Algor Cards

La libertà di espressione e i suoi limiti

Concept Map

Algorino

Edit available

La libertà di espressione è un diritto fondamentale ma non assoluto, limitato dalla morale e dall'ordine sociale. La Costituzione italiana tutela l'onore e la dignità personale, ponendo restrizioni legali contro diffamazione e ingiuria. Inoltre, il diritto alla riservatezza e la protezione dei dati personali sono essenziali nell'era digitale, con specifiche misure di tutela come il diritto all'oblio.

I limiti alla libertà di espressione nel rispetto della morale e dell'ordine sociale

La libertà di espressione, sancita come diritto fondamentale dalle democrazie moderne e consacrata nell'articolo 21 della Costituzione italiana, non è assoluta ma può essere soggetta a restrizioni per tutelare altri valori sociali. Queste limitazioni sono giustificate quando l'espressione del pensiero si scontra con il comune sentimento della morale, l'ordine pubblico o incita a comportamenti illeciti. La morale, in questo contesto, è intesa come un insieme di valori etici e sociali condivisi, che possono variare nel tempo e nello spazio, ma che trovano un denominatore comune nel rispetto della dignità umana, come ribadito dall'articolo 2 della Costituzione. La normativa penale italiana, pertanto, prevede sanzioni per quei comportamenti espressivi che violano tali principi, come l'apologia di reato o l'istigazione a delinquere.
Piazza affollata con persone casual, palco con microfono e altoparlanti, edifici in mattoni e alberi in lontananza sotto cielo sereno.

La tutela dell'onore e della dignità personale come limite alla libertà di espressione

L'onore e la dignità personale sono aspetti centrali dell'identità di un individuo e sono tutelati dalla Costituzione italiana, in particolare dagli articoli 2 e 3, che riconoscono e garantiscono i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali, e la pari dignità sociale. L'onore può essere inteso in due modi: in senso soggettivo, come il sentimento personale di stima di sé, e in senso oggettivo, come la considerazione che gli altri hanno di una persona. La legge punisce atti come l'ingiuria e la diffamazione, che ledono l'onore di un individuo, distinguendo tra offese private, che colpiscono l'onore soggettivo, e offese pubbliche, che danneggiano anche la reputazione sociale.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Articolo 21 Costituzione

Garantisce libertà di espressione, soggetta a limiti per morale e ordine pubblico.

01

Concetto di morale

Insieme valori etici/sociali variabili, basati sul rispetto della dignità umana.

02

Sanzioni per violazione principi

Normativa penale punisce apologia di reato e istigazione a delinquere.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message