Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Inghilterra durante la dinastia Stuart

L'ascesa della dinastia Stuart segna un periodo cruciale nella storia inglese, caratterizzato da conflitti religiosi e politici che portarono alla Guerra Civile, all'ascesa di Cromwell e alla Restaurazione della monarchia con Carlo II. La Gloriosa Rivoluzione e il Bill of Rights consolidarono poi la monarchia parlamentare.

see more
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fine dinastia Tudor

Clicca per vedere la risposta

1603, morte Elisabetta I, inizio regno Giacomo I Stuart.

2

Unione corone Scozia-Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

Giacomo VI di Scozia diventa Giacomo I d'Inghilterra, unifica regni.

3

Emigrazione puritani nel Nuovo Mondo

Clicca per vedere la risposta

Repressione religiosa causa fuga puritani, fondano colonie future USA.

4

Nel ______, ______ divenne re dopo suo padre ______, adottando una politica di potenziamento del potere regale.

Clicca per vedere la risposta

1625 Carlo I Giacomo I

5

La Guerra dei ______, durata dal ______ al ______, fu un conflitto in ______ causato dalle riforme religiose di ______.

Clicca per vedere la risposta

Vescovi 1639 1640 Scozia Carlo I

6

L'instabilità sotto il regno di ______, aggravata da conflitti come la Guerra dei ______, portò alla guerra civile ______.

Clicca per vedere la risposta

Carlo I Vescovi inglese

7

Grande Rimostranza 1641

Clicca per vedere la risposta

Elenco di lamentele del Parlamento contro Carlo I, segno di crescente opposizione.

8

Tentativo di arresto dei parlamentari

Clicca per vedere la risposta

Carlo I cerca di arrestare cinque membri del Parlamento, evento che contribuisce a scatenare la guerra civile.

9

New Model Army

Clicca per vedere la risposta

Esercito parlamentarista guidato da Oliver Cromwell, decisivo nella vittoria contro i realisti.

10

Con la fine della ______, l'Inghilterra divenne una ______ nota come ______, e ______ divenne Lord Protettore.

Clicca per vedere la risposta

monarchia repubblica Commonwealth Oliver Cromwell

11

Durante il suo mandato, ______ introdusse l'______ di navigazione per limitare il commercio ______ e favorire quello ______.

Clicca per vedere la risposta

Cromwell Atto olandese inglese

12

Il regime di ______ fu caratterizzato da ______ e instabilità, culminando nello scioglimento del ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Cromwell autoritarismo Rump Parliament 1653

13

Restaurazione monarchia inglese 1660

Clicca per vedere la risposta

Ritorno al potere della monarchia con Carlo II dopo il caos post-Cromwell.

14

Atto di uniformità 1662

Clicca per vedere la risposta

Obbligo uso Libro preghiere comuni in chiese inglesi, riafferma Chiesa anglicana.

15

Habeas Corpus Act 1679

Clicca per vedere la risposta

Legge che protegge contro arresti arbitrari, rafforza diritti individuali.

16

Il ______ di ______ II, che era il fratello e successore di ______ II, fu caratterizzato da brevità e turbolenze.

Clicca per vedere la risposta

regno Giacomo Carlo

17

La ______ di Giacomo II per il cattolicesimo e i suoi sforzi per ripristinarlo nel regno provocarono l'opposizione dei sudditi ______.

Clicca per vedere la risposta

simpatia protestanti

18

La situazione divenne critica quando il ______ chiese a ______ d'Orange, sposato con Maria, la figlia ______ di Giacomo II, di intervenire.

Clicca per vedere la risposta

Parlamento Guglielmo protestante

19

La 'Gloriosa Rivoluzione' inaugurò un'era di ______ costituzionale e ______ in Inghilterra.

Clicca per vedere la risposta

monarchia parlamentare

20

Monarchi: Guglielmo III e Maria II

Clicca per vedere la risposta

Accettarono di governare con poteri limitati dal Bill of Rights del 1689.

21

Libertà di parola e diritto di petizione

Clicca per vedere la risposta

Diritti garantiti ai cittadini dal Bill of Rights del 1689.

22

Esclusione dei cattolici

Clicca per vedere la risposta

Atto di tolleranza del 1689 garantiva libertà di culto solo ai non-conformisti protestanti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

L'ascesa della dinastia Stuart e i primi conflitti

Con la morte di Elisabetta I nel 1603, l'Inghilterra vide la fine della dinastia Tudor e l'ascesa al trono di Giacomo VI di Scozia, che divenne Giacomo I d'Inghilterra, unendo così le corone di Scozia e Inghilterra sotto un unico sovrano. Giacomo I Stuart, figlio della regina Maria Stuart, si trovò a fronteggiare numerose sfide, tra cui tensioni religiose, in particolare con i puritani, che desideravano riformare la Chiesa anglicana eliminando ogni influenza cattolica. La sua politica di repressione verso questi gruppi religiosi portò molti puritani a emigrare nel Nuovo Mondo, dove fondarono colonie che sarebbero diventate parte degli Stati Uniti d'America. Il regno di Giacomo I fu inoltre caratterizzato da tentativi di unificazione politica dei regni di Scozia, Inghilterra e Irlanda, nonché da una crescente centralizzazione del potere regale.
Scena storica in palazzo antico con trono in legno scuro e mantello rosso, due uomini in abiti del XVII secolo e armatura, tende in velluto e lampadario di cristallo.

Carlo I e l'avanzata verso l'assolutismo

Carlo I, figlio e successore di Giacomo I, salì al trono nel 1625 e perseguì una politica di rafforzamento dell'autorità monarchica, spesso in contrasto con il Parlamento. La sua amministrazione fu segnata da decisioni impopolari, come la raccolta di tasse senza il consenso parlamentare e l'imposizione di riti anglicani in Scozia, che provocarono malcontento e resistenza. La tensione tra il re e il Parlamento crebbe fino a culminare nella Guerra dei Vescovi (1639-1640), una serie di conflitti con gli scozzesi che si opposero alle sue riforme religiose. Questi eventi contribuirono a creare un clima di instabilità che avrebbe portato alla guerra civile inglese.

La guerra civile e l'ascesa di Cromwell

L'opposizione al regno di Carlo I si intensificò con la Grande Rimostranza del 1641, un elenco di lamentele presentate dal Parlamento contro il monarca. La situazione degenerò quando Carlo I tentò di arrestare cinque membri del Parlamento, scatenando la guerra civile. Il conflitto vide fronteggiarsi i realisti, fedeli al re, e i parlamentaristi, che costituirono il New Model Army sotto la guida di Oliver Cromwell. Quest'ultimo emerse come figura dominante, sconfiggendo le forze realiste e portando alla cattura e successiva esecuzione di Carlo I nel 1649, un atto senza precedenti che segnò la fine della monarchia e l'instaurazione di un regime repubblicano.

La repubblica di Cromwell e il Commonwealth

Con l'abolizione della monarchia, l'Inghilterra divenne una repubblica conosciuta come Commonwealth, e Oliver Cromwell assunse il ruolo di Lord Protettore. Durante il suo governo, Cromwell implementò politiche volte a rafforzare l'economia e la marina, come l'Atto di navigazione, che mirava a limitare il commercio marittimo olandese a favore di quello inglese. Nonostante alcuni successi, il suo regime fu segnato da autoritarismo e instabilità politica, culminando nel suo scioglimento del Rump Parliament nel 1653. Cromwell governò come un dittatore fino alla sua morte nel 1658, lasciando un'eredità controversa e un paese diviso.

La restaurazione della monarchia e il regno di Carlo II

Dopo la morte di Cromwell e il breve interregno del figlio Richard, l'Inghilterra sperimentò un periodo di caos politico che portò alla restaurazione della monarchia nel 1660. Carlo II, figlio di Carlo I, fu richiamato dall'esilio e incoronato re. Il suo regno fu caratterizzato da un tentativo di riconciliazione nazionale, con il ripristino di molte istituzioni tradizionali, compresa la Chiesa anglicana. Carlo II promulgò l'Atto di uniformità (1662), che imponeva l'uso del Libro delle preghiere comuni in tutte le chiese inglesi. In risposta alle tensioni politiche, il Parlamento approvò l'Habeas Corpus Act (1679), che rafforzava la protezione dei diritti individuali contro l'arresto arbitrario.

La "Gloriosa Rivoluzione" e l'ascesa di Guglielmo d'Orange

Il regno di Giacomo II, fratello e successore di Carlo II, fu breve e turbolento. La sua aperta simpatia per il cattolicesimo e i tentativi di ristabilire la religione cattolica nel regno incontrarono l'opposizione di molti suoi sudditi protestanti. La tensione raggiunse il culmine quando il Parlamento invitò Guglielmo d'Orange, marito di Maria, figlia protestante di Giacomo II, a intervenire. Guglielmo invase l'Inghilterra nel 1688, evento che portò alla fuga di Giacomo II e alla pacifica transizione di potere nota come "Gloriosa Rivoluzione". Questo evento segnò l'inizio di una monarchia costituzionale e parlamentare in Inghilterra.

Il Bill of Rights e la consolidazione della monarchia parlamentare

Guglielmo III e Maria II accettarono di governare in base ai termini del Bill of Rights del 1689, che stabiliva limiti al potere regale e assicurava diritti fondamentali ai cittadini, come la libertà di parola e il diritto di petizione. Fu inoltre promulgato l'Atto di tolleranza (1689), che concedeva libertà di culto ai non-conformisti protestanti, ma escludeva i cattolici. Il regno di Guglielmo III fu segnato da importanti sviluppi economici e dalla consolidazione dell'Inghilterra come potenza navale e commerciale di primo piano a livello mondiale.