Il referendum istituzionale del 1946 e la proclamazione della Repubblica Italiana segnano un punto di svolta nella storia d'Italia. Con un'affluenza del 90%, gli italiani scelsero la repubblica, ponendo fine alla dinastia dei Savoia. La contemporanea elezione dell'Assemblea Costituente aprì la strada alla stesura della Costituzione del 1948, fondamento della democrazia italiana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Primo suffragio universale italiano
Clicca per vedere la risposta
2
Assemblea Costituente e nuova Costituzione
Clicca per vedere la risposta
3
Esito referendum istituzionale 1946
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ ______ ______ di ______ ______ (PSIUP) e il ______ ______ ______ (PCI) ottennero rispettivamente il ______% e il ______% dei voti.
Clicca per vedere la risposta
5
I risultati delle elezioni per l'Assemblea Costituente indicarono un calo dei partiti ______ e ______, a favore di un rafforzamento delle forze di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La distribuzione dei voti mostrò un ampio appoggio alla ______ nel ______ e ______ Italia, mentre il ______ favorì la ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Primo Capo dello Stato provvisorio italiano
Clicca per vedere la risposta
8
Fondazione del PSLI
Clicca per vedere la risposta
9
Trasformazione in PSDI
Clicca per vedere la risposta
10
La Costituzione italiana fu approvata il ______ dicembre 1947 e promulgata cinque giorni dopo.
Clicca per vedere la risposta
11
Il documento fondamentale dell'Italia entrò in vigore il primo giorno del ______ successivo alla sua promulgazione.
Clicca per vedere la risposta
12
La Costituzione stabiliva un sistema di governo ______ e riconosceva i diritti fondamentali delle persone.
Clicca per vedere la risposta
13
Il ______ della Repubblica italiana è stato definito come figura di garanzia nella Costituzione.
Clicca per vedere la risposta
14
Tra le novità introdotte, vi erano il Consiglio Superiore della Magistratura e la ______ Costituzionale.
Clicca per vedere la risposta
15
Nonostante alcune misure, come quelle sui diritti sociali, abbiano richiesto tempo, la Costituzione ha posto le basi per la loro ______ attuazione.
Clicca per vedere la risposta
16
Articolo 7 della Costituzione del 1948
Clicca per vedere la risposta
17
Opposizione all'articolo 7
Clicca per vedere la risposta
18
Cessioni territoriali italiane post-1947
Clicca per vedere la risposta
Storia
Conferenze e Accordi Chiave della Seconda Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
Il Comunismo: Definizione e Principi Fondamentali
Vedi documentoStoria
Festività e Riti nella Roma Antica
Vedi documentoStoria
La valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale nella Polinesia francese e in Nuova Caledonia
Vedi documento