Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Equazioni algebriche e loro risoluzione

Le equazioni matematiche sono relazioni che esprimono l'uguaglianza tra due espressioni algebriche. Si distinguono per grado, forma e soluzioni, da quelle lineari a quelle complesse. La loro risoluzione richiede l'applicazione di principi di equivalenza e la comprensione del dominio dell'equazione. Sono fondamentali nella modellazione e risoluzione di problemi matematici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Equazioni di grado superiore

Clicca per vedere la risposta

Hanno più soluzioni, una per ogni grado dell'equazione.

2

Equazioni intere vs frazionarie

Clicca per vedere la risposta

Intere: incognita non a denominatore. Frazionarie: incognita anche a denominatore.

3

Equazioni numeriche vs letterali

Clicca per vedere la risposta

Numeriche: solo numeri e incognite. Letterali: includono parametri costanti.

4

Un'equazione si dice ______ se presenta un numero finito di soluzioni.

Clicca per vedere la risposta

determinata

5

Un'equazione senza soluzioni è definita come ______.

Clicca per vedere la risposta

impossibile

6

Un'______ è un tipo di equazione che ha soluzioni valide per ogni valore assegnato alle variabili, escludendo quelli che annullano il denominatore.

Clicca per vedere la risposta

identità

7

Il ______ di un'equazione è l'insieme di tutti i valori permessi per le incognite.

Clicca per vedere la risposta

dominio

8

Primo principio di equivalenza

Clicca per vedere la risposta

Aggiungere o sottrarre la stessa quantità ad entrambi i membri di un'equazione per ottenere un'equazione equivalente.

9

Secondo principio di equivalenza

Clicca per vedere la risposta

Moltiplicare o dividere entrambi i membri di un'equazione per una stessa quantità non nulla per mantenere l'equivalenza.

10

Applicazione principi di equivalenza

Clicca per vedere la risposta

Utilizzati per semplificare equazioni e ridurle a forma più semplice da risolvere.

11

Il ______ di un'equazione è dato dal massimo grado dell'incognita in P(x).

Clicca per vedere la risposta

grado

12

Le equazioni di ______ grado hanno un'unica soluzione ______.

Clicca per vedere la risposta

primo reale

13

Equazioni di grado ______ possono avere soluzioni ______ o complesse.

Clicca per vedere la risposta

superiore reali

14

Selezione dell'incognita

Clicca per vedere la risposta

Scegliere variabile che rappresenta elemento sconosciuto nel problema.

15

Costruzione modello algebrico

Clicca per vedere la risposta

Formulare equazione che esprime relazioni e condizioni del problema.

16

Verifica della soluzione

Clicca per vedere la risposta

Controllare coerenza soluzione con il contesto e condizioni del problema.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Fondamenti della Trigonometria nei Triangoli Rettangoli

Vedi documento

Matematica

Il Piano Cartesiano e le sue Applicazioni

Vedi documento

Matematica

La comprensione del concetto di infinito

Vedi documento

Matematica

Radici Quadrate e Cubiche

Vedi documento

Definizione e Classificazione delle Equazioni

Un'equazione è una relazione matematica che stabilisce l'uguaglianza tra due espressioni algebriche contenenti una o più variabili, dette incognite. Le equazioni si classificano in diversi modi: in base al grado, al tipo di espressioni che contengono e alla loro forma. Le equazioni di primo grado, o lineari, hanno una sola incognita e si presentano nella forma ax + b = 0, dove a e b sono costanti. Le equazioni di grado superiore possono avere più soluzioni, corrispondenti al grado dell'equazione. Inoltre, le equazioni possono essere intere, se l'incognita non compare a denominatore, o frazionarie, se l'incognita è presente anche al denominatore. Un'equazione può essere definita numerica se contiene solo numeri e incognite, o letterale se include anche parametri, che sono costanti rappresentate da lettere. L'insieme soluzione di un'equazione è l'insieme dei valori che, sostituiti alle incognite, rendono vera l'uguaglianza.
Aula scolastica con lavagna piena di grafici matematici, banco con mela rossa e compasso, sedia con zaino verde e pianta in vaso.

Tipologie di Equazioni e loro Soluzioni

Le equazioni possono essere classificate in base al numero di soluzioni che possiedono. Un'equazione è detta determinata se ha un numero finito di soluzioni, indeterminata se ha un numero infinito di soluzioni, e impossibile se non ha soluzioni. Un caso speciale di equazione indeterminata è l'identità, che è vera per ogni valore attribuito alle variabili, a patto che questi valori non rendano il denominatore uguale a zero, nel caso di equazioni frazionarie. La risoluzione di un'equazione implica la ricerca di tutte le soluzioni possibili, considerando il dominio dell'equazione, che è l'insieme dei valori ammissibili per le incognite.

Principi di Equivalenza e Risoluzione delle Equazioni

I principi di equivalenza sono regole fondamentali che permettono di manipolare un'equazione senza alterarne l'insieme soluzione. Il primo principio di equivalenza afferma che aggiungendo o sottraendo la stessa quantità ad entrambi i membri di un'equazione si ottiene un'equazione equivalente. Il secondo principio stabilisce che moltiplicando o dividendo entrambi i membri per una stessa quantità non nulla si mantiene l'equivalenza. Questi principi sono essenziali per semplificare le equazioni e ridurle a una forma più semplice da risolvere.

Forma Normale e Grado di un'Equazione

Un'equazione algebrica è in forma normale o canonica quando è espressa come P(x) = 0, dove P(x) è un polinomio ridotto ai minimi termini. Il grado di un'equazione è determinato dal grado massimo dell'incognita nel polinomio P(x). Le equazioni di primo grado hanno una sola soluzione reale, mentre quelle di grado superiore possono avere più soluzioni, che possono essere reali o complesse, a seconda dei coefficienti del polinomio.

Risoluzione di Problemi mediante Equazioni di Primo Grado

Le equazioni di primo grado sono strumenti potenti per modellare e risolvere problemi matematici di varia natura. Il processo di risoluzione di un problema attraverso l'uso delle equazioni inizia con l'analisi e la comprensione del problema stesso, segue con la formulazione di un modello algebrico che lo rappresenti, la risoluzione dell'equazione e infine la verifica della soluzione trovata. È cruciale selezionare un'incognita appropriata e costruire un'equazione che rifletta accuratamente le condizioni del problema. Una volta ottenuta la soluzione, si deve controllare che essa sia coerente con il contesto del problema e, se confermata, si può procedere a comunicare la risposta definitiva.