Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La cellula: unità fondamentale della vita

La cellula rappresenta l'unità base della vita, essenziale per la comprensione di organismi viventi. Strutturata in procariote ed eucariote, possiede meccanismi per metabolismo, crescita e riproduzione. Le cellule eucariote, con organuli come mitocondri e cloroplasti, sono più complesse e permettono processi biologici avanzati. Le interazioni cellula-ambiente sono cruciali per la regolazione dei processi vitali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli esseri viventi possono essere ______ come i batteri, o ______ come piante e animali.

Clicca per vedere la risposta

unicellulari pluricellulari

2

Scoperta iniziale delle cellule

Clicca per vedere la risposta

Robert Hooke, 1665, osservò 'cellule' nel sughero usando un microscopio.

3

Contributo di Schleiden e Schwann

Clicca per vedere la risposta

Matthias Schleiden e Theodor Schwann, XIX secolo, riconobbero che piante e animali sono composti da cellule.

4

Principio di Virchow

Clicca per vedere la risposta

Rudolf Virchow enunciò 'omnis cellula e cellula', indicando che nuove cellule derivano da cellule preesistenti.

5

Le cellule si dividono in due tipologie principali: ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

procariote eucariote

6

Le cellule ______ non hanno un nucleo definito e presentano il DNA libero nel ______.

Clicca per vedere la risposta

procariote citoplasma

7

Funzione dei mitocondri

Clicca per vedere la risposta

Produzione di energia sotto forma di ATP.

8

Ruolo del reticolo endoplasmatico e dell'apparato di Golgi

Clicca per vedere la risposta

Sintesi e trasporto di proteine e lipidi.

9

Specializzazione dei neuroni

Clicca per vedere la risposta

Trasmissione di segnali elettrici.

10

Le proteine integrate nella membrana possono fungere da canali ______, trasportatori, ______ o enzimi, fondamentali per la comunicazione e le interazioni cellulari.

Clicca per vedere la risposta

ionici recettori

11

Recettori di superficie

Clicca per vedere la risposta

Proteine che rilevano segnali esterni e innescano risposte cellulari.

12

Vie di segnalazione intracellulare

Clicca per vedere la risposta

Circuiti molecolari che trasducono segnali dai recettori alla risposta cellulare.

13

Regolazione glucosio da glucagone

Clicca per vedere la risposta

Glucagone stimola il fegato a produrre glucosio in risposta all'ipoglicemia.

14

Le cellule vegetali hanno una ______ cellulare di ______ e contengono ______ per la fotosintesi.

Clicca per vedere la risposta

parete cellulosa cloroplasti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del naso

Vedi documento

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

La cellula: unità fondamentale della vita

La cellula è l'unità strutturale, funzionale e riproduttiva fondamentale di tutti gli organismi viventi. Essa è dotata di autonomia in termini di metabolismo, essendo in grado di assorbire nutrienti, convertire questi in energia e svolgere processi vitali. Le cellule si differenziano in base alla loro funzione, ma tutte condividono meccanismi biochimici universali che permettono loro di crescere, riprodursi e rispondere agli stimoli. Gli organismi possono essere unicellulari, come i batteri e molti protisti, o pluricellulari, come piante, animali e funghi, dove le cellule si specializzano e cooperano per formare tessuti e organi complessi.
Microscopio ottico nero e argento con tre lenti su tavolo in legno chiaro, vetrino con tessuto biologico illuminato sottostante.

Storia e teoria cellulare

La teoria cellulare, che identifica la cellula come l'unità base della vita, ha radici storiche che risalgono al 1665 quando Robert Hooke osservò per la prima volta le cellule nel sughero. Nel XIX secolo, Matthias Schleiden e Theodor Schwann riconobbero che sia le piante che gli animali sono composti da cellule, gettando le basi per la teoria cellulare moderna. Rudolf Virchow, in seguito, enunciò il principio "omnis cellula e cellula", affermando che tutte le cellule derivano da altre cellule preesistenti, consolidando così l'idea che la cellula è l'elemento di continuità biologica.

Classificazione delle cellule

Le cellule si classificano in due grandi categorie: procariote ed eucariote. Le cellule procariote, rappresentate principalmente dai batteri e dagli archei, sono caratterizzate dall'assenza di un nucleo definito e di organuli membranosi, con il DNA libero nel citoplasma. Le cellule eucariote, invece, possiedono un nucleo distinto che custodisce il materiale genetico e una serie di organuli specializzati, come mitocondri e cloroplasti, che svolgono funzioni specifiche. Questa complessità strutturale permette alle cellule eucariote di eseguire processi biologici più sofisticati.

La complessità delle cellule eucariote

Le cellule eucariote sono dotate di una struttura interna complessa che include il nucleo, contenente il DNA, e una varietà di organuli come i mitocondri, responsabili della produzione di energia (ATP), il reticolo endoplasmatico e l'apparato di Golgi, coinvolti nella sintesi e nel trasporto di proteine e lipidi, e i lisosomi e i perossisomi, che svolgono funzioni digestive e di detossificazione. Alcune cellule eucariote, come le fibre muscolari, possono avere più di un nucleo, mentre altre, come i neuroni, sono specializzate nella trasmissione di segnali elettrici.

La membrana cellulare e le sue funzioni

La membrana cellulare è una barriera selettiva composta da un doppio strato lipidico e proteine integrate che svolgono funzioni di trasporto, segnalazione e adesione. Questa struttura dinamica consente il controllo dell'entrata e dell'uscita di sostanze, mantenendo l'omeostasi cellulare. Le proteine di membrana possono agire come canali ionici, trasportatori, recettori o enzimi, e sono essenziali per la comunicazione cellulare e le interazioni con l'ambiente esterno.

Interazione tra cellule e ambiente

Le cellule interagiscono costantemente con il loro ambiente, rispondendo a stimoli come variazioni di temperatura, pH e pressione osmotica. Queste risposte sono mediate da recettori di superficie e da vie di segnalazione intracellulare che regolano le funzioni cellulari. Ad esempio, in risposta all'ipoglicemia, le cellule del pancreas secernono glucagone, che agisce sul fegato per aumentare la produzione di glucosio, dimostrando l'importanza della comunicazione cellulare nella regolazione dei processi fisiologici.

Differenze tra cellule vegetali e animali

Le cellule vegetali si distinguono dalle cellule animali per la presenza di una parete cellulare composta principalmente da cellulosa, che fornisce supporto strutturale, e per i cloroplasti, che permettono la fotosintesi. Inoltre, le cellule vegetali contengono grandi vacuoli centrali per l'immagazzinamento di sostanze e la regolazione della pressione osmotica. Le cellule animali, invece, presentano strutture specializzate come i centrioli, coinvolti nella divisione cellulare, e possono avere forme e funzioni altamente specializzate, come le cellule muscolari per il movimento e i neuroni per la trasmissione di impulsi nervosi.