L'armistizio dell'8 settembre 1943 fu un momento cruciale per l'Italia nella Seconda Guerra Mondiale, portando alla divisione del paese e alla nascita della Repubblica Sociale Italiana. La Resistenza antifascista e il ruolo dei partigiani furono determinanti nella liberazione e nella successiva ricostruzione nazionale.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Trasferimento del re e del governo a Brindisi
Clicca per vedere la risposta
2
Occupazione tedesca dell'Italia e liberazione di Mussolini
Clicca per vedere la risposta
3
Divisione dell'Italia e Linea Gustav
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ cercò di ottenere il favore popolare attraverso un programma con iniziative di politica sociale.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______, guidato da ______, ebbe un ruolo significativo sia nel governo del sud Italia che nella lotta partigiana.
Clicca per vedere la risposta
6
Composizione movimento partigiano
Clicca per vedere la risposta
7
Azione delle Brigate Garibaldi
Clicca per vedere la risposta
8
Riconoscimento Alleati
Clicca per vedere la risposta
9
Al termine del conflitto, l'______ era in rovina e necessitava di un rinnovamento sia ______ che ______.
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ divenne fondamentale per la memoria comune e per l'identità della nuova ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Durante la guerra, la priorità della maggior parte degli italiani era la ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La politica religiosa di Costantino e la fondazione di Costantinopoli
Vedi documentoStoria
Il fenomeno del terrorismo
Vedi documentoStoria
La Rivoluzione Russa del 1917
Vedi documentoStoria
La Monarchia Romana e la Successione dei Sette Re
Vedi documento