Il ciclo Diesel teorico è essenziale per comprendere i motori a combustione interna. Si articola in quattro trasformazioni: compressione ed espansione adiabatiche, assunzione di calore isobara e raffreddamento isocoro. Queste fasi determinano il rendimento teorico e pratico dei motori Diesel, che possono superare il ciclo Otto in efficienza grazie a maggiori rapporti di compressione.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ciclo ______ rappresenta un'ideale illustrazione dei principi ______ fondamentali, con un sistema ______ e trasformazioni ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ciclo ______ considera un sistema ______ con fluido che si rinnova ogni ciclo e combustioni ______ e ______, mentre il ciclo ______ tiene conto di fattori ______ e rendimenti per descrivere il comportamento del motore.
Clicca per vedere la risposta
3
Fasi adiabatiche nel ciclo Diesel
Clicca per vedere la risposta
4
Fase isobara nel ciclo Diesel
Clicca per vedere la risposta
5
Fase isocora nel ciclo Diesel
Clicca per vedere la risposta
6
I parametri che caratterizzano il ciclo Diesel includono il rapporto di ______ volumetrico e il rapporto di ______ isobaro.
Clicca per vedere la risposta
7
Rendimento teorico ciclo Otto vs Diesel
Clicca per vedere la risposta
8
Limite rapporto di compressione ciclo Otto
Clicca per vedere la risposta
9
Combustibili utilizzati nel ciclo Diesel
Clicca per vedere la risposta
10
Nel processo di combustione dei motori diesel, parte del combustibile brucia in modo ______ e il resto ______.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Grandezze fisiche e loro misurazione
Vedi documentoFisica
Misure scientifiche e loro tipologie
Vedi documentoFisica
Cinematica
Vedi documentoFisica
La gravitazione
Vedi documento