Algor Cards

Il Referendum istituzionale del 1946 e la proclamazione della Repubblica Italiana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il referendum istituzionale del 1946 e la proclamazione della Repubblica Italiana segnano un punto di svolta nella storia d'Italia. Con un'affluenza del 90%, gli italiani scelsero la repubblica, ponendo fine alla dinastia dei Savoia. La contemporanea elezione dell'Assemblea Costituente aprì la strada alla stesura della Costituzione del 1948, fondamento della democrazia italiana.

Il Referendum istituzionale del 1946 e la proclamazione della Repubblica Italiana

Il 2 giugno 1946 rappresenta una data fondamentale per la storia d'Italia, segnando il passaggio da una monarchia a una repubblica. In tale giornata si tennero le prime elezioni politiche a suffragio universale, che includevano anche le donne, dopo il ventennio fascista. Gli italiani furono chiamati a votare per l'elezione dell'Assemblea Costituente, con il compito di redigere la nuova Costituzione, e per il referendum istituzionale che avrebbe determinato la forma di governo del Paese. L'affluenza alle urne fu straordinariamente alta, quasi il 90%. Il risultato del referendum vide prevalere la repubblica con 12.717.923 voti contro i 10.719.284 per la monarchia, portando all'abdicazione di Umberto II e alla fine della dinastia dei Savoia, che aveva svolto un ruolo chiave nell'unificazione nazionale.
Cittadini italiani in fila per votare nel referendum istituzionale del 1946, donna inserisce scheda in urna.

Le Elezioni per l'Assemblea Costituente e la ridefinizione del panorama politico italiano

Contestualmente al referendum, si svolsero le elezioni per l'Assemblea Costituente. La Democrazia Cristiana emerse come forza politica predominante, ottenendo il 35,2% dei voti. Seguirono il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) con il 20,7% e il Partito Comunista Italiano (PCI) con il 18,9%. Questi risultati segnarono un profondo cambiamento nel panorama politico italiano, con un declino dei partiti liberali e conservatori preesistenti e un consolidamento delle forze di sinistra, sebbene non raggiungessero la maggioranza assoluta. La distribuzione geografica dei voti evidenziò un forte sostegno alla repubblica nel Nord e Centro Italia, mentre nel Mezzogiorno prevalse la monarchia.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Primo suffragio universale italiano

Il 2 giugno 1946 si tennero le prime elezioni con voto esteso alle donne.

01

Assemblea Costituente e nuova Costituzione

Eletta per redigere la Costituzione della Repubblica Italiana.

02

Esito referendum istituzionale 1946

Vittoria della Repubblica con 12.717.923 voti contro 10.719.284 per la monarchia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave