Algor Cards

Le rocce magmatiche: origine e classificazione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le rocce magmatiche, come graniti e basalti, sono il fondamento della crosta terrestre. Queste rocce si formano dal raffreddamento del magma e si distinguono in intrusive ed effusive, con variazioni di composizione e tessitura che influenzano la loro distribuzione e il ruolo geologico. I graniti costituiscono la crosta continentale, mentre basalti e gabbri sono cruciali per la crosta oceanica, riflettendo la dinamica geologica del nostro pianeta.

Classificazione delle Rocce Magmatiche

Le rocce magmatiche, o ignee, si originano dal raffreddamento e dalla solidificazione del magma o della lava e sono prevalentemente costituite da minerali silicatici. La loro classificazione si basa sul contenuto di silice (SiO2), che può essere presente sia in forma libera sia legata ad altri elementi nei silicati. Le rocce magmatiche acide, come i graniti, contengono oltre il 65% di silice, presentano una densità minore (circa 2,7 g/cm³) e colori tendenti al chiaro. I magmi acidi sono viscosi e risalgono con difficoltà verso la superficie terrestre. Invece, le rocce magmatiche basiche, come i basalti, hanno una percentuale di silice inferiore al 52%, sono più scure per la presenza di ferro e magnesio e hanno una densità maggiore (circa 3 g/cm³). I magmi basici sono meno viscosi e quindi più fluidi, facilitando la formazione di rocce effusive.
Campione di granito rosa-grigio con mica, basalto scuro liscio e pumice porosa su sfondo di formazione rocciosa stratificata vulcanica.

Rocce Magmatiche Intrusive ed Effusive

Le rocce magmatiche si distinguono in intrusive ed effusive a seconda delle condizioni di raffreddamento del magma. Le rocce intrusive, quali il granito, cristallizzano lentamente in profondità, dove il calore è trattenuto dalle rocce circostanti, consentendo la formazione di cristalli ben sviluppati e visibili a occhio nudo, caratterizzando queste rocce come macrocristalline. Al contrario, le rocce effusive, come il basalto, si solidificano rapidamente in superficie o vicino ad essa, risultando in una tessitura microcristallina con cristalli fini o non visibili a occhio nudo. Alcune rocce effusive acide, come la pomice, sono caratterizzate da una struttura leggera e porosa, mentre l'ossidiana è vetrosa e priva di struttura cristallina a causa del raffreddamento molto rapido.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le rocce ______ derivano dal raffreddamento del magma o della lava e sono composte principalmente da minerali ______.

magmatiche

silicatici

01

I graniti, che sono un tipo di roccia ______ acida, hanno una percentuale di silice superiore al ______%.

magmatica

65

02

Caratteristiche rocce intrusive

Cristallizzazione lenta, in profondità, cristalli macroscopici, es. granito.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave