Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La lotta delle donne per i diritti e la parità di genere

La storia del suffragio femminile e dei diritti delle donne evidenzia figure come Olympe de Gouges, Millicent Fawcett e Rita Levi-Montalcini. Dalla Dichiarazione dei Diritti della Donna alla legge Golfo-Mosca, si traccia l'evoluzione della condizione femminile, inclusi gli ostacoli e i successi nel campo lavorativo e scientifico, come le scoperte di Marie Curie.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino fu annunciata, ma non riconosceva i diritti femminili.

Clicca per vedere la risposta

1789

2

Le donne britanniche maggiori di ______ anni ottennero il diritto di voto nel 1918, con requisiti specifici.

Clicca per vedere la risposta

30

3

In Italia, il suffragio universale femminile fu introdotto con il decreto legislativo n. ______ del 10 marzo 1946.

Clicca per vedere la risposta

74

4

Ruolo tradizionale delle donne pre-XIX secolo

Clicca per vedere la risposta

Donne confinate a sfera domestica e cura figli; uomini fornitori economici.

5

Influenza degli ideali liberali e femministi

Clicca per vedere la risposta

Ideali promuovono diritti donne, accesso istruzione e lavoro.

6

Condizioni di lavoro femminile nella rivoluzione industriale

Clicca per vedere la risposta

Donne in fabbriche con lavoro precario; legge Carcano migliora condizioni.

7

Clausola di nubilato nella legge del 1934 e abolizione nel 1963

Clicca per vedere la risposta

Legge costringe donne a scegliere tra lavoro e matrimonio; abolita dopo campagne e Libro bianco.

8

Per favorire l'uguaglianza di genere, l'Italia ha adottato la ______ che richiede che almeno ______ dei membri dei consigli di amministrazione siano donne.

Clicca per vedere la risposta

legge 120/2011 un terzo

9

Scoperta del NGF

Clicca per vedere la risposta

Rita Levi-Montalcini ha identificato il Nerve Growth Factor, proteina essenziale per la crescita e la sopravvivenza dei neuroni.

10

Collaborazione con Stanley Cohen

Clicca per vedere la risposta

Ha lavorato con Cohen nello studio del NGF, ricerca che ha portato alla condivisione del Nobel per la Medicina nel 1986.

11

Impatto sulle malattie neurodegenerative e della vista

Clicca per vedere la risposta

Gli studi sul NGF hanno influenzato lo sviluppo di trattamenti per patologie neurodegenerative e malattie oculari.

12

Marie Curie e suo marito ______ scoprirono due elementi, il ______ e il ______, isolandoli dal minerale pechblenda.

Clicca per vedere la risposta

Pierre Curie polonio radio

13

La scienziata fu la prima a vincere due Premi Nobel in campi diversi: per la Fisica nel ______ e per la Chimica nel ______.

Clicca per vedere la risposta

1903 1911

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

La lotta per i diritti delle donne e il suffragio femminile

La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino, promulgata nel 1789 durante la Rivoluzione Francese, non includeva esplicitamente i diritti delle donne. Olympe de Gouges rispose con la Dichiarazione dei Diritti della Donna e della Cittadina nel 1791, proclamando l'uguaglianza di diritti tra i sessi. Nel XIX e XX secolo, attiviste come Millicent Fawcett, leader della National Union of Women's Suffrage Societies nel Regno Unito, lottarono per il suffragio femminile. In Gran Bretagna, le donne ottennero il diritto di voto nel 1918, sebbene inizialmente fosse limitato a quelle di età superiore ai 30 anni e con determinati requisiti di proprietà. Questo diritto fu esteso a tutte le donne sopra i 21 anni nel 1928. Negli Stati Uniti, il suffragio femminile fu garantito con il 19° emendamento nel 1920. In Italia, il suffragio universale, inclusivo delle donne, fu stabilito con il decreto legislativo n. 74 del 10 marzo 1946, permettendo alle donne di votare e di essere elette per la prima volta nelle elezioni per l'Assemblea Costituente del 2 giugno 1946, dove 21 donne furono elette su un totale di 556 deputati.
Gruppo multietnico di donne in abiti storici e moderni unito in cerchio, sostenendo una sfera di vetro che riflette la luce, simbolo di unità e futuro.

L'evoluzione del ruolo della donna nella società e nell'ambito lavorativo

Tradizionalmente, fino al XIX secolo, il ruolo delle donne era confinato alla sfera domestica e alla cura dei figli, mentre gli uomini erano visti come i principali fornitori economici. Tuttavia, con l'emergere degli ideali liberali e femministi, le donne iniziarono a rivendicare l'accesso all'istruzione superiore e alle professioni. In Italia, la legge Sacchi del 1877 permise alle donne di accedere all'istruzione universitaria e la legge 1175 del 1919 aprì le porte a tutte le professioni, ad eccezione delle cariche politiche, che furono poi garantite dall'articolo 51 della Costituzione del 1948. Durante la rivoluzione industriale, molte donne trovarono lavoro nelle fabbriche, ma le condizioni erano spesso precarie. La legge Carcano del 1902 introdusse miglioramenti come la riduzione dell'orario di lavoro e il congedo di maternità. Tuttavia, la legge sulla tutela delle lavoratrici madri del 1934, che includeva la clausola di nubilato, costringeva le donne a scegliere tra lavoro e matrimonio. Questa clausola fu abolita solo nel 1963, dopo intense campagne di sensibilizzazione e la pubblicazione del Libro bianco sui licenziamenti per causa di matrimonio.

Le quote rosa e la legge Golfo-Mosca

Per promuovere la parità di genere nei luoghi decisionali, molti paesi democratici hanno introdotto le "quote rosa", che prevedono la presenza di un numero minimo di donne in posizioni di potere in aziende e istituzioni. In Italia, la legge 120/2011, nota come legge Golfo-Mosca, impone che almeno un terzo dei membri dei consigli di amministrazione delle società quotate in borsa siano donne. Questa misura ha rappresentato un passo significativo verso l'equilibrio di genere nei vertici aziendali e politici.

Rita Levi-Montalcini e il Nerve Growth Factor

Rita Levi-Montalcini, neurologa e senatrice a vita italiana, ha scoperto il Nerve Growth Factor (NGF), una proteina che gioca un ruolo cruciale nella crescita, mantenimento e sopravvivenza dei neuroni. Il suo lavoro, svolto in collaborazione con Stanley Cohen, per il quale entrambi ricevettero il Premio Nobel per la Medicina nel 1986, ha aperto la strada a nuove ricerche nel campo delle neuroscienze e ha fornito importanti spunti per lo sviluppo di trattamenti per malattie neurodegenerative. Inoltre, gli studi di Levi-Montalcini sul NGF hanno contribuito alla comprensione dei meccanismi alla base della degenerazione dei fotorecettori, con implicazioni per il trattamento di malattie della vista.

Marie Curie e la scoperta della radioattività

Marie Curie, fisica e chimica polacca naturalizzata francese, è stata una pioniera nello studio della radioattività, un fenomeno scoperto da Henri Becquerel nel 1896. Insieme a suo marito Pierre Curie, Marie isolò due nuovi elementi radioattivi, il polonio e il radio, dal minerale pechblenda. Per queste scoperte, i Curie condivisero il Premio Nobel per la Fisica nel 1903 con Becquerel. Marie Curie fu inoltre la prima persona a ricevere due Premi Nobel in due diverse discipline scientifiche, ottenendo il Nobel per la Chimica nel 1911 per il suo lavoro sul radio. Nonostante le barriere di genere dell'epoca, che ostacolavano l'accesso delle donne all'istruzione superiore e alle carriere scientifiche, Marie Curie divenne la prima donna a ottenere una cattedra alla Sorbonne e continua ad essere una fonte di ispirazione per scienziati di tutto il mondo.