Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto LO STATUTO ALBERTINO

Mappa concettuale

sabrinafenuccio

Modifica disponibile

Lo Statuto Albertino, costituzione del Regno di Sardegna, ha segnato un passo cruciale verso la modernizzazione e l'unificazione italiana. Con 139 articoli e 18 disposizioni, ha definito i diritti civili, i poteri del re e del parlamento, e la struttura governativa, influenzando le basi della democrazia italiana.

La Storia e l'Importanza dello Statuto Albertino

Lo Statuto Albertino, promulgato il 4 marzo 1848 da Carlo Alberto di Savoia, è un documento cardine nella storia costituzionale italiana. Esso rappresenta il primo esempio di costituzione scritta del Regno di Sardegna, che in seguito diventerà il nucleo fondante del Regno d'Italia. Questo testo costituzionale ha introdotto principi liberali e ha delineato i diritti e i doveri dei cittadini, segnando un'evoluzione significativa verso un sistema di governo costituzionale e rappresentativo. La sua promulgazione è stata un evento cruciale che ha contribuito al processo di unificazione nazionale e ha posto le basi per lo sviluppo della futura democrazia parlamentare in Italia.
Facciata barocca del Palazzo Carignano a Torino con gradini in pietra, porte in legno, colonne ioniche e balcone con balaustra in ferro battuto.

Caratteristiche Uniche dello Statuto Albertino

Lo Statuto Albertino si distingue per alcune caratteristiche peculiari che ne fanno un documento storico di particolare rilievo. Nonostante fosse una costituzione rigida, che prevedeva un processo di revisione formale complesso, era caratterizzato da una certa brevità e flessibilità interpretativa, che permetteva di adattarsi alle mutevoli esigenze politiche attraverso leggi ordinarie. Articolato in 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali, lo Statuto Albertino era il risultato di un compromesso tra le esigenze di modernizzazione e le resistenze conservatrici, e non di un'Assemblea Costituente eletta a suffragio universale, come erroneamente indicato nel riassunto iniziale. Esso rifletteva la volontà di un governo limitato nei suoi poteri e responsabile di fronte al parlamento.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Lo ______ è stato un documento cruciale per definire i diritti e i doveri dei cittadini in Italia.

Statuto Albertino

01

Natura dello Statuto Albertino

Costituzione rigida e democratica, richiede processo complesso per modifiche.

02

Composizione dello Statuto Albertino

139 articoli e 18 disposizioni, redatto da Assemblea Costituente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave