Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Espressioni Algebriche e loro Applicazioni

Le espressioni algebriche letterali, i monomi e i polinomi sono fondamentali in matematica per descrivere relazioni quantitative. Scopri le loro proprietà, operazioni e applicazioni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ di un rettangolo si calcola con la formula A = b * h, dove 'b' e 'h' sono ______.

Clicca per vedere la risposta

area variabili

2

Per ottenere il valore numerico di un'espressione letterale, si sostituiscono le ______ con valori concreti.

Clicca per vedere la risposta

variabili

3

Coefficiente di un monomio

Clicca per vedere la risposta

Fattore numerico del monomio, può essere positivo o negativo.

4

Parte letterale di un monomio

Clicca per vedere la risposta

Insieme delle variabili moltiplicate tra loro, ciascuna elevata a una potenza intera non negativa.

5

Monomi simili

Clicca per vedere la risposta

Monomi che hanno la stessa parte letterale e possono essere sommati o sottratti.

6

Per sommare o sottrarre i ______, essi devono essere simili, cioè avere la stessa ______.

Clicca per vedere la risposta

monomi parte letterale

7

La divisione tra ______ è possibile solo se gli ______ di ogni variabile nel divisore sono ______ o uguali a quelli nel dividendo.

Clicca per vedere la risposta

monomi esponenti minori

8

Classificazione polinomi per numero termini

Clicca per vedere la risposta

Binomio: 2 termini, Trinomio: 3 termini, Quadrinomio: 4 termini, ecc.

9

Polinomio omogeneo

Clicca per vedere la risposta

Tutti termini stesso grado totale

10

Polinomio completo rispetto a variabile

Clicca per vedere la risposta

Contiene termini con tutte potenze variabile da massima a zero

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Equazioni di Secondo Grado e loro Risoluzione

Vedi documento

Matematica

Fondamenti della Trigonometria nei Triangoli Rettangoli

Vedi documento

Matematica

Radici Quadrate e Cubiche

Vedi documento

Matematica

La comprensione del concetto di infinito

Vedi documento

Espressioni Algebriche e loro Applicazioni

Le espressioni algebriche letterali, o semplicemente espressioni letterali, sono costrutti matematici che combinano numeri e variabili, rappresentate da lettere, per descrivere relazioni quantitative in modo generale. Queste espressioni sono essenziali non solo in matematica, ma anche in fisica, ingegneria e altre scienze, poiché consentono di formulare leggi e principi in termini universali. Ad esempio, l'area di un rettangolo è espressa dalla formula A = b * h, dove b rappresenta la base e h l'altezza, entrambe variabili. Per determinare il valore numerico di un'espressione letterale, si sostituiscono le variabili con valori specifici e si eseguono le operazioni indicate. È fondamentale evitare la sostituzione di valori che rendano il denominatore di una frazione nullo o che risultino in un'espressione sotto radice quadrata negativa, in quanto ciò renderebbe l'espressione non valida o non definita nel campo dei numeri reali.
Blocchi di legno colorati impilati a formare una torre, con ombre morbide su superficie chiara, senza simboli visibili.

I Monomi e le loro Proprietà

Un monomio è una particolare espressione algebrica che consiste nel prodotto di un numero, detto coefficiente, per una o più variabili elevate a potenze intere non negative. Il coefficiente può essere positivo o negativo e rappresenta il fattore numerico del monomio, mentre le variabili costituiscono la parte letterale. Ad esempio, in -5ab^2, il coefficiente è -5 e la parte letterale è ab^2. Un monomio si dice nullo se il suo coefficiente è zero. Inoltre, ogni numero reale può essere considerato un monomio con parte letterale di grado zero. Il grado di un monomio è la somma degli esponenti delle variabili che lo compongono. Monomi con la stessa parte letterale sono detti simili e possono essere combinati attraverso operazioni di addizione e sottrazione. La comprensione dei monomi è cruciale per lo studio di operazioni algebriche più avanzate.

Operazioni con i Monomi

L'addizione e la sottrazione di monomi sono possibili solo tra monomi simili, ovvero con la stessa parte letterale. In questo caso, si sommano o si sottraggono i coefficienti mantenendo inalterata la parte letterale. Se i monomi non sono simili, l'addizione o la sottrazione rimane indicata, senza possibilità di semplificazione. La moltiplicazione di monomi si effettua moltiplicando i coefficienti e sommando gli esponenti delle variabili corrispondenti, applicando le leggi delle potenze. La potenza di un monomio si calcola elevando il coefficiente alla potenza desiderata e moltiplicando gli esponenti delle variabili per tale potenza. La divisione tra monomi è permessa solo se ogni variabile nel divisore ha un esponente minore o uguale a quello nel dividendo; il risultato si ottiene dividendo i coefficienti e sottraendo gli esponenti delle variabili corrispondenti.

I Polinomi e le loro Caratteristiche

Un polinomio è un'espressione algebrica composta da una somma di monomi non simili, detti termini del polinomio. A seconda del numero di termini, un polinomio può essere classificato come binomio, trinomio, quadrinomio, ecc. Il grado di un polinomio rispetto a una variabile è dato dall'esponente più alto con cui la variabile appare nei suoi termini, mentre il grado complessivo è il più alto tra i gradi di tutti i termini. Un polinomio si dice omogeneo se tutti i suoi termini hanno lo stesso grado totale, ed è ordinato se i termini sono disposti in ordine crescente o decrescente rispetto alle potenze di una variabile. Un polinomio è completo rispetto a una variabile se contiene tutti i termini con potenze della variabile da quella massima a zero. La comprensione di queste caratteristiche è fondamentale per la manipolazione, la semplificazione e la risoluzione di polinomi in contesti matematici avanzati.