L'Umanesimo e il Rinascimento rappresentano un periodo di rinascita culturale in Europa, con un'enfasi sulle arti, la letteratura e le scienze. Artisti come Leonardo da Vinci e innovazioni come la prospettiva lineare hanno trasformato la comprensione dell'uomo e della natura, promuovendo una visione antropocentrica e la valorizzazione delle arti meccaniche.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Caratteristiche Umanesimo Rinascimentale
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo dei mecenati nel Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
3
Impatto del Rinascimento sulle arti
Clicca per vedere la risposta
4
Gli ______ del Rinascimento, partecipando alla vita ______ e ______, riscoprirono il sapere ______ e ______ dell'antichità.
Clicca per vedere la risposta
5
I trattati rinascimentali coprivano temi come ______, ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Questi trattati influenzarono la ______ quotidiana e aumentarono il valore delle arti ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Nel Rinascimento, ______, ______ e ______ furono considerate discipline a pieno titolo.
Clicca per vedere la risposta
8
Concezione antropocentrica nel Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
9
Differenza tra magia naturale e filosofia naturale
Clicca per vedere la risposta
10
Contributo dei filosofi naturali alla scienza moderna
Clicca per vedere la risposta
11
Durante il ______, l'arte servì per indagare e capire i concetti del mondo naturale.
Clicca per vedere la risposta
12
______ e ______ furono tra coloro che svilupparono la prospettiva lineare nel Rinascimento.
Clicca per vedere la risposta
13
L'innovazione della prospettiva lineare rifletteva l'importanza dell'______ e la sua posizione centrale nella natura.
Clicca per vedere la risposta
14
La rappresentazione artistica della realtà durante il Rinascimento seguiva ______ e ______ matematiche.
Clicca per vedere la risposta
15
Opere immortali di Leonardo
Clicca per vedere la risposta
16
Campi di studio di Leonardo
Clicca per vedere la risposta
17
Metodo di studio di Leonardo
Clicca per vedere la risposta
18
Tra le invenzioni di Leonardo vi era l'______, che non riuscì a volare a causa del ______ eccessivo.
Clicca per vedere la risposta
19
Nonostante le difficoltà, Leonardo non smise di esplorare e progettò la '______ ', un precursore dell' moderno.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Le Repubbliche Marinare Italiane
Vedi documentoStoria
La politica religiosa di Costantino e la fondazione di Costantinopoli
Vedi documentoStoria
Il fenomeno del terrorismo
Vedi documentoStoria
La Rivoluzione Russa del 1917
Vedi documento