Algor Cards

La guerra del Vietnam: contesto, svolgimento e conseguenze

Concept Map

Algorino

Edit available

Open in Editor

La Guerra del Vietnam, dalla resistenza anticoloniale di Ho Chi Minh alla riunificazione sotto il comunismo nel 1975. Un conflitto che ha segnato profondamente la storia contemporanea, influenzando la politica internazionale e lasciando cicatrici indelebili negli Stati Uniti, in Vietnam e oltre. Le strategie di guerriglia, l'intervento degli USA e l'escalation bellica sono analizzati per comprendere questo capitolo cruciale della Guerra Fredda.

Contesto storico e origini del conflitto vietnamita

Il Vietnam, sottoposto al dominio coloniale francese fino alla Seconda guerra mondiale, divenne teatro di un movimento indipendentista guidato da Ho Chi Minh e il suo Vietminh. Dopo la caduta del Giappone, che aveva occupato il Vietnam durante la guerra, Ho Chi Minh proclamò l'indipendenza nel 1945, dando vita alla Repubblica Democratica del Vietnam. Tuttavia, la Francia tentò di riaffermare il proprio controllo, portando a una guerra di indipendenza che durò fino al 1954. Gli Stati Uniti, pur criticando il colonialismo, supportarono la Francia per preservare l'alleanza occidentale durante la Guerra Fredda e per contenere l'espansione comunista, temendo un "effetto domino" in Asia.
Casco militare su tronco muschioso in giungla fitta con soldato sfocato in lontananza e giochi di luce tra le foglie.

La divisione del Vietnam e l'escalation del conflitto

La Conferenza di Ginevra del 1954 stabilì la divisione temporanea del Vietnam al 17° parallelo: il Nord sotto il governo comunista di Ho Chi Minh e il Sud sotto un regime sostenuto dall'Occidente. Gli Stati Uniti, per contrastare l'influenza comunista, appoggiarono il governo di Ngo Dinh Diem nel Vietnam del Sud. La riunificazione nazionale, prevista dalla conferenza, non avvenne a causa del rifiuto di Diem e degli USA. Nel Sud, le politiche oppressive di Diem contro gli oppositori politici e religiosi alimentarono il dissenso, mentre nel Nord si intensificarono le persecuzioni politiche. La guerriglia dei Vietcong, sostenuta da Nord Vietnam, Cina e URSS, crebbe dal 1957, portando gli USA a incrementare il proprio supporto militare e consigliere al Sud Vietnam.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Proclamazione indipendenza Vietnam

1945, Ho Chi Minh proclama indipendenza, nasce Repubblica Democratica del Vietnam.

01

Guerra di indipendenza vietnamita

1946-1954, conflitto tra Vietminh e Francia per controllo Vietnam, finisce con ritiro francese.

02

Ruolo USA in Vietnam post-WWII

Supporto a Francia contro comunismo, temendo effetto domino in Asia durante Guerra Fredda.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message