Le frazioni sono elementi matematici che indicano rapporti tra numeri interi. Esistono frazioni proprie, improprie e apparenti, ognuna con specifiche proprietà e applicazioni. Le frazioni rappresentano numeri razionali e possono essere ridotte ai minimi termini o trasformate in numeri misti. La comprensione delle frazioni è essenziale per descrivere quantità parziali e per la risoluzione di problemi matematici.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le ______ sono utilizzate per descrivere quantità parziali e rapporti.
Clicca per vedere la risposta
2
Una frazione è composta da un ______ e un ______ separati da una linea.
Clicca per vedere la risposta
3
Il ______ determina in quante parti uguali è diviso l'intero.
Clicca per vedere la risposta
4
L'______ frazionaria è una frazione dove il numeratore è 1.
Clicca per vedere la risposta
5
Se un rettangolo è suddiviso in sette parti uguali, l'unità frazionaria è ______.
Clicca per vedere la risposta
6
L'unità frazionaria 1/7 si legge 'un ______'.
Clicca per vedere la risposta
7
Esempio di frazione propria
Clicca per vedere la risposta
8
Esempio di frazione impropria
Clicca per vedere la risposta
9
Esempio di frazione apparente
Clicca per vedere la risposta
10
Le frazioni sono numeri ______ che si possono esprimere come il rapporto di due numeri ______ con il denominatore ______ da zero.
Clicca per vedere la risposta
11
La frazione 2/3 rappresenta la divisione di ______ per ______.
Clicca per vedere la risposta
2 3
12
Una frazione con denominatore pari a ______ è uguale al suo numeratore.
Clicca per vedere la risposta
1
13
Se numeratore e denominatore di una frazione sono uguali, la frazione è sempre uguale a ______.
Clicca per vedere la risposta
uno
14
Una frazione con numeratore pari a zero è uguale a ______, a meno che il denominatore non sia anch'esso zero, rendendo la frazione ______.
Clicca per vedere la risposta
zero indefinita
15
Calcolo frazione complementare
Clicca per vedere la risposta
Somma frazione propria e complementare uguale a 1. Esempio: 3/8 + 5/8 = 1.
16
Conversione frazione impropria in numero misto
Clicca per vedere la risposta
Dividi numeratore per denominatore, risultato è parte intera, resto è frazione. Esempio: 7/4 = 1 3/4.
17
Utilità numero misto
Clicca per vedere la risposta
18
Le ______ equivalenti rappresentano lo stesso valore pur avendo numeri sopra e sotto la linea di frazione diversi.
Clicca per vedere la risposta
19
Le frazioni 2/3, 4/6 e 6/9 sono considerate ______ poiché indicano la medesima quantità dell'intero.
Clicca per vedere la risposta
20
Una frazione si dice ______ se numeratore e denominatore non hanno fattori comuni a parte l'unità.
Clicca per vedere la risposta
21
Il processo di semplificazione di una frazione fino ai termini più semplici si chiama riduzione ai ______ termini.
Clicca per vedere la risposta
22
Simbolo insieme numeri razionali
Clicca per vedere la risposta
23
Condizione denominatore numeri razionali
Clicca per vedere la risposta
24
Completamento insieme Q con irrazionali
Clicca per vedere la risposta
25
Una frazione può essere convertita in un'altra con un denominatore ______, a condizione che questo sia un ______ di quello originale.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Il Teorema di Pitagora
Vedi documentoMatematica
Radici Quadrate e Cubiche
Vedi documentoMatematica
Fondamenti della Trigonometria nei Triangoli Rettangoli
Vedi documentoMatematica
La comprensione del concetto di infinito
Vedi documento