Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Rivoluzione Industriale in Gran Bretagna

L'industrializzazione britannica del XVIII secolo trasformò l'economia globale. Innovazioni come la macchina a vapore e la meccanizzazione tessile, unite alla rivoluzione agricola e al commercio internazionale, posero le basi per la moderna era industriale, modificando profondamente la società e l'economia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nella ______ metà del XVIII secolo, la Gran Bretagna iniziò per prima il processo di industrializzazione che avrebbe influenzato il mondo intero.

Clicca per vedere la risposta

seconda

2

Evoluzione gestione terre XVIII secolo

Clicca per vedere la risposta

Passaggio a grandi aziende agricole efficienti, uso di manodopera salariata.

3

Aumento produzione agricola XVIII secolo

Clicca per vedere la risposta

Crescita produzione dovuta a innovazioni agricole, supporto a incremento demografico.

4

Sviluppo mercato interno britannico XVIII secolo

Clicca per vedere la risposta

Maggiore disponibilità cibo e lavoro salariato riducono autoconsumo, espansione mercato interno.

5

L'incremento della ______ in Gran Bretagna stimolò la domanda di ______ e favorì l'investimento nel settore ______.

Clicca per vedere la risposta

prosperità beni di consumo produttivo

6

Stabilità del sistema parlamentare britannico XVIII secolo

Clicca per vedere la risposta

Il sistema parlamentare maturo favoriva l'ordine politico e l'alfabetizzazione, essenziali per il progresso culturale.

7

Legislazione sui brevetti in Gran Bretagna

Clicca per vedere la risposta

Le leggi sui brevetti stimolavano ricerca e innovazione, fondamentali per l'avanzamento industriale e la trasformazione economica.

8

L'______ tessile è stato uno dei primi ambiti a evolvere verso la produzione su larga scala con la ______ dei processi.

Clicca per vedere la risposta

industria meccanizzazione

9

Inventore macchina a vapore

Clicca per vedere la risposta

James Watt migliorò e brevettò la macchina a vapore nel 1769.

10

Impatto macchina a vapore su localizzazione industrie

Clicca per vedere la risposta

La macchina a vapore permise la costruzione di fabbriche lontano dai corsi d'acqua.

11

Ruolo del carbone nella siderurgia

Clicca per vedere la risposta

Il carbone fu essenziale per nuove tecniche di fusione, fondamentali per lo sviluppo di infrastrutture in metallo.

12

La ______ e l'______ del lavoro hanno trasformato i metodi di produzione, creando una produzione centralizzata e una gestione concentrata della manodopera.

Clicca per vedere la risposta

meccanizzazione organizzazione

13

Cause esodo rurale

Clicca per vedere la risposta

Rivoluzione agricola e industriale, crescita demografica.

14

Problemi urbanistici città industriali

Clicca per vedere la risposta

Crescita senza pianificazione, sovraffollamento, scarse condizioni igieniche.

15

Il ______ era un movimento che si opponeva all'uso di macchinari nelle fabbriche per la paura della perdita di ______.

Clicca per vedere la risposta

luddismo posti di lavoro

16

Le autorità cercarono di sopprimere le proteste contro la meccanizzazione vietando ______ e ______ degli operai.

Clicca per vedere la risposta

scioperi associazioni operaie

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Le origini dell'industrializzazione britannica

La Gran Bretagna fu pioniera dell'industrializzazione a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, un processo che avrebbe poi influenzato l'intero mondo. Tra i fattori determinanti vi furono: una rivoluzione agricola che incrementò la produttività e favorì la crescita demografica; il predominio nel commercio internazionale e l'accumulo di capitali; un sistema politico stabile e incline al sostegno dell'innovazione e dell'imprenditorialità; una società civile aperta al cambiamento; e un forte interesse per il progresso tecnologico e l'applicazione della scienza. Questi elementi costituirono il terreno fertile per lo sviluppo della prima rivoluzione industriale.
Interno di una fabbrica tessile ottocentesca con telai meccanici, operai in abiti d'epoca e luce naturale che filtra dalle finestre.

