La Battaglia di Ceresole, avvenuta il 14 aprile 1544, fu un evento chiave nelle Guerre d'Italia. Il conte d'Enghien, comandante delle forze francesi, si trovava a Carmagnola, affrontando la minaccia dell'esercito imperiale spagnolo. La notte prima della battaglia fu segnata da movimenti tattici, scaramucce e decisioni strategiche che avrebbero influenzato l'esito dello scontro imminente.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo dello scontro imminente tra Francesi e Spagnoli
Clicca per vedere la risposta
2
Compito di Monluc e risultato
Clicca per vedere la risposta
3
Azione di d'Enghien dopo il rapporto di Monluc
Clicca per vedere la risposta
4
Il conte d'Enghien affidò a ______ il compito di disporre i reggimenti in formazione di combattimento, mentre l'artiglieria era guidata da ______ e posizionata con strategia.
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo di Monluc a Ceresole
Clicca per vedere la risposta
6
Posizione del grosso dell'esercito di d'Enghien
Clicca per vedere la risposta
7
Ricognizione personale di d'Enghien
Clicca per vedere la risposta
8
Il signor d'Ossun fu mandato da D'Enghien con ______ e ______ per ricognizione su una collina vicino a ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Comandante Imperiali Ceresole
Clicca per vedere la risposta
10
Posizionamento artiglieria Imperiali
Clicca per vedere la risposta
11
Reazione soldati spagnoli
Clicca per vedere la risposta
12
Nonostante le possibilità di vittoria, d'Enghien ordinò il ritiro verso ______, mantenendo una piccola squadra per la ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La fine del regime fascista in Italia
Vedi documentoStoria
Il regime nazista e le sue politiche
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli europei in America
Vedi documentoStoria
La Fondazione di Venezia
Vedi documento