Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Il Medioevo segna un'epoca di transizione storica, dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente al 476 d.C. fino alla scoperta dell'America nel 1492. Caratterizzato dall'Alto e Basso Medioevo, vede l'affermazione del feudalesimo, con figure chiave come Carlo Magno e conflitti significativi come la lotta per le investiture, oltre alle lotte tra Guelfi e Ghibellini che hanno influenzato la politica delle città-stato italiane.
Show More
Il Medioevo è un periodo storico che va dal 476 d.C. al 1492, segnando il passaggio all'Età Moderna
Alto Medioevo
L'Alto Medioevo va dal 476 d.C. all'anno Mille ed è caratterizzato da invasioni barbariche e formazione di nuovi regni
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo va dall'anno Mille al 1492 ed è caratterizzato da una rinascita economica, culturale e politica
L'anno Mille è un simbolo di cambiamento e un punto di demarcazione per l'evoluzione delle strutture sociali e politiche in Europa
Il feudalesimo è un sistema socio-economico e politico che si affermò in Europa durante il Medioevo, basato sulla relazione di vassallaggio e sulla concessione di terre in cambio di servizi militari e fedeltà
Il termine "feudalesimo" deriva dal latino "feudum" e ha radici nell'istituto romano della commendatio e nelle tradizioni germaniche
Il sistema feudale si basava sul rapporto di lealtà e servizio tra il signore e il vassallo, con una gerarchia piramidale e una rete complessa di obblighi e lealtà
Carlo Magno, incoronato imperatore nel 800, giocò un ruolo cruciale nell'istituzionalizzazione del sistema feudale in Europa, utilizzando i missi dominici per sorvegliare i vassalli e minacciando la revoca dei feudi in caso di inadempienza
Dopo la morte di Carlo Magno, l'ereditarietà dei feudi contribuì a indebolire il potere centrale e la lotta per le investiture portò a tensioni tra potere laico e religioso, influenzando le dinamiche politiche e le relazioni tra Stato e Chiesa nei secoli successivi