Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La Scuola Siciliana, con esponenti come Giacomo da Lentini, ha segnato l'ascesa del volgare nella poesia del XIII secolo. Innovativa fu la creazione del sonetto, forma poetica che ancora oggi definisce l'arte lirica. La lirica aulica e la poesia popolare, rappresentata dal 'Contrasto' di Cielo d'Alcamo, riflettono la diversità culturale dell'epoca.
Show More
La corte di Federico II di Svevia fu il centro del rinnovamento culturale e letterario della Scuola Siciliana nel XIII secolo
La Scuola Siciliana si proponeva di elevare il volgare a lingua poetica nazionale, distinta dal provenzale e dal latino
Tra i poeti della Scuola Siciliana spiccano figure come Giacomo da Lentini, che cercarono di superare la tradizione lirica dei trovatori e concentrarsi sui temi dell'amore e della natura
Il sonetto trae origine dalle "coblas esparsas" provenzali e si sviluppa in due correnti: una di corte e una più popolare
Il sonetto è composto da quattordici versi suddivisi in due quartine e due terzine, con un unico tema e l'espressione dell'io lirico
Poeti come Pier della Vigna, Giacomo da Lentini e Guido delle Colonne diedero vita al sonetto all'interno della Scuola Siciliana
Giacomo da Lentini è riconosciuto come il padre del sonetto e ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura italiana con la sua poesia
La lirica aulica siciliana si concentra sull'amore cortese e l'aspirazione spirituale, come si vede nel sonetto "Io m'aggio posto in core a Dio servire" di Giacomo da Lentini
Giacomo da Lentini riesce a coniugare il desiderio terreno con quello celeste nella sua poesia, senza cadere nel peccato ma anelando al conforto che deriva dalla contemplazione dell'amata
In contrapposizione alla lirica aulica, la poesia popolare siciliana si esprimeva attraverso forme più immediate e orali
Il "Contrasto" di Cielo d'Alcamo è un dialogo in versi tra un uomo e una donna del popolo, che si distingue per il suo tono leggero e umoristico
Il "Contrasto" mette in scena la dinamica del corteggiamento attraverso un vivace scambio dialogico tra uomo e donna, riflettendo le convenzioni sociali e amorose dell'epoca