Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La libertà di espressione e i suoi limiti

La libertà di espressione è un diritto fondamentale ma non assoluto, limitato dalla morale e dall'ordine sociale. La Costituzione italiana tutela l'onore e la dignità personale, ponendo restrizioni legali contro diffamazione e ingiuria. Inoltre, il diritto alla riservatezza e la protezione dei dati personali sono essenziali nell'era digitale, con specifiche misure di tutela come il diritto all'oblio.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Articolo 21 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Garantisce libertà di espressione, soggetta a limiti per morale e ordine pubblico.

2

Concetto di morale

Clicca per vedere la risposta

Insieme valori etici/sociali variabili, basati sul rispetto della dignità umana.

3

Sanzioni per violazione principi

Clicca per vedere la risposta

Normativa penale punisce apologia di reato e istigazione a delinquere.

4

La ______ italiana protegge l'onore e la dignità personale attraverso gli articoli ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione 2 3

5

I diritti inviolabili dell'uomo sono garantiti sia a livello ______ che nelle ______ sociali.

Clicca per vedere la risposta

individuale formazioni

6

L'onore è percepito sia come stima ______ di sé che come la ______ che altri hanno di una persona.

Clicca per vedere la risposta

personale considerazione

7

Le offese che colpiscono l'onore personale sono considerate ______, mentre quelle che danneggiano la reputazione sociale sono ______.

Clicca per vedere la risposta

private pubbliche

8

Non punibilità esercizio diritto/dovere

Clicca per vedere la risposta

Art. 51 Cod. Pen.: non punibile chi agisce secondo diritto o dovere normativo.

9

Limiti libertà espressione

Clicca per vedere la risposta

Libertà espressione limitata quando si configura abuso del diritto.

10

Criteri giurisprudenziali abuso diritto

Clicca per vedere la risposta

Giurisprudenza valuta pertinenza sociale, veridicità, rispetto persona per abuso diritto.

11

Il ______ alla riservatezza è tutelato dalla ______ italiana e dalla normativa sulla protezione dei ______ personali.

Clicca per vedere la risposta

diritto Costituzione dati

12

Le leggi italiane garantiscono la riservatezza della sfera ______, ______ e ______ di un individuo, limitando la diffusione di informazioni senza ______.

Clicca per vedere la risposta

intima personale familiare consenso

13

Carta Diritti Fondamentali UE

Clicca per vedere la risposta

Distingue tutela vita privata e protezione dati personali.

14

Violazione riservatezza vs dati personali

Clicca per vedere la risposta

Non sempre coincidenti; entrambe regolamentate per dignità e eguaglianza.

15

Regolamentazione nell'era digitale

Clicca per vedere la risposta

Assicura dignità, eguaglianza dei cittadini e protezione dei dati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Trasformazione societaria e fusione

Vedi documento

Diritto

Il concetto di invenzione e i suoi requisiti

Vedi documento

Diritto

Il Federalismo Fiscale in Italia

Vedi documento

Diritto

Lo Stato moderno e la sua sovranità

Vedi documento

I limiti alla libertà di espressione nel rispetto della morale e dell'ordine sociale

La libertà di espressione, sancita come diritto fondamentale dalle democrazie moderne e consacrata nell'articolo 21 della Costituzione italiana, non è assoluta ma può essere soggetta a restrizioni per tutelare altri valori sociali. Queste limitazioni sono giustificate quando l'espressione del pensiero si scontra con il comune sentimento della morale, l'ordine pubblico o incita a comportamenti illeciti. La morale, in questo contesto, è intesa come un insieme di valori etici e sociali condivisi, che possono variare nel tempo e nello spazio, ma che trovano un denominatore comune nel rispetto della dignità umana, come ribadito dall'articolo 2 della Costituzione. La normativa penale italiana, pertanto, prevede sanzioni per quei comportamenti espressivi che violano tali principi, come l'apologia di reato o l'istigazione a delinquere.
Piazza affollata con persone casual, palco con microfono e altoparlanti, edifici in mattoni e alberi in lontananza sotto cielo sereno.

La tutela dell'onore e della dignità personale come limite alla libertà di espressione

L'onore e la dignità personale sono aspetti centrali dell'identità di un individuo e sono tutelati dalla Costituzione italiana, in particolare dagli articoli 2 e 3, che riconoscono e garantiscono i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali, e la pari dignità sociale. L'onore può essere inteso in due modi: in senso soggettivo, come il sentimento personale di stima di sé, e in senso oggettivo, come la considerazione che gli altri hanno di una persona. La legge punisce atti come l'ingiuria e la diffamazione, che ledono l'onore di un individuo, distinguendo tra offese private, che colpiscono l'onore soggettivo, e offese pubbliche, che danneggiano anche la reputazione sociale.

La clausola scriminante dell'articolo 51 del Codice Penale e l'esercizio del diritto di espressione

L'articolo 51 del Codice Penale italiano prevede che non è punibile chi esercita un diritto o adempie a un dovere imposto da una norma giuridica. Questo principio si applica anche alla libertà di espressione: è consentito esprimere il proprio pensiero finché ciò non si configura come abuso del diritto. La giurisprudenza ha delineato criteri per discernere l'esercizio legittimo del diritto di cronaca, critica e satira dall'abuso dello stesso, considerando la pertinenza sociale dell'informazione, la sua veridicità e il rispetto per la persona nella forma espressiva.

Il diritto alla riservatezza e la protezione dei dati personali

Il diritto alla riservatezza è un principio fondamentale che protegge l'ambito privato della vita di un individuo, riconosciuto dalla Costituzione italiana e rafforzato dalla normativa sulla protezione dei dati personali. Questo diritto si estende alla sfera intima, personale e familiare e viene garantito da disposizioni che limitano la diffusione di informazioni personali senza il consenso dell'interessato. La violazione della riservatezza può avere conseguenze gravi e durature sulla vita di una persona, pertanto la legge prevede specifiche misure di tutela, come il diritto all'oblio e la protezione dei dati personali, per prevenire e sanzionare tali violazioni.

La distinzione tra riservatezza e privacy nell'era dell'informazione

La riservatezza si concentra sulla protezione della vita privata di un individuo, mentre la privacy si estende alla protezione dei dati personali, specialmente nell'ambito dell'utilizzo di tecnologie informatiche. Questa distinzione è stata enfatizzata dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea, che tratta separatamente la tutela della vita privata e la protezione dei dati personali. Sebbene la violazione della riservatezza e dei dati personali possano essere correlate, non sono necessariamente coincidenti, e entrambe sono oggetto di regolamentazione per assicurare la dignità e l'eguaglianza di tutti i cittadini nell'era digitale.