Algor Cards

L'Inghilterra durante la dinastia Stuart

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'ascesa della dinastia Stuart segna un periodo cruciale nella storia inglese, caratterizzato da conflitti religiosi e politici che portarono alla Guerra Civile, all'ascesa di Cromwell e alla Restaurazione della monarchia con Carlo II. La Gloriosa Rivoluzione e il Bill of Rights consolidarono poi la monarchia parlamentare.

L'ascesa della dinastia Stuart e i primi conflitti

Con la morte di Elisabetta I nel 1603, l'Inghilterra vide la fine della dinastia Tudor e l'ascesa al trono di Giacomo VI di Scozia, che divenne Giacomo I d'Inghilterra, unendo così le corone di Scozia e Inghilterra sotto un unico sovrano. Giacomo I Stuart, figlio della regina Maria Stuart, si trovò a fronteggiare numerose sfide, tra cui tensioni religiose, in particolare con i puritani, che desideravano riformare la Chiesa anglicana eliminando ogni influenza cattolica. La sua politica di repressione verso questi gruppi religiosi portò molti puritani a emigrare nel Nuovo Mondo, dove fondarono colonie che sarebbero diventate parte degli Stati Uniti d'America. Il regno di Giacomo I fu inoltre caratterizzato da tentativi di unificazione politica dei regni di Scozia, Inghilterra e Irlanda, nonché da una crescente centralizzazione del potere regale.
Scena storica in palazzo antico con trono in legno scuro e mantello rosso, due uomini in abiti del XVII secolo e armatura, tende in velluto e lampadario di cristallo.

Carlo I e l'avanzata verso l'assolutismo

Carlo I, figlio e successore di Giacomo I, salì al trono nel 1625 e perseguì una politica di rafforzamento dell'autorità monarchica, spesso in contrasto con il Parlamento. La sua amministrazione fu segnata da decisioni impopolari, come la raccolta di tasse senza il consenso parlamentare e l'imposizione di riti anglicani in Scozia, che provocarono malcontento e resistenza. La tensione tra il re e il Parlamento crebbe fino a culminare nella Guerra dei Vescovi (1639-1640), una serie di conflitti con gli scozzesi che si opposero alle sue riforme religiose. Questi eventi contribuirono a creare un clima di instabilità che avrebbe portato alla guerra civile inglese.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Fine dinastia Tudor

1603, morte Elisabetta I, inizio regno Giacomo I Stuart.

01

Unione corone Scozia-Inghilterra

Giacomo VI di Scozia diventa Giacomo I d'Inghilterra, unifica regni.

02

Emigrazione puritani nel Nuovo Mondo

Repressione religiosa causa fuga puritani, fondano colonie future USA.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave