Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'espansione delle città-stato greche, o poleis, tra l'VIII e il VI secolo a.C., ha portato alla fondazione di colonie in diverse regioni, inclusa la Magna Grecia. Questo processo ha avuto motivazioni economiche, sociali e culturali, e ha contribuito allo sviluppo di forme di governo come l'oligarchia spartana e la democrazia ateniese. La democrazia moderna trae ispirazione da queste esperienze antiche, evolvendosi verso una maggiore inclusività.
Show More
Le poleis greche si espansero attraverso la colonizzazione per motivi di sovrappopolazione, ricerca di nuove risorse e tensioni sociali interne
Asia Minore
Le colonie greche furono fondate anche in Asia Minore, insieme ad altre regioni come la Magna Grecia, la costa nord-africana, la Francia meridionale e la Spagna
Magna Grecia
La Magna Grecia, composta da colonie greche nel Sud Italia e in Sicilia, divenne un'area di notevole prosperità e contribuì significativamente alla cultura mediterranea
La fondazione di una colonia greca era preceduta da un'accurata esplorazione e da rituali religiosi, come la consultazione di oracoli e il trasporto del fuoco sacro dalla città madre
Atene, grazie al suo porto e al commercio marittimo, divenne una delle più influenti poleis greche e contribuì allo sviluppo economico e culturale del mondo antico
La Magna Grecia, composta da colonie greche nel Sud Italia e in Sicilia, divenne un'area di notevole prosperità e arricchì il Mediterraneo con contributi significativi in ambiti come la filosofia, l'arte e la scienza
Sparta
Sparta era governata da un sistema oligarchico, con un'organizzazione sociale rigida che divideva la popolazione in spartiati, perieci e iloti
Atene
Atene sviluppò una forma di democrazia diretta, in cui i cittadini maschi adulti avevano il diritto di partecipare all'assemblea e di votare le leggi
La democrazia ateniese ha esercitato un'influenza significativa sulle forme di governo moderne, in particolare per il principio di partecipazione dei cittadini alla vita politica
Le democrazie moderne includono tutti i cittadini, riflettendo un'evoluzione verso una maggiore inclusività e uguaglianza dei diritti rispetto alla democrazia ateniese limitata a una parte della popolazione