze e Accordi Chiave della Seconda Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

Il Comunismo: Definizione e Principi Fondamentali

Vedi documento

Storia

Festività e Riti nella Roma Antica

Vedi documento

Storia

La valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale nella Polinesia francese e in Nuova Caledonia

Vedi documento