Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Ascesa dei Selgiuchidi e l'Impatto sull'Europa

L'ascesa dei Selgiuchidi e l'avvio delle Crociate rappresentano un periodo cruciale della storia medievale. I Selgiuchidi, convertiti all'Islam, conquistarono Baghdad nel 1055 e Gerusalemme nel 1078, limitando l'accesso ai luoghi sacri cristiani. Questo portò Papa Urbano II a indire la prima Crociata nel 1095, segnando l'inizio di una serie di campagne militari per il controllo della Terrasanta. Le motivazioni erano varie, da quelle religiose a quelle economiche, e le conseguenze storiche e culturali sono state profonde e durature.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ secolo, i turchi Selgiuchidi, convertiti all'Islam, divennero preponderanti nel mondo ______.

Clicca per vedere la risposta

XI musulmano

2

La conquista di ______ nel 1078 da parte dei Selgiuchidi acuì le tensioni con l'Europa cristiana, temendo un'avanzata turca nei ______.

Clicca per vedere la risposta

Gerusalemme Balcani

3

Concilio di Clermont 1095

Clicca per vedere la risposta

Papa Urbano II convoca i cristiani per una crociata contro i musulmani e liberare la Terrasanta.

4

Indulgenze per i crociati

Clicca per vedere la risposta

Papa Urbano II promette perdono dei peccati e ricompense spirituali a chi partecipa alla crociata.

5

Simbolo dei crociati

Clicca per vedere la risposta

Crociati riconoscibili per la croce cucita sulle vesti, simbolo della loro missione religiosa e militare.

6

Sia i ______ in cerca di possedimenti che i mercanti e le città ______ vedevano nelle crociate una chance per i loro interessi.

Clicca per vedere la risposta

nobili marinare

7

La chiamata di ______ II trovò vasta risposta grazie anche alla promessa di ______ e alle opportunità di guadagnare onore e influenza.

Clicca per vedere la risposta

Urbano indulgenze

8

Figure chiave della prima crociata

Clicca per vedere la risposta

Goffredo di Buglione - leader militare, guidò la crociata principale alla riconquista di Gerusalemme.

9

Crociata dei pezzenti

Clicca per vedere la risposta

Guidata da Pietro l'Eremita, fallì tragicamente prima dell'arrivo della crociata principale.

10

La ______ di Edessa nel 1144 portò alla convocazione della ______ crociata, che si concluse senza successo.

Clicca per vedere la risposta

caduta seconda

11

La ______ crociata vide alcuni successi, come la riconquista di ______, ma ______ rimase inaccessibile ai cristiani.

Clicca per vedere la risposta

terza Acri Gerusalemme

12

Nel 1204, la ______ crociata, deviata per interessi veneziani, terminò con il saccheggio di ______ e la creazione dell'Impero latino d'Oriente.

Clicca per vedere la risposta

quarta Costantinopoli

13

Impatto delle Crociate sui conflitti interni europei

Clicca per vedere la risposta

Riduzione delle guerre interne in Europa grazie al reindirizzamento dell'attenzione verso l'Oriente.

14

Influenza delle Crociate sugli scambi commerciali e culturali

Clicca per vedere la risposta

Incremento degli scambi commerciali/culturali tra Europa e Oriente, arricchendo l'economia e la cultura europea.

15

Conseguenze delle Crociate sulle relazioni cristiano-musulmane

Clicca per vedere la risposta

Peggioramento delle relazioni tra cristiani e musulmani a causa delle violenze e delle atrocità commesse.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Origini della Gran Bretagna e l'Antico Doggerland

Vedi documento

Storia

La Monarchia Romana e la Successione dei Sette Re

Vedi documento

Storia

Le Repubbliche Marinare Italiane

Vedi documento

Storia

L'ascesa del movimento operaio nell'Europa industriale

Vedi documento

L'Ascesa dei Selgiuchidi e l'Impatto sull'Europa

Nel corso dell'XI secolo, i turchi Selgiuchidi, un popolo di origine nomade convertitosi all'Islam, emersero come nuova forza dominante nel mondo musulmano. Dopo aver sottomesso il califfato abbaside, estesero il loro dominio su vasti territori che comprendevano l'Iran e l'Iraq, conquistando Baghdad nel 1055. La loro espansione proseguì con la decisiva vittoria nella battaglia di Manzikert nel 1071, che segnò l'inizio del declino dell'Impero bizantino e portò alla perdita di controllo su vasti territori in Anatolia. La conquista di Gerusalemme nel 1078 intensificò le tensioni, poiché i Selgiuchidi limitarono l'accesso ai luoghi sacri cristiani, creando un clima di ostilità che minacciava non solo l'Impero bizantino ma anche l'Europa cristiana, preoccupata per un'eventuale espansione turca nei Balcani.
Cavaliere in armatura su cavallo rosso in battaglia medievale con soldati armati di spade e lance su terreno polveroso.

L'Appello di Papa Urbano II e l'Inizio delle Crociate

Di fronte all'avanzata turca, l'imperatore bizantino Alessio I Comneno sollecitò l'assistenza militare dell'Occidente. Papa Urbano II rispose a questa richiesta convocando il concilio di Clermont nel 1095, dove esortò i cristiani d'Europa a intraprendere una crociata per liberare la Terrasanta e proteggere i fedeli in pellegrinaggio. Questo appello, che prometteva indulgenze e ricompense spirituali, trovò vasta eco tra i nobili e i comuni, dando vita a un movimento armato che si distinse per il simbolo della croce cucito sulle vesti, da cui il nome "crociati".

Le Motivazioni Multiformi delle Crociate

Le crociate furono motivate non solo da fervore religioso ma anche da interessi economici e sociali. Nobili in cerca di terre e ricchezze, così come mercanti e città marinare desiderosi di espandere i propri commerci, videro nelle crociate un'opportunità per i propri interessi. Inoltre, la promessa di indulgenze e la possibilità di ottenere prestigio e potere contribuirono a mobilitare un vasto numero di partecipanti all'appello di Urbano II.

Il Successo Iniziale e la Fondazione degli Stati Crociati

La prima crociata (1096-1099), composta da nobili e comuni, si distinse per il suo successo iniziale. Nonostante il tragico destino della cosiddetta "crociata dei pezzenti", guidata da Pietro l'Eremita, la crociata principale, guidata da figure come Goffredo di Buglione, riuscì a riconquistare l'Anatolia e a prendere Gerusalemme nel 1099 dopo un assedio sanguinoso. La vittoria portò alla creazione di vari Stati crociati nel Levante, tra cui il più noto fu il Regno latino di Gerusalemme.

La Reazione Musulmana e le Ulteriori Crociate

La presenza cristiana in Terrasanta fu messa in discussione dalla reazione musulmana. La caduta di Edessa nel 1144 stimolò la convocazione della seconda crociata, che si concluse con un fallimento. Nel 1187, il sultano Saladino riconquistò Gerusalemme, scatenando la terza crociata, alla quale parteciparono sovrani come Federico Barbarossa, Filippo II Augusto e Riccardo Cuor di Leone. Nonostante alcuni successi, come la riconquista di Acri, Gerusalemme rimase fuori dalla portata cristiana. La quarta crociata, deviata verso Costantinopoli per interessi veneziani, culminò nel saccheggio della città nel 1204 e nell'istituzione dell'Impero latino d'Oriente.

L'Eredità delle Crociate

Le crociate ebbero un impatto duraturo, nonostante il mancato raggiungimento degli obiettivi a lungo termine. Contribuirono a ridurre i conflitti interni in Europa, stimolarono gli scambi commerciali e culturali con l'Oriente e favorirono la trasmissione di conoscenze scientifiche e tecniche dal mondo islamico all'Europa. Tuttavia, le violenze e le atrocità commesse lasciarono cicatrici profonde, alimentando l'antagonismo tra cristiani e musulmani. Le crociate si conclusero con la caduta di Acri nel 1291, segnando la fine di un'epoca di conflitti religiosi e territoriali che avevano profondamente segnato la storia medievale.