Le espressioni algebriche letterali, i monomi e i polinomi sono fondamentali in matematica per descrivere relazioni quantitative. Scopri le loro proprietà, operazioni e applicazioni.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ di un rettangolo si calcola con la formula A = b * h, dove 'b' e 'h' sono ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Per ottenere il valore numerico di un'espressione letterale, si sostituiscono le ______ con valori concreti.
Clicca per vedere la risposta
3
Coefficiente di un monomio
Clicca per vedere la risposta
4
Parte letterale di un monomio
Clicca per vedere la risposta
5
Monomi simili
Clicca per vedere la risposta
6
Per sommare o sottrarre i ______, essi devono essere simili, cioè avere la stessa ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La divisione tra ______ è possibile solo se gli ______ di ogni variabile nel divisore sono ______ o uguali a quelli nel dividendo.
Clicca per vedere la risposta
8
Classificazione polinomi per numero termini
Clicca per vedere la risposta
9
Polinomio omogeneo
Clicca per vedere la risposta
10
Polinomio completo rispetto a variabile
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Equazioni di Secondo Grado e loro Risoluzione
Vedi documentoMatematica
Fondamenti della Trigonometria nei Triangoli Rettangoli
Vedi documentoMatematica
Radici Quadrate e Cubiche
Vedi documentoMatematica
La comprensione del concetto di infinito
Vedi documento