Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'ascesa dei Comuni in Italia segna un periodo cruciale nel Medioevo, con la nascita di entità politiche autonome che si affrancano dal controllo feudale. Governati da consoli e podestà, questi Comuni vedono l'emergere di nuove classi sociali e la lotta per il potere politico, culminando in un sistema oligarchico.
Show More
Durante il Medioevo, le città-stato in Italia si emanciparono dal controllo feudale e ecclesiastico, instaurando forme di autogoverno
Mentre le città del Nord e Centro Italia si svilupparono come Comuni autonomi, nel Sud Italia la presenza di regni forti limitò questo fenomeno
Con il tempo, la partecipazione politica si estese a nuovi strati sociali, rendendo il governo comunale più rappresentativo degli interessi collettivi
Il governo dei Comuni era affidato a magistrati eletti, noti come consoli, che avevano la responsabilità di gestire le funzioni amministrative, giudiziarie, fiscali, monetarie e militari
Per mitigare l'instabilità politica, i Comuni introdussero la figura del podestà, un magistrato esterno che aveva il compito di mantenere l'ordine pubblico e la giustizia
Le tensioni sociali portarono alla creazione della figura del capitano del popolo, che difendeva gli interessi delle Arti, escludendo però il "popolo minuto" dalla partecipazione politica
A partire dal XIV secolo, le istituzioni comunali iniziarono a declinare a causa delle lotte interne, delle pressioni esterne e delle tensioni sociali
Nonostante le rivendicazioni delle classi più basse, il potere politico rimase saldamente nelle mani di un'élite ristretta, evidenziando come l'idea di un Comune "democratico" sia un'interpretazione moderna e idealizzata