Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto NASCE LA REPUBBLICA

Mappa concettuale

mariacameralampo123.

Modifica disponibile

La Rivoluzione francese segnò la fine della monarchia e l'avvento della Repubblica. Tra il 1789 e il 1795, eventi come il Periodo del Terrore, la guerra contro Austria e Prussia, e l'introduzione del suffragio universale trasformarono radicalmente la Francia, ponendo le basi per la moderna democrazia e l'uguaglianza. La ghigliottina divenne il simbolo di un'epoca di grandi cambiamenti sociali e politici.

La Rivoluzione Francese e la Caduta della Monarchia

La Francia del XVIII secolo era segnata da profonde disuguaglianze sociali e da un sistema di governo assolutista. La Rivoluzione Francese, scaturita nel 1789, fu alimentata dal malcontento popolare e dalle idee illuministiche di libertà, uguaglianza e fraternità. La presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 divenne il simbolo dell'inizio della rivoluzione e del declino del potere monarchico. La caduta della monarchia fu formalizzata con la proclamazione della Prima Repubblica il 22 settembre 1792, seguita dall'esecuzione di Luigi XVI il 21 gennaio 1793, che rappresentò un punto di non ritorno per la Francia e l'Europa, segnando la fine dell'Ancien Régime e l'avvio di una nuova era politica.
Guillotina del XVIII secolo con lama metallica triangolare sospesa tra pali di legno e cesto di vimini sottostante su pavimento in ciottoli.

La Convenzione Nazionale e la Nascita della Repubblica

La Convenzione Nazionale, eletta nel settembre 1792, fu l'organo che proclamò la Repubblica e che tentò di stabilire un nuovo ordine basato sui principi rivoluzionari. La Convenzione si trovò a fronteggiare sfide interne, come le rivolte federaliste e la guerra civile in Vandea, e minacce esterne, con la Prima coalizione antifrancese. La Costituzione dell'anno I (1793), mai applicata a causa delle circostanze eccezionali, prevedeva il suffragio universale maschile e la sovranità popolare. La successiva Costituzione dell'anno III (1795) introdusse un sistema più moderato e conservatore, con un suffragio censitario che limitava il diritto di voto ai cittadini più abbienti, mostrando le tensioni e le contraddizioni all'interno del processo rivoluzionario.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La nuova Costituzione, scritta dalla Convenzione nazionale nel ______, favoriva la ______ borghesia e escludeva i poveri dal voto.

1795

ricca

01

Periodo del terrore: durata

1793-1794, fase di estrema violenza durante la Rivoluzione francese.

02

Legge dei sospetti: scopo

Condannare a morte i nemici della rivoluzione, veri o presunti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave