Algor Cards

Il sistema scheletrico umano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il sistema scheletrico umano è essenziale per sostegno, protezione, deposito di minerali e produzione di cellule ematiche. Comprende ossa lunghe, piatte, corte e irregolari, tutte fondamentali per la nostra fisiologia. Il cranio protegge l'encefalo, mentre la gabbia toracica custodisce cuore e polmoni. La colonna vertebrale garantisce stabilità e mobilità, e gli arti permettono movimento e locomozione.

Struttura e Funzioni del Sistema Scheletrico Umano

Il sistema scheletrico umano è una fondamentale infrastruttura biologica che svolge molteplici funzioni vitali, tra cui il sostegno meccanico, la protezione degli organi interni, il deposito di minerali e la produzione di cellule ematiche. È composto da un numero variabile di ossa, generalmente intorno alle 206 in un adulto, che si organizzano in due grandi gruppi: lo scheletro assile, che include le ossa della testa, del collo, del torace e del tronco, e lo scheletro appendicolare, che comprende le ossa degli arti e delle cinture scapolare e pelvica. Le ossa si differenziano in lunghe, piatte, corte e irregolari, a seconda della loro forma e dimensione, e sono costituite da tessuto osseo compatto, che fornisce resistenza e supporto, e tessuto osseo spugnoso, che contribuisce alla leggerezza dell'osso e ospita il midollo osseo. Il periostio, uno strato di tessuto connettivo, riveste l'esterno delle ossa, fornendo ancoraggio per i tendini e i muscoli e partecipando al processo di crescita e riparazione ossea. I minerali come il calcio e il fosforo conferiscono durezza all'osso, mentre le proteine, come il collagene, ne garantiscono l'elasticità.
Modello anatomico dettagliato del sistema scheletrico umano su piedistallo bianco, con ossa color avorio e sfumature tridimensionali.

Componenti e Funzioni Specifiche delle Ossa

Le ossa lunghe, quali femore, tibia e omero, presentano una struttura caratterizzata da una diafisi centrale e due epifisi alle estremità, queste ultime spesso ricoperte da cartilagine articolare per facilitare il movimento nelle articolazioni. Le ossa piatte, come quelle del cranio e dello sterno, forniscono protezione agli organi vitali e superfici per l'attacco dei muscoli. Le ossa corte, come le vertebre e i carpali, sono adattate per sostenere carichi e permettere movimenti limitati. All'interno delle ossa si trova la cavità midollare, che ospita il midollo osseo: il midollo giallo, ricco di grassi, e il midollo rosso, sede dell'emopoiesi, il processo di formazione delle cellule del sangue, tra cui globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Un adulto ha generalmente intorno alle ______ ossa, divise in scheletro ______ e scheletro ______.

206

assile

appendicolare

01

Le ossa umane sono classificate in base alla loro forma in lunghe, piatte, corte e ______, e sono fatte di tessuto osseo ______ e ______.

irregolari

compatto

spugnoso

02

Il ______ è uno strato che copre l'esterno delle ossa, mentre il calcio e il fosforo ne aumentano la ______ e il collagene la ______.

periostio

durezza

elasticità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave