L'Universo e gli atomi sono fondamentali per comprendere la materia. Circa 13,8 miliardi di anni fa, il Big Bang ha dato inizio all'espansione dello spazio e alla creazione delle prime particelle. Gli atomi si formarono dall'unione di protoni e neutroni, con elettroni in orbitali definiti. La struttura atomica determina le proprietà chimiche degli elementi, organizzati nella Tavola Periodica. Gli isotopi, con diversi numeri di neutroni, hanno applicazioni in medicina e scienza. I legami chimici contribuiscono alla stabilità molecolare, essenziali per la formazione di molecole complesse come proteine e DNA.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'evento conosciuto come ______ ha segnato l'inizio dell'Universo circa ______ anni fa.
Clicca per vedere la risposta
2
Numero atomico (Z)
Clicca per vedere la risposta
3
Numero di massa (A)
Clicca per vedere la risposta
4
Tavola Periodica e tendenze
Clicca per vedere la risposta
5
Gli isotopi di un elemento condividono lo stesso numero atomico ma differiscono nel numero di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ atomico di un elemento è calcolato come media ponderata delle masse dei suoi isotopi.
Clicca per vedere la risposta
7
Legami covalenti
Clicca per vedere la risposta
8
Legami ionici
Clicca per vedere la risposta
9
Interazioni deboli: Van der Waals e legami idrogeno
Clicca per vedere la risposta
10
Una ______ di una sostanza equivale al suo peso in grammi e comprende 6,022 x 10^23 di ______.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Titolazioni redox
Vedi documentoChimica
Le leghe metalliche
Vedi documentoChimica
Geometria molecolare e teoria VSEPR
Vedi documentoChimica
La corrosione dei metalli
Vedi documento