Le tragedie di Seneca rappresentano un'evoluzione del genere tragico, con un focus su temi come il potere e la vendetta. Personaggi come Eracle e Medea sono esaminati sotto una nuova luce, evidenziando le loro passioni e conflitti interni.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le opere tragiche di ______ rappresentano un'evoluzione nella letteratura ______ con nuove innovazioni stilistiche e tematiche.
Clicca per vedere la risposta
2
A differenza delle precedenti tragedie greche e romane, quelle di Seneca erano probabilmente scritte per la ______ piuttosto che per la rappresentazione ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Nell'epoca ______ romana, il teatro si trasforma in un genere più ______ e intellettuale, perdendo la sua funzione di coesione sociale.
Clicca per vedere la risposta
4
Eracle in 'Hercules Furens'
Clicca per vedere la risposta
5
Donne troiane in 'Troades'
Clicca per vedere la risposta
6
Conflitto in 'Phoenissae'
Clicca per vedere la risposta
7
Vendetta di Medea
Clicca per vedere la risposta
8
La trama ruota attorno a ______ e ______, discendenti di Pelope, intrappolati in una storia di vendetta e inganno.
Clicca per vedere la risposta
9
Seneca, attraverso la tragedia, indaga la ______ umana, mettendo in luce i conflitti interni e la tragica inevitabilità della rovina.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il misterioso cavaliere e l'eremita
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e le opere di Torquato Tasso
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Naturalismo e il Verismo nella letteratura del XIX secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il paesaggio lariano e la critica sociale in "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documento