Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La battaglia di Ceresole

La Battaglia di Ceresole, avvenuta il 14 aprile 1544, fu un evento chiave nelle Guerre d'Italia. Il conte d'Enghien, comandante delle forze francesi, si trovava a Carmagnola, affrontando la minaccia dell'esercito imperiale spagnolo. La notte prima della battaglia fu segnata da movimenti tattici, scaramucce e decisioni strategiche che avrebbero influenzato l'esito dello scontro imminente.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo dello scontro imminente tra Francesi e Spagnoli

Clicca per vedere la risposta

13 aprile 1544, Carmagnola

2

Compito di Monluc e risultato

Clicca per vedere la risposta

Indagare sulla posizione nemica, trovata vicino all'abbazia di Casanova

3

Azione di d'Enghien dopo il rapporto di Monluc

Clicca per vedere la risposta

Consultazione consiglieri e ordine di prepararsi alla battaglia

4

Il conte d'Enghien affidò a ______ il compito di disporre i reggimenti in formazione di combattimento, mentre l'artiglieria era guidata da ______ e posizionata con strategia.

Clicca per vedere la risposta

Monluc René de Mailly

5

Ruolo di Monluc a Ceresole

Clicca per vedere la risposta

Guidare 400 archibugieri per osservare le forze nemiche.

6

Posizione del grosso dell'esercito di d'Enghien

Clicca per vedere la risposta

Rimase indietro in posizione, non impegnato in battaglia.

7

Ricognizione personale di d'Enghien

Clicca per vedere la risposta

Con cavalleria leggera e archibugieri su un'altura per valutare il campo imperiale.

8

Il signor d'Ossun fu mandato da D'Enghien con ______ e ______ per ricognizione su una collina vicino a ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

cavalleggeri archibugieri Ceresole Sommariva

9

Comandante Imperiali Ceresole

Clicca per vedere la risposta

Marchese del Vasto, comandò le truppe imperiali durante la scaramuccia a Ceresole.

10

Posizionamento artiglieria Imperiali

Clicca per vedere la risposta

Artiglieria posizionata strategicamente dagli Imperiali per rispondere alla scaramuccia.

11

Reazione soldati spagnoli

Clicca per vedere la risposta

Soldati spagnoli rafforzati dal ritiro francese e convinti di una vittoria imminente.

12

Nonostante le possibilità di vittoria, d'Enghien ordinò il ritiro verso ______, mantenendo una piccola squadra per la ______.

Clicca per vedere la risposta

Carmagnola ricognizione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La fine del regime fascista in Italia

Vedi documento

Storia

Il regime nazista e le sue politiche

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli europei in America

Vedi documento

Storia

La Fondazione di Venezia

Vedi documento

La Vigilia della Battaglia di Ceresole

Il 13 aprile 1544, durante la domenica di Pasqua, le forze francesi, comandate dal conte d'Enghien, si trovavano a Carmagnola, pronte per un confronto imminente con l'esercito imperiale spagnolo. La compagnia del conte di Tenda era incaricata della guardia notturna quando il capitano Taurines informò d'Enghien dell'avanzata delle truppe nemiche. All'alba, i Francesi si schierarono in attesa di notizie dai loro esploratori riguardo alla posizione del nemico, ma la direzione dell'avanzata imperiale rimaneva incerta. D'Enghien incaricò Monluc di condurre un'indagine e, con l'assistenza di venti uomini d'armi, individuò la cavalleria imperiale nei pressi dell'abbazia di Casanova. Al suo ritorno, Monluc riferì le informazioni ottenute e d'Enghien, dopo aver consultato i suoi consiglieri, ordinò di preparare l'esercito per la battaglia.
Battaglia di Ceresole raffigurata in dipinto storico, con soldati in armature che si scontrano, cavalieri e arcieri in azione sotto cielo azzurro.

La Disposizione delle Forze Francesi

Il conte d'Enghien incaricò Monluc di organizzare i reggimenti in formazione di battaglia, mentre l'artiglieria, sotto il comando di René de Mailly, veniva posizionata strategicamente. I soldati francesi, eccitati dal suono dei tamburi nemici, erano impazienti di ingaggiare il combattimento. Tuttavia, d'Enghien si trovava a dover bilanciare le pressioni di coloro che lo spingevano a combattere con le raccomandazioni di prudenza da parte di altri. Tra i nobili francesi vi era un forte desiderio di confrontarsi con il nemico, ma alcuni capitani, come Martin Du Bellay, consigliavano cautela, sottolineando i rischi di una potenziale sconfitta.

La Decisione Strategica di d'Enghien

Dopo aver valutato attentamente la situazione, d'Enghien decise di non impegnare l'intero esercito, ma di inviare solamente un contingente di uomini e capitani a Ceresole per osservare meglio le forze nemiche. Monluc fu incaricato di guidare 400 archibugieri, mentre il grosso dell'esercito rimase in posizione. Questa decisione, sebbene controversa, rifletteva la cautela di d'Enghien di fronte a un avversario ancora non pienamente identificato. In seguito, d'Enghien condusse una ricognizione personale con la cavalleria leggera e un gruppo di archibugieri, posizionandosi su un'altura per osservare meglio il campo imperiale.

Movimenti e Scaramucce Pre-Battaglia

D'Enghien inviò il signor d'Ossun con un gruppo di cavalleggeri e archibugieri a esplorare una collina nelle vicinanze, scoprendo una valle pianeggiante tra Ceresole e Sommariva. Successivamente, avanzò con 300 cavalieri e ulteriori archibugieri, schierando la cavalleria in modo da dare l'impressione di una forza maggiore. Tre cannoni vennero spostati per colpire la fanteria nemica nella valle, mentre altri archibugieri e cavalieri si unirono alla scaramuccia per proteggere i comandanti e mantenere l'elemento sorpresa.

Le Decisioni degli Imperiali e la Notte Prima della Battaglia

Gli Imperiali, comandati dal marchese del Vasto, reagirono inviando rinforzi alla scaramuccia e posizionando strategicamente la loro artiglieria. Preoccupato per un possibile attacco notturno, il marchese decise di rimanere a Ceresole per la notte, nonostante il rischio di essere esposto in campo aperto. I soldati spagnoli, ansiosi di combattere, furono rafforzati dal ritiro francese e dalla convinzione di una vittoria imminente. Il marchese, per precauzione, ordinò di segnalare la propria posizione con fuochi e colpi di cannone.

I Timori di d'Enghien e la Conclusione della Giornata

Riflettendo sugli eventi della giornata, d'Enghien si rammaricava di non aver sfruttato un'opportunità unica per un'azione decisiva contro un nemico in difficoltà. La fanteria imperiale, rallentata dal fango e dalla stanchezza, avrebbe potuto essere facilmente sopraffatta. Nonostante ciò, decise di ritirare l'esercito a Carmagnola, lasciando solo una piccola forza di ricognizione. La notte si concluse con entrambi gli eserciti in attesa, pronti per la battaglia che si sarebbe svolta il giorno seguente.