Il dominio di una funzione, la sua simmetria, le intersezioni con gli assi, gli asintoti e l'analisi dei punti estremanti sono concetti fondamentali in matematica per comprendere il comportamento delle funzioni reali. Questi elementi aiutano a disegnare il grafico di una funzione e a prevedere le sue caratteristiche in vari intervalli, facilitando lo studio delle sue proprietà e il calcolo di massimi, minimi e punti di flesso.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ di una funzione comprende tutti i valori che la variabile ______ può prendere per cui la funzione risulta correttamente definita.
Clicca per vedere la risposta
2
Nelle funzioni reali di variabile reale, il dominio può includere tutti o solo una parte dei ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Se una funzione contiene un logaritmo, l'argomento di questo deve essere ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Condizione funzione pari
Clicca per vedere la risposta
5
Condizione funzione dispari
Clicca per vedere la risposta
6
Dominio simmetrico per parità/disparità
Clicca per vedere la risposta
7
Per individuare i punti di intersezione con l'asse delle ______ (y), si assegna x=0 e si trova il valore di y.
Clicca per vedere la risposta
8
Analizzando il segno di una funzione attraverso la disequazione f(x) ≥ 0, si possono scoprire gli intervalli in cui la funzione è ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Comprendere dove e come il grafico di una funzione ______ gli assi è facilitato dallo studio del suo segno.
Clicca per vedere la risposta
10
Asintoto verticale: identificazione
Clicca per vedere la risposta
11
Asintoto orizzontale: condizione
Clicca per vedere la risposta
12
Asintoto obliquo: calcolo
Clicca per vedere la risposta
13
Una funzione è in aumento dove la sua ______ ______ è ______, e in diminuzione dove questa è ______.
Clicca per vedere la risposta
14
I punti di ______ e ______ locali si identificano dove la ______ ______ si azzera e cambia ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Derivata seconda positiva: concavità della funzione?
Clicca per vedere la risposta
16
Identificazione punti di flesso
Clicca per vedere la risposta
17
Calcolare punti specifici su un grafico aiuta a comprendere meglio il comportamento della ______ in certe aree del ______.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Classificazione delle funzioni: Iniettività, Suriettività e Biiettività
Vedi documentoMatematica
Estremi Locali e Condizioni di Fermat nel Calcolo Differenziale
Vedi documentoMatematica
Le Disequazioni di Primo Grado Numeriche Fratte e la Loro Risoluzione
Vedi documentoMatematica
Concetti Fondamentali della Teoria della Probabilità
Vedi documento