Algor Cards

La cellula: unità fondamentale della vita

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La cellula rappresenta l'unità base della vita, essenziale per la comprensione di organismi viventi. Strutturata in procariote ed eucariote, possiede meccanismi per metabolismo, crescita e riproduzione. Le cellule eucariote, con organuli come mitocondri e cloroplasti, sono più complesse e permettono processi biologici avanzati. Le interazioni cellula-ambiente sono cruciali per la regolazione dei processi vitali.

La cellula: unità fondamentale della vita

La cellula è l'unità strutturale, funzionale e riproduttiva fondamentale di tutti gli organismi viventi. Essa è dotata di autonomia in termini di metabolismo, essendo in grado di assorbire nutrienti, convertire questi in energia e svolgere processi vitali. Le cellule si differenziano in base alla loro funzione, ma tutte condividono meccanismi biochimici universali che permettono loro di crescere, riprodursi e rispondere agli stimoli. Gli organismi possono essere unicellulari, come i batteri e molti protisti, o pluricellulari, come piante, animali e funghi, dove le cellule si specializzano e cooperano per formare tessuti e organi complessi.
Microscopio ottico nero e argento con tre lenti su tavolo in legno chiaro, vetrino con tessuto biologico illuminato sottostante.

Storia e teoria cellulare

La teoria cellulare, che identifica la cellula come l'unità base della vita, ha radici storiche che risalgono al 1665 quando Robert Hooke osservò per la prima volta le cellule nel sughero. Nel XIX secolo, Matthias Schleiden e Theodor Schwann riconobbero che sia le piante che gli animali sono composti da cellule, gettando le basi per la teoria cellulare moderna. Rudolf Virchow, in seguito, enunciò il principio "omnis cellula e cellula", affermando che tutte le cellule derivano da altre cellule preesistenti, consolidando così l'idea che la cellula è l'elemento di continuità biologica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Gli esseri viventi possono essere ______ come i batteri, o ______ come piante e animali.

unicellulari

pluricellulari

01

Scoperta iniziale delle cellule

Robert Hooke, 1665, osservò 'cellule' nel sughero usando un microscopio.

02

Contributo di Schleiden e Schwann

Matthias Schleiden e Theodor Schwann, XIX secolo, riconobbero che piante e animali sono composti da cellule.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave