Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema scheletrico umano

Il sistema scheletrico umano è essenziale per sostegno, protezione, deposito di minerali e produzione di cellule ematiche. Comprende ossa lunghe, piatte, corte e irregolari, tutte fondamentali per la nostra fisiologia. Il cranio protegge l'encefalo, mentre la gabbia toracica custodisce cuore e polmoni. La colonna vertebrale garantisce stabilità e mobilità, e gli arti permettono movimento e locomozione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Un adulto ha generalmente intorno alle ______ ossa, divise in scheletro ______ e scheletro ______.

Clicca per vedere la risposta

206 assile appendicolare

2

Le ossa umane sono classificate in base alla loro forma in lunghe, piatte, corte e ______, e sono fatte di tessuto osseo ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

irregolari compatto spugnoso

3

Il ______ è uno strato che copre l'esterno delle ossa, mentre il calcio e il fosforo ne aumentano la ______ e il collagene la ______.

Clicca per vedere la risposta

periostio durezza elasticità

4

Funzione delle ossa piatte

Clicca per vedere la risposta

Proteggono organi vitali e offrono superfici per attacco muscoli.

5

Caratteristiche delle ossa corte

Clicca per vedere la risposta

Sostengono carichi, movimenti limitati, es. vertebre e carpali.

6

Emopoiesi nel midollo osseo

Clicca per vedere la risposta

Processo di formazione cellule sangue: globuli rossi, bianchi, piastrine.

7

Le costole si dividono in tre tipi: vere, ______ direttamente allo sterno, false, collegate tramite ______, e flottanti, ______ all'estremità anteriore.

Clicca per vedere la risposta

collegate cartilagine libere

8

Numero totale di vertebre in un adulto

Clicca per vedere la risposta

33 vertebre suddivise in 5 regioni: cervicale, toracica, lombare, sacrale, coccigea.

9

Funzione dei dischi intervertebrali

Clicca per vedere la risposta

Assorbono shock e permettono mobilità tra le vertebre.

10

Curve fisiologiche della colonna e loro importanza

Clicca per vedere la risposta

Lordosi cervicale e lombare, cifosi toracica e sacrale; distribuiscono carico meccanico e mantengono equilibrio eretto.

11

Le strutture che permettono un'ampia varietà di movimenti e sono essenziali per il movimento sono gli ______ superiori e ______.

Clicca per vedere la risposta

arti inferiori

12

Il ______ è composto da tre ossa: ileo, ischio e pube, e ha il compito di sostenere il peso del corpo e di fornire attacco ai muscoli degli ______ inferiori.

Clicca per vedere la risposta

bacino arti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Anatomia e funzioni del naso

Vedi documento

Biologia

Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano

Vedi documento

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Struttura e Funzioni del Sistema Scheletrico Umano

Il sistema scheletrico umano è una fondamentale infrastruttura biologica che svolge molteplici funzioni vitali, tra cui il sostegno meccanico, la protezione degli organi interni, il deposito di minerali e la produzione di cellule ematiche. È composto da un numero variabile di ossa, generalmente intorno alle 206 in un adulto, che si organizzano in due grandi gruppi: lo scheletro assile, che include le ossa della testa, del collo, del torace e del tronco, e lo scheletro appendicolare, che comprende le ossa degli arti e delle cinture scapolare e pelvica. Le ossa si differenziano in lunghe, piatte, corte e irregolari, a seconda della loro forma e dimensione, e sono costituite da tessuto osseo compatto, che fornisce resistenza e supporto, e tessuto osseo spugnoso, che contribuisce alla leggerezza dell'osso e ospita il midollo osseo. Il periostio, uno strato di tessuto connettivo, riveste l'esterno delle ossa, fornendo ancoraggio per i tendini e i muscoli e partecipando al processo di crescita e riparazione ossea. I minerali come il calcio e il fosforo conferiscono durezza all'osso, mentre le proteine, come il collagene, ne garantiscono l'elasticità.
Modello anatomico dettagliato del sistema scheletrico umano su piedistallo bianco, con ossa color avorio e sfumature tridimensionali.

Componenti e Funzioni Specifiche delle Ossa

Le ossa lunghe, quali femore, tibia e omero, presentano una struttura caratterizzata da una diafisi centrale e due epifisi alle estremità, queste ultime spesso ricoperte da cartilagine articolare per facilitare il movimento nelle articolazioni. Le ossa piatte, come quelle del cranio e dello sterno, forniscono protezione agli organi vitali e superfici per l'attacco dei muscoli. Le ossa corte, come le vertebre e i carpali, sono adattate per sostenere carichi e permettere movimenti limitati. All'interno delle ossa si trova la cavità midollare, che ospita il midollo osseo: il midollo giallo, ricco di grassi, e il midollo rosso, sede dell'emopoiesi, il processo di formazione delle cellule del sangue, tra cui globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

Il Cranio e la Gabbia Toracica: Protezione degli Organi Vitali

Il cranio è una struttura ossea complessa che avvolge e salvaguarda l'encefalo, con aperture per gli organi sensoriali e per l'ingresso delle vie aeree e alimentari. È formato da ossa come il frontale, l'occipitale, i parietali e i temporali, che si articolano tra loro attraverso suture. La gabbia toracica, costituita da costole e dallo sterno, protegge cuore e polmoni. Le costole si classificano in vere, collegate direttamente allo sterno, false, che si congiungono allo sterno tramite cartilagine, e flottanti, libere all'estremità anteriore. La gabbia toracica partecipa attivamente al processo respiratorio, consentendo l'espansione e la contrazione dei polmoni durante l'inspirazione e l'espirazione.

La Colonna Vertebrale: Sostegno e Mobilità

La colonna vertebrale è una struttura dinamica composta da 33 vertebre sovrapposte in un individuo adulto, articolate tra loro e separate da dischi intervertebrali che assorbono gli shock e consentono la mobilità. Le vertebre sono suddivise in cinque regioni: cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea, ognuna con caratteristiche specifiche che contribuiscono alla stabilità e alla flessibilità della colonna. Le curve fisiologiche della colonna, lordosi cervicale e lombare e cifosi toracica e sacrale, sono essenziali per distribuire il carico meccanico e per il mantenimento dell'equilibrio eretto.

Gli Arti: Struttura e Connessioni

Gli arti superiori e inferiori sono strutture complesse che consentono una vasta gamma di movimenti e svolgono un ruolo fondamentale nell'apparato locomotore. Gli arti superiori comprendono l'omero, l'ulna e il radio, e terminano con la mano, articolata in carpo, metacarpo e falangi. Gli arti inferiori, che si articolano con il bacino attraverso l'articolazione dell'anca, includono il femore, la tibia e il perone, e terminano con il piede, composto da tarso, metatarso e falangi. Il bacino, formato dall'unione di ileo, ischio e pube, non solo supporta il peso del corpo ma fornisce anche attacco ai muscoli degli arti inferiori e protegge gli organi pelvici.