La trasformazione agricola e demografica

La rivoluzione agricola in Gran Bretagna portò a un'evoluzione nella gestione delle terre e nelle pratiche colturali, con la creazione di grandi aziende agricole efficienti e l'impiego di manodopera salariata. Ciò determinò un significativo aumento della produzione agricola, che sostenne l'incremento demografico, con la popolazione che crebbe da circa 5 a 9 milioni di persone tra il 1700 e il 1800. La maggiore disponibilità di cibo e l'incremento del lavoro salariato ridussero la dipendenza dall'autoconsumo e stimolarono lo sviluppo di un mercato interno più ampio, supportato anche dal miglioramento delle infrastrutture di trasporto come strade e canali.

Il ruolo del commercio internazionale

La Gran Bretagna consolidò il suo impero coloniale e assunse un ruolo dominante nel commercio internazionale in espansione. Questo le permise di accumulare una notevole ricchezza, di accedere a materie prime a costi contenuti e di disporre di un ampio mercato per i suoi prodotti manifatturieri. La crescente prosperità aumentò la domanda di beni di consumo e incentivò l'attitudine imprenditoriale e la propensione agli investimenti nel settore produttivo.

Il contesto politico e culturale favorevole

La società britannica del XVIII secolo era caratterizzata da una notevole stabilità politica e da un sistema parlamentare maturo, che favoriva il dinamismo culturale e l'alfabetizzazione. La presenza di una legislazione sui brevetti promosse la ricerca e l'innovazione tecnologica, creando un ambiente propizio al progresso industriale e alla trasformazione economica.

L'ascesa dell'industria tessile e le innovazioni tecnologiche

L'industria tessile fu tra i primi settori a sperimentare la produzione su scala industriale, grazie alla meccanizzazione dei processi produttivi e all'adozione del cotone come fibra principale. Invenzioni come la spoletta volante, la mule jenny e il telaio meccanico rivoluzionarono la produzione tessile, aumentando la produttività e riducendo i costi. L'industria cotoniera divenne un settore chiave dell'economia britannica, rappresentando una quota significativa del valore delle esportazioni alla fine del XVIII secolo.

L'impiego del vapore e del carbone nella produzione industriale

L'invenzione della macchina a vapore da parte di James Watt e l'uso del carbone come principale fonte di energia rivoluzionarono l'industria tessile e altre produzioni manifatturiere. La macchina a vapore fornì una fonte di energia affidabile e indipendente dalla forza idrica, consentendo l'insediamento di impianti industriali in varie località. Il carbone fu impiegato anche nella siderurgia, con l'introduzione di nuove tecniche di fusione dei metalli che permisero lo sviluppo di infrastrutture e costruzioni in metallo.

La nascita del sistema di fabbrica e le sue implicazioni sociali

La meccanizzazione e l'organizzazione del lavoro in fabbrica sostituirono i tradizionali metodi di produzione artigianale, centralizzando la produzione e la gestione della manodopera. Questo nuovo sistema di fabbrica modificò profondamente i rapporti sociali, con la formazione di una classe di industriali e finanzieri e di un proletariato urbano che lavorava in condizioni spesso difficili, gettando le basi del sistema capitalistico di produzione.

Le trasformazioni urbane e le condizioni di vita degli operai

La rivoluzione agricola e industriale, insieme alla crescita demografica, causarono un massiccio esodo rurale e l'espansione delle città. La popolazione urbana crebbe rapidamente, spesso in assenza di una pianificazione adeguata, e le condizioni di vita degli operai nelle nuove aree industriali erano caratterizzate da sovraffollamento e scarse condizioni igienico-sanitarie.

La risposta dei lavoratori: il luddismo e la repressione

L'introduzione di macchinari nelle fabbriche e le dure condizioni lavorative scatenarono proteste e movimenti come il luddismo, che si opponeva alla meccanizzazione per la perdita di posti di lavoro che ne derivava. Le autorità risposero con misure repressive, vietando scioperi e associazioni operaie e cercando di contenere la diffusione di idee rivoluzionarie, come quelle che avevano scosso la Francia.