Algor Cards

Virus e batteri: differenze e similitudini

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I virus e i batteri, microrganismi con caratteristiche distintive, influenzano la salute e l'evoluzione umana. I batteri sono procarionti autonomi, mentre i virus necessitano di un ospite per replicarsi. La loro interazione con le cellule ospiti e il ciclo di vita sono cruciali per comprendere le infezioni e le zoonosi.

Differenze fondamentali tra virus e batteri

I virus e i batteri sono entrambi microrganismi, ma presentano differenze sostanziali. I batteri sono organismi unicellulari procarionti, con dimensioni che variano generalmente tra 0,5 e 5 μm, e sono dotati di un proprio metabolismo che permette loro di riprodursi autonomamente in vari ambienti. I virus, al contrario, sono entità biologiche molto più piccole, con dimensioni che si aggirano intorno a 20-300 nm, e non possono riprodursi autonomamente. Essi necessitano di infettare le cellule di un organismo ospite per utilizzarne la macchina cellulare e produrre nuove particelle virali. I virus sono quindi considerati parassiti intracellulari obbligati. La loro struttura è composta da un acido nucleico, che può essere DNA o RNA, circondato da un capside proteico, e in alcuni casi da un involucro lipidico esterno derivato dalla membrana della cellula ospite.
Microscopio elettronico a trasmissione in laboratorio con provette colorate e pipetta automatica su tavolo chiaro, ambiente scientifico sfocato.

Struttura e classificazione dei virus

I virus presentano una struttura semplice ma efficace. Il capside, composto da subunità proteiche chiamate capsomeri, protegge il materiale genetico virale e può presentare diverse forme geometriche. Il genoma virale può essere costituito da DNA o RNA, a singolo o doppio filamento, e può essere lineare, circolare o segmentato. Queste caratteristiche sono fondamentali per la classificazione dei virus in diverse famiglie e generi. Inoltre, alcuni virus possiedono un involucro esterno, o envelope, che include proteine virali specifiche e facilita l'ingresso del virus nelle cellule ospiti. I virus senza envelope sono detti "nudi". Il virione rappresenta la forma completa e infettiva del virus, pronta a entrare in una nuova cellula ospite e iniziare il ciclo di infezione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I ______ sono microrganismi unicellulari che possono riprodursi da soli e le loro dimensioni variano generalmente tra ______ e ______ μm.

batteri

0,5

5

01

I virus contengono acido nucleico, che può essere ______ o ______, e sono avvolti da un capside proteico, a volte con un involucro lipidico esterno.

DNA

RNA

02

Capside: composizione e funzione

Struttura proteica composta da capsomeri che protegge il genoma virale e determina la forma del virus.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave