Algor Cards

Cicli dei motori a combustione interna alternativi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il ciclo Diesel teorico è essenziale per comprendere i motori a combustione interna. Si articola in quattro trasformazioni: compressione ed espansione adiabatiche, assunzione di calore isobara e raffreddamento isocoro. Queste fasi determinano il rendimento teorico e pratico dei motori Diesel, che possono superare il ciclo Otto in efficienza grazie a maggiori rapporti di compressione.

Il Ciclo Diesel Teorico e le Sue Fasi

Nell'ambito dei motori a combustione interna alternativi, è cruciale comprendere le tre fasi che ne descrivono il funzionamento: il ciclo teorico, il ciclo limite e il ciclo reale. Il ciclo teorico è una rappresentazione ideale che serve a illustrare i principi termodinamici fondamentali. In questa fase, si considera un sistema chiuso con un gas perfetto e trasformazioni reversibili. Il calore di combustione viene scambiato con l'esterno attraverso le pareti, anziché essere liberato all'interno del motore. Il ciclo limite, invece, assume un sistema aperto con un fluido che si rinnova ad ogni ciclo e reazioni di combustione complete e istantanee, mantenendo l'ipotesi di un motore ideale dal punto di vista meccanico. Il ciclo reale introduce fattori sperimentali e rendimenti per descrivere il comportamento effettivo del motore, correggendo le idealizzazioni del ciclo limite.
Sezione trasversale di un motore a combustione interna che mostra pistone, biella, albero a gomiti e valvole chiuse.

Fasi e Trasformazioni del Ciclo Diesel Teorico

Il ciclo Diesel teorico si articola in quattro trasformazioni principali: due adiabatiche (compressione ed espansione), un'isobara (assunzione di calore) e un'isocora (raffreddamento). La compressione adiabatica (1-2) incrementa la pressione e la temperatura del gas perfetto. Durante la fase isobara (2-3), che simula la combustione, il volume e la temperatura aumentano. L'espansione adiabatica (3-4) produce la maggior parte del lavoro meccanico, con una riduzione di pressione e temperatura. Il raffreddamento isocoro (4-1) riporta il gas alle condizioni iniziali, rappresentando il rilascio del calore residuo. Il lavoro teorico prodotto per unità di massa del fluido operante è rappresentato dall'area del ciclo nel diagramma pressione-volume (p-V).

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ciclo ______ rappresenta un'ideale illustrazione dei principi ______ fondamentali, con un sistema ______ e trasformazioni ______.

teorico

termodinamici

chiuso

reversibili

01

Il ciclo ______ considera un sistema ______ con fluido che si rinnova ogni ciclo e combustioni ______ e ______, mentre il ciclo ______ tiene conto di fattori ______ e rendimenti per descrivere il comportamento del motore.

limite

aperto

complete

istantanee

reale

sperimentali

02

Fasi adiabatiche nel ciclo Diesel

Compressione (1-2) e espansione (3-4) senza scambio di calore.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave