Algor Cards

La Guerra Fredda e la divisione dell'Europa

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Guerra Fredda segna il XX secolo con la rivalità USA-URSS. Dalla Dottrina Truman al Muro di Berlino, scopri la divisione dell'Europa e gli eventi che hanno plasmato l'era moderna. La caduta dell'URSS e la fine dei regimi comunisti in Europa orientale chiudono questo capitolo storico.

La nascita della Guerra Fredda e la divisione dell'Europa

La Guerra Fredda ebbe origine nel contesto post-bellico della Seconda Guerra Mondiale, quando gli Stati Uniti d'America e l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) emersero come superpotenze dominanti. Sebbene avessero combattuto come alleati contro le potenze dell'Asse, le divergenze ideologiche e politiche tra i due paesi divennero presto evidenti. Gli USA, sostenitori del capitalismo e della democrazia liberale, si contrapponevano all'URSS, che promuoveva il comunismo e un sistema di partito unico. La Conferenza di Yalta, tenutasi nel febbraio 1945, aveva delineato le sfere di influenza post-belliche, ma le tensioni emersero quando l'URSS instaurò governi comunisti in Europa orientale, consolidando la sua sfera di influenza e creando una cortina di ferro tra Est e Ovest. La Germania, cuore dell'Europa, fu divisa in zone di occupazione che in seguito si trasformarono in due stati separati: la Repubblica Federale di Germania (Ovest) e la Repubblica Democratica Tedesca (Est).
Checkpoint Charlie durante la Guerra Fredda con soldati americani e sovietici in posizione di guardia e la casa di controllo al centro.

La Dottrina Truman e il Piano Marshall

La crescente influenza sovietica in Europa orientale e la minaccia del comunismo portarono il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman a enunciare nel 1947 la Dottrina Truman, che si proponeva di contenere l'espansione comunista fornendo supporto politico e militare ai paesi minacciati. Parallelamente, il Piano Marshall, proposto dal Segretario di Stato George C. Marshall, fu un ambizioso programma di aiuti economici destinato alla ricostruzione dell'Europa occidentale devastata dalla guerra. Il piano fu efficace nel promuovere la ripresa economica e nel contrastare l'attrattiva del comunismo nei paesi beneficiari. L'URSS e i suoi alleati del blocco orientale rifiutarono gli aiuti, consolidando ulteriormente la divisione europea.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Superpotenze post-WWII

USA e URSS, alleati durante WWII, diventano superpotenze contrapposte ideologicamente e politicamente.

01

Ideologie USA vs URSS

USA promuove capitalismo e democrazia liberale, URSS sostiene comunismo e sistema di partito unico.

02

Conferenza di Yalta

Incontro del 1945 che ha delineato le sfere di influenza post-belliche, preludio alle tensioni Est-Ovest.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave