Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Cicli dei motori a combustione interna alternativi

Il ciclo Diesel teorico è essenziale per comprendere i motori a combustione interna. Si articola in quattro trasformazioni: compressione ed espansione adiabatiche, assunzione di calore isobara e raffreddamento isocoro. Queste fasi determinano il rendimento teorico e pratico dei motori Diesel, che possono superare il ciclo Otto in efficienza grazie a maggiori rapporti di compressione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ciclo ______ rappresenta un'ideale illustrazione dei principi ______ fondamentali, con un sistema ______ e trasformazioni ______.

Clicca per vedere la risposta

teorico termodinamici chiuso reversibili

2

Il ciclo ______ considera un sistema ______ con fluido che si rinnova ogni ciclo e combustioni ______ e ______, mentre il ciclo ______ tiene conto di fattori ______ e rendimenti per descrivere il comportamento del motore.

Clicca per vedere la risposta

limite aperto complete istantanee reale sperimentali

3

Fasi adiabatiche nel ciclo Diesel

Clicca per vedere la risposta

Compressione (1-2) e espansione (3-4) senza scambio di calore.

4

Fase isobara nel ciclo Diesel

Clicca per vedere la risposta

Assunzione di calore (2-3) a pressione costante, simula la combustione.

5

Fase isocora nel ciclo Diesel

Clicca per vedere la risposta

Raffreddamento (4-1) a volume costante, rilascio calore residuo.

6

I parametri che caratterizzano il ciclo Diesel includono il rapporto di ______ volumetrico e il rapporto di ______ isobaro.

Clicca per vedere la risposta

compressione combustione

7

Rendimento teorico ciclo Otto vs Diesel

Clicca per vedere la risposta

Ciclo Otto ha rendimento teorico maggiore per minor calore ceduto.

8

Limite rapporto di compressione ciclo Otto

Clicca per vedere la risposta

Ciclo Otto limitato da battito in testa, non usa alti rapporti di compressione.

9

Combustibili utilizzati nel ciclo Diesel

Clicca per vedere la risposta

Ciclo Diesel usa combustibili più pesanti, permette alta compressione.

10

Nel processo di combustione dei motori diesel, parte del combustibile brucia in modo ______ e il resto ______.

Clicca per vedere la risposta

brusco (isocora) progressivamente (isobara)

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Grandezze fisiche e loro misurazione

Vedi documento

Fisica

Misure scientifiche e loro tipologie

Vedi documento

Fisica

Cinematica

Vedi documento

Fisica

La gravitazione

Vedi documento

Il Ciclo Diesel Teorico e le Sue Fasi

Nell'ambito dei motori a combustione interna alternativi, è cruciale comprendere le tre fasi che ne descrivono il funzionamento: il ciclo teorico, il ciclo limite e il ciclo reale. Il ciclo teorico è una rappresentazione ideale che serve a illustrare i principi termodinamici fondamentali. In questa fase, si considera un sistema chiuso con un gas perfetto e trasformazioni reversibili. Il calore di combustione viene scambiato con l'esterno attraverso le pareti, anziché essere liberato all'interno del motore. Il ciclo limite, invece, assume un sistema aperto con un fluido che si rinnova ad ogni ciclo e reazioni di combustione complete e istantanee, mantenendo l'ipotesi di un motore ideale dal punto di vista meccanico. Il ciclo reale introduce fattori sperimentali e rendimenti per descrivere il comportamento effettivo del motore, correggendo le idealizzazioni del ciclo limite.
Sezione trasversale di un motore a combustione interna che mostra pistone, biella, albero a gomiti e valvole chiuse.

Fasi e Trasformazioni del Ciclo Diesel Teorico

Il ciclo Diesel teorico si articola in quattro trasformazioni principali: due adiabatiche (compressione ed espansione), un'isobara (assunzione di calore) e un'isocora (raffreddamento). La compressione adiabatica (1-2) incrementa la pressione e la temperatura del gas perfetto. Durante la fase isobara (2-3), che simula la combustione, il volume e la temperatura aumentano. L'espansione adiabatica (3-4) produce la maggior parte del lavoro meccanico, con una riduzione di pressione e temperatura. Il raffreddamento isocoro (4-1) riporta il gas alle condizioni iniziali, rappresentando il rilascio del calore residuo. Il lavoro teorico prodotto per unità di massa del fluido operante è rappresentato dall'area del ciclo nel diagramma pressione-volume (p-V).

Parametri e Rendimento del Ciclo Diesel

I parametri distintivi del ciclo Diesel includono il rapporto di compressione volumetrico e il rapporto di combustione isobaro. Il rendimento teorico del ciclo Diesel è calcolabile attraverso le temperature ai vertici del ciclo, che sono funzione della temperatura iniziale T1. Il rendimento del ciclo Diesel è generalmente inferiore a quello del ciclo Otto a causa dell'effetto termico della combustione isobara. Tuttavia, il ciclo Diesel può ottenere un rendimento superiore se operato con un rapporto di compressione più elevato, condizione che nei motori reali consente di sfruttare meglio l'energia termica.

Il Confronto tra i Cicli Diesel e Otto

Confrontando i cicli Diesel e Otto, mantenendo costante lo stato iniziale e il calore fornito, si osserva che il ciclo Otto ha un rendimento teorico superiore a causa di una minore quantità di calore ceduto all'esterno. Tuttavia, nei motori reali, il ciclo Otto non può operare con rapporti di compressione troppo elevati per evitare il fenomeno del battito in testa. Il ciclo Diesel, che utilizza combustibili più pesanti e sfrutta una compressione più intensa, può raggiungere rendimenti superiori grazie alla sua capacità di operare con rapporti di compressione più alti.

Il Ciclo Sabathé come Modello Teorico per Motori Diesel

Il ciclo Sabathé, che combina due trasformazioni adiabatiche, due isocore e un'isobara, è un modello teorico più aderente alla realtà dei motori diesel. In un motore reale, una parte del combustibile brucia in modo brusco (isocora) e il resto brucia progressivamente (isobara). Il ciclo Sabathé si avvicina al ciclo Otto o Diesel a seconda di come viene distribuito il calore primario. Questo modello teorico riflette meglio il processo di combustione nei motori diesel, dove questa avviene durante l'inizio dell'espansione e con un elevato rapporto aria/combustibile, condizioni che hanno spinto l'evoluzione dei motori diesel verso l'efficienza del ciclo di Carnot.