Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Polinomi e loro applicazioni

I polinomi sono espressioni algebriche fondamentali in matematica, utilizzati per descrivere quantità e relazioni. Questi includono monomi, binomi e trinomi, e si basano su operazioni come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. I prodotti notevoli, come il quadrato di un binomio, semplificano calcoli complessi e hanno applicazioni dirette in geometria, come nel calcolo di aree e volumi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I polinomi sono detti ______ quando ogni termine ha una parte letterale diversa.

Clicca per vedere la risposta

ridotti in forma normale

2

Il termine senza variabili in un polinomio è chiamato ______.

Clicca per vedere la risposta

termine noto

3

Grado complessivo di un polinomio

Clicca per vedere la risposta

Massimo grado dei termini del polinomio considerati insieme.

4

Addizione di polinomi

Clicca per vedere la risposta

Somma dei termini simili, con stessa parte letterale.

5

Divisione polinomio per monomio

Clicca per vedere la risposta

Ogni termine del polinomio diviso per il monomio, se divisibile.

6

La formula (A + B)(A - B) = A^2 - B^2 rappresenta il prodotto della ______ per la ______ di due espressioni.

Clicca per vedere la risposta

somma differenza

7

Il quadrato di un binomio segue la formula (A + B)^2 = A^2 + 2AB + B^2, risultando in un ______.

Clicca per vedere la risposta

trinomio

8

Le regole dei prodotti notevoli trovano applicazione nella risoluzione di ______ e nella rappresentazione di ______ e volumi in geometria.

Clicca per vedere la risposta

equazioni aree

9

Polinomi ridotti

Clicca per vedere la risposta

Polinomi semplificati senza termini simili; esercizi di riduzione migliorano comprensione algebrica.

10

Operazioni algebriche con polinomi

Clicca per vedere la risposta

Addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione; fondamentali per manipolare espressioni polinomiali.

11

Polinomi omogenei

Clicca per vedere la risposta

Polinomi con termini dello stesso grado; utili per studiare simmetrie e comportamenti asintotici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Le Frazioni e le loro Proprietà

Vedi documento

Matematica

Matematica

Vedi documento

Matematica

Classificazione delle funzioni: Iniettività, Suriettività e Biiettività

Vedi documento

Matematica

Frazioni Algebriche: Definizione, Proprietà e Applicazioni

Vedi documento

Definizione e Classificazione dei Polinomi

Un polinomio è un'espressione algebrica costituita da una somma finita di monomi, i quali sono prodotti di coefficienti numerici e potenze intere non negative di variabili. I termini di un polinomio sono ordinati e distinti quando non presentano la stessa parte letterale, e in questo caso si dice che il polinomio è ridotto in forma normale. Il termine noto è il termine costante del polinomio, ovvero quello che non contiene variabili. I polinomi si classificano in monomi (un solo termine), binomi (due termini), trinomi (tre termini), e così via, in base al numero di termini che contengono. Possono essere ordinati in base alle potenze crescenti o decrescenti di una variabile, definiti completi rispetto a una variabile se includono tutte le potenze di quella variabile fino al grado massimo presente nel polinomio, e omogenei se tutti i termini hanno lo stesso grado totale.
Sfere colorate sospese formano una griglia tridimensionale con aste trasparenti, riflessi luminosi e ombre sfumate su sfondo neutro.

Grado dei Polinomi e Operazioni Algebriche Fondamentali

Il grado di un polinomio in una variabile è il più alto esponente a cui la variabile è elevata nei termini del polinomio. Il grado complessivo di un polinomio è il massimo grado dei suoi termini quando considerati insieme. Ad esempio, il polinomio 3x^2y + 2xy^2 - y^3 ha grado 3 sia in x che in y, e grado complessivo 3. L'addizione di polinomi si effettua sommando i termini simili, ovvero quelli con la stessa parte letterale. La sottrazione si esegue aggiungendo al primo polinomio l'opposto del secondo. La moltiplicazione tra polinomi si basa sulla proprietà distributiva, moltiplicando ogni termine di un polinomio per ogni termine dell'altro e sommando poi i termini simili. La divisione di un polinomio per un monomio si realizza dividendo ogni termine del polinomio per il monomio, a condizione che ogni termine del polinomio sia divisibile per il monomio stesso.

Prodotti Notabili e loro Applicazioni

I prodotti notevoli sono espressioni algebriche che seguono schemi particolari, facilitando il calcolo di prodotti e potenze di polinomi. Il prodotto della somma per la differenza di due espressioni è uguale alla differenza dei loro quadrati, come espresso dalla formula (A + B)(A - B) = A^2 - B^2. Il quadrato di un binomio è un trinomio che si ottiene sommando il quadrato del primo termine, il doppio prodotto incrociato dei due termini, e il quadrato del secondo termine, secondo la formula (A + B)^2 = A^2 + 2AB + B^2. Queste regole sono utili per semplificare calcoli complessi e trovano applicazione in vari ambiti della matematica, come la risoluzione di equazioni e la rappresentazione di aree e volumi in geometria.

Esercizi di Applicazione e Interpretazione Geometrica

Gli esercizi pratici aiutano gli studenti a consolidare la loro comprensione dei polinomi, attraverso la ricerca di polinomi ridotti, l'esecuzione di operazioni algebriche e l'identificazione di polinomi omogenei. L'applicazione dei polinomi nella geometria permette di esprimere il perimetro e l'area di figure geometriche in termini di polinomi. L'interpretazione geometrica dei prodotti notevoli, come il prodotto somma per differenza, può essere visualizzata geometricamente: ad esempio, l'area di un rettangolo che si ottiene sottraendo un quadrato di lato b da un quadrato di lato a. Questi esercizi rendono tangibili i concetti matematici e dimostrano l'importanza dei polinomi e dei prodotti notevoli in contesti reali.