Algor Cards

L'intestino crasso e la sua funzione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'intestino crasso svolge ruoli cruciali nell'assorbimento di acqua ed elettroliti e nella formazione delle feci. Composto da cieco, colon e retto, è essenziale per la motilità intestinale, la miscelazione del chimo e il processo di defecazione. Le sue secrezioni mucose proteggono le pareti intestinali e facilitano il transito fecale.

Struttura e funzioni dell'intestino crasso

L'intestino crasso, parte terminale del sistema digerente, ha una lunghezza di circa 1,5 metri e si estende dalla valvola ileocecale fino al canale anale. È composto da diverse sezioni: cieco, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, colon sigmoideo e retto. La sua mucosa si differenzia da quella dell'intestino tenue per l'assenza di villi, poiché l'assorbimento dei nutrienti avviene prevalentemente nel tenue. La mucosa del crasso è invece caratterizzata da cripte intestinali, o ghiandole di Lieberkühn, ricche di cellule caliciformi che secernono muco. Presenta inoltre cellule staminali in rapida divisione che si differenziano in colonociti maturi. La funzione principale dell'intestino crasso è l'assorbimento di acqua ed elettroliti, contribuendo alla formazione delle feci e al mantenimento dell'equilibrio idroelettrolitico.
Intestino crasso umano con cieco, appendice vermiforme, colon ascendente, trasverso, discendente e sigma, senza testo o simboli.

Motilità e funzioni motorie dell'intestino crasso

La motilità dell'intestino crasso è fondamentale per la miscelazione del chimo, il materiale semiliquido proveniente dall'ileo, e per la formazione delle feci. Questa motilità è particolarmente attiva nella metà prossimale del colon, dove avviene il rimescolamento del contenuto intestinale. Il cieco e il colon ascendente ricevono il chimo dalla valvola ileocecale, che previene il reflusso nel tenue. Il colon trasverso svolge un ruolo chiave nell'assorbimento di acqua ed elettroliti e nell'accumulo di materiale fecale, preparando il contenuto per la propulsione verso il retto e l'eventuale evacuazione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Struttura dell'intestino crasso

Composto da cieco, colon ascendente, trasverso, discendente, sigmoideo e retto.

01

Differenze mucosa crasso vs tenue

Mucosa crasso senza villi, ha cripte con cellule caliciformi per muco.

02

Cellule staminali nell'intestino crasso

Presenti nelle cripte, si dividono rapidamente e diventano colonociti maturi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave