La cellula rappresenta l'unità base della vita, essenziale per la comprensione di organismi viventi. Strutturata in procariote ed eucariote, possiede meccanismi per metabolismo, crescita e riproduzione. Le cellule eucariote, con organuli come mitocondri e cloroplasti, sono più complesse e permettono processi biologici avanzati. Le interazioni cellula-ambiente sono cruciali per la regolazione dei processi vitali.
Mostra di più
Le cellule si distinguono in procariote ed eucariote, con differenze nella struttura e nelle funzioni
Nucleo
Il nucleo contiene il materiale genetico e coordina le attività cellulari
Organelle specializzate
Mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi e perossisomi svolgono funzioni specifiche all'interno della cellula
Membrana cellulare
La membrana cellulare regola il passaggio di sostanze e permette la comunicazione con l'ambiente esterno
Le cellule interagiscono con l'ambiente e con altre cellule attraverso recettori di superficie e vie di segnalazione intracellulare
La teoria cellulare ha radici storiche che risalgono al 1665 e si è consolidata nel XIX secolo grazie ai contributi di Hooke, Schleiden, Schwann e Virchow
La teoria cellulare identifica la cellula come l'unità base della vita e afferma che tutte le cellule derivano da altre cellule preesistenti
Parete cellulare
La parete cellulare, composta principalmente da cellulosa, fornisce supporto strutturale alle cellule vegetali
Cloroplasti
I cloroplasti permettono alle cellule vegetali di svolgere la fotosintesi
Vacuoli centrali
I grandi vacuoli centrali delle cellule vegetali svolgono funzioni di immagazzinamento e regolazione della pressione osmotica
Centrioli
I centrioli sono importanti per la divisione cellulare nelle cellule animali
Cellule muscolari e neuroni
Le cellule muscolari sono specializzate per il movimento, mentre i neuroni sono responsabili della trasmissione di impulsi nervosi