Algor Cards

Comunicazione intercellulare nei sistemi pluricellulari

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La comunicazione intercellulare è vitale per il coordinamento delle funzioni biologiche in organismi multicellulari. Segnali elettrici e chimici, come ormoni e neurotrasmettitori, si trasmettono tra cellule attraverso recettori specifici, influenzando attività come crescita e metabolismo.

Comunicazione e Segnalazione Intercellulare

Le cellule all'interno di un organismo pluricellulare mantengono un dialogo costante attraverso segnali specifici per coordinare le attività biologiche essenziali. Questa comunicazione intercellulare si realizza mediante l'emissione e la ricezione di segnali da parte di cellule bersaglio, che possono essere di natura elettrica o chimica. I segnali elettrici, come i potenziali d'azione, si propagano rapidamente lungo gli assoni dei neuroni, mentre i segnali chimici, come ormoni e neurotrasmettitori, si affidano a molecole segnale che interagiscono con recettori specifici sulla superficie o all'interno delle cellule bersaglio. Questi segnali sono fondamentali per il funzionamento coordinato di tessuti e organi, e la loro efficacia dipende dalla precisione con cui vengono trasmessi e interpretati.
Sinapsi neuronale dettagliata con trasmissione di neurotrasmettitori blu-verdi e recettori dendritici rosa-viola, e ormoni da ghiandola endocrina.

Tipologie e Modalità di Comunicazione Chimica

La comunicazione chimica intercellulare utilizza molecole segnale che possono essere classificate come idrosolubili o liposolubili. Le molecole idrosolubili, quali i peptidi e i neurotrasmettitori, non possono attraversare la membrana lipidica e pertanto si legano a recettori di superficie, mentre le molecole liposolubili, come gli ormoni steroidei, attraversano la membrana cellulare e interagiscono con recettori intracellulari. Esistono diverse modalità di segnalazione: autocrina, paracrina, endocrina e la segnalazione per contatto diretto. Nella segnalazione autocrina, la cellula risponde ai segnali che essa stessa produce; nella segnalazione paracrina, i segnali influenzano cellule vicine; nella segnalazione endocrina, gli ormoni viaggiano attraverso il sistema circolatorio per raggiungere cellule distanti; infine, la segnalazione per contatto avviene attraverso interazioni dirette tra le proteine di membrana o tra queste e le proteine della matrice extracellulare.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le cellule di un organismo ______ comunicano costantemente tramite segnali per ______ le loro funzioni vitali.

pluricellulare

coordinare

01

Per una comunicazione efficace, i segnali devono essere trasmessi e interpretati con ______, essenziali per il lavoro di squadra di tessuti e ______.

precisione

organi

02

Tipi di segnalazione intercellulare

Autocrina, paracrina, endocrina, contatto diretto.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave