Algor Cards

Anatomia e funzione del cuore

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'anatomia del cuore rivela un organo muscolare cavo con quattro camere, valvole che regolano il flusso sanguigno e un sistema di conduzione che mantiene il ritmo cardiaco. La sua posizione nel torace e la struttura delle pareti cardiache sono essenziali per la sua funzione di pompa vitale.

Anatomia esterna del cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo situato nel torace, con una forma simile a quella di un cono rovesciato. La base del cuore è rivolta verso l'alto, la destra e posteriormente, mentre l'apice, la parte più stretta, è orientato in basso, a sinistra e anteriormente. Il cuore è suddiviso esternamente in due facce principali: la faccia anteriore, o sternocostale, che è adiacente allo sterno e alle coste, e la faccia inferiore, o diaframmatica, che riposa sul diaframma. La superficie del cuore è segnata da solchi che definiscono i confini delle sue cavità interne: il solco coronario, noto anche come solco atrioventricolare, circonda il cuore orizzontalmente, demarcando la separazione tra atri e ventricoli; i solchi interventricolari, anteriori e posteriori, dividono i ventricoli tra loro. Il solco terminale identifica la separazione tra le vene cave e l'auricola destra. Questi solchi, che contengono tessuto adiposo, alloggiano le arterie coronarie e i loro rami, essenziali per l'apporto di sangue ossigenato al tessuto cardiaco.
Cuore umano realistico con atrii e ventricoli evidenti, aorta e arteria polmonare sporgenti, su sfondo neutro.

Configurazione interna del cuore

All'interno, il cuore è diviso in quattro camere: due atri superiori e due ventricoli inferiori. Gli atri, di forma più o meno cubica, ricevono il sangue che ritorna al cuore, mentre i ventricoli, di forma conica, lo pompano fuori verso i circuiti polmonare e sistemico. L'atrio destro comunica con il ventricolo destro attraverso l'orifizio atrioventricolare destro, dotato della valvola tricuspide, e l'atrio sinistro con il ventricolo sinistro attraverso l'orifizio atrioventricolare sinistro, munito della valvola mitrale o bicuspide. Il setto interatriale separa gli atri, mentre il setto interventricolare divide i ventricoli. Il ventricolo sinistro ha una parete più spessa rispetto a quella del ventricolo destro, poiché deve esercitare una maggiore pressione per pompare il sangue nell'intero sistema circolatorio. Durante la vita fetale, il forame ovale permette il passaggio del sangue tra gli atri, ma si chiude dopo la nascita, lasciando la fossa ovale come residuo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La base del ______ è orientata verso l'alto e la destra, mentre l'apice punta in basso e a ______.

cuore

sinistra

01

Il ______ è diviso esternamente in due facce: la faccia ______, vicina allo sterno e alle coste, e quella inferiore, appoggiata sul ______.

cuore

anteriore

diaframma

02

I solchi sul ______, come il solco ______ e i solchi interventricolari, definiscono i confini delle sue cavità e alloggiano le ______ coronarie.

cuore

coronario

arterie

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave