Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Repubbliche Marinare italiane durante il Medioevo

Le Repubbliche Marinare italiane, Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, dominarono il commercio mediterraneo nel Medioevo. Con potenti flotte, contrastarono i pirati e stabilirono rotte commerciali vitali con l'Oriente, influenzando l'economia e la politica dell'epoca.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le Repubbliche Marinare, tra cui ______ e ______, si affermarono nel commercio marittimo contrastando i pirati e stabilendo rapporti con l'Oriente.

Clicca per vedere la risposta

Genova Pisa

2

______ e ______ mantennero legami nominali con l'Impero Bizantino, mentre Genova e Pisa erano legate all'______.

Clicca per vedere la risposta

Amalfi Venezia Impero Carolingio

3

Prima Repubblica Marinara

Clicca per vedere la risposta

Amalfi, VIII-XI secolo, intensi scambi con arabi, indipendenza e apice economico-culturale.

4

Tarì e bussola nautica

Clicca per vedere la risposta

Amalfi introduce tarì, moneta d'oro per scambi internazionali, e usa per prima la bussola in mare.

5

Tavole amalfitane

Clicca per vedere la risposta

Codice di diritto marittimo di Amalfi, fondamentale per la regolamentazione delle attività marittime.

6

Le città di ______ e ______, dopo aver combattuto insieme contro i saraceni, divennero repubbliche marinare e furono fondamentali nelle ______, offrendo aiuto logistico e navale.

Clicca per vedere la risposta

Pisa Genova Crociate

7

Il declino di ______ fu accelerato dall'interramento del suo porto fluviale, causato dalla sedimentazione del ______, e dall'ostilità delle altre città toscane.

Clicca per vedere la risposta

Pisa fiume Arno

8

______ e ______ ottennero il controllo di colonie e privilegi commerciali nel ______, prima che la loro rivalità li portasse allo scontro.

Clicca per vedere la risposta

Pisa Genova Mediterraneo

9

Dipendenza iniziale di Venezia

Clicca per vedere la risposta

Venezia era inizialmente dipendente dall'Impero Bizantino, da cui acquisì autonomia progressivamente.

10

Commercio del sale a Venezia

Clicca per vedere la risposta

Venezia sfruttò il commercio del sale per crescere economicamente, instaurando un monopolio nel XII secolo.

11

Classe mercantile veneziana

Clicca per vedere la risposta

L'emergere di una classe mercantile influenzò la struttura politica e sociale di Venezia, portando a un governo mercantile.

12

Conflitto Venezia-Genova

Clicca per vedere la risposta

Venezia entrò in conflitto con Genova per il controllo del Mediterraneo orientale, prevalendo grazie alla sua potenza navale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Le Repubbliche Marinare e il Commercio Mediterraneo nel Medioevo

Durante il Medioevo, in un periodo di rinascita urbana e commerciale noto come il Basso Medioevo, quattro città-stato italiane - Amalfi, Pisa, Genova e Venezia - si distinsero per il loro dominio nei commerci marittimi del Mediterraneo. Queste Repubbliche Marinare, grazie alle loro potenti flotte, non solo garantirono la sicurezza del Mar Tirreno contrastando i pirati saraceni, ma si imposero anche come interlocutori commerciali privilegiati con l'Oriente, in particolare con l'Impero Bizantino e le regioni islamiche. La loro crescita economica, basata su pesca, commercio e, nel caso di Venezia, sull'industria del sale, si tradusse in un'espansione politica che le vide acquisire una crescente autonomia, pur mantenendo legami nominali con potenze più grandi, come l'Impero Bizantino per Amalfi e Venezia, e l'Impero Carolingio per Genova e Pisa.
Flotta di galee medievali in un porto affollato con figure umane, merci e gru in legno, sotto un cielo sereno.

Amalfi: La Prima Repubblica Marinara e la Sua Decadenza

Amalfi si affermò come la prima Repubblica Marinara, raggiungendo l'apice del suo sviluppo economico e culturale tra l'VIII e il XI secolo, grazie ai suoi intensi rapporti commerciali con il mondo arabo. La città, che godette di una notevole indipendenza dal IX secolo, fondò colonie commerciali in diverse parti del Mediterraneo e fu governata da un'assemblea di mercanti nota come l'arengo. Amalfi introdusse il tarì, una moneta d'oro che divenne un importante mezzo di scambio internazionale, e fu pioniera nell'uso della bussola nautica. Inoltre, le Tavole amalfitane rappresentarono un codice di diritto marittimo di fondamentale importanza. Tuttavia, la conquista normanna del 1131 e i successivi attacchi da parte di Genova e Pisa segnarono l'inizio del declino di Amalfi, che perse la sua preminenza commerciale e politica.

Pisa e Genova: Alleate e Rivali nel Mediterraneo

Pisa e Genova, inizialmente unite nella lotta contro i saraceni, si svilupparono come repubbliche marinare indipendenti e svolsero un ruolo cruciale durante le Crociate, fornendo supporto logistico e navale agli eserciti cristiani. Entrambe le città stabilirono colonie e ottennero privilegi commerciali in tutto il Mediterraneo. Tuttavia, la rivalità per il controllo delle rotte commerciali del Mar Tirreno sfociò nella battaglia della Meloria nel 1284, dove Genova sconfisse Pisa. Questa sconfitta, unita all'interramento del porto fluviale causato dalla sedimentazione del fiume Arno e all'ostilità delle altre città toscane, segnò l'inizio del declino pisano.

Venezia: L'Ascesa della Serenissima e la Creazione dello Stato da Mar

Venezia, inizialmente dipendente dall'Impero Bizantino, acquisì progressivamente maggiore autonomia sfruttando le risorse della sua laguna e dedicandosi al commercio del sale, un bene prezioso per l'epoca. A partire dal XII secolo, Venezia si concentrò sulla distribuzione del sale, instaurando un monopolio che influenzò profondamente la sua struttura politica e sociale, portando alla nascita di uno Stato governato da una classe mercantile emergente. La posizione strategica di Venezia, al crocevia tra Oriente e Occidente, le permise di diventare un hub commerciale di primaria importanza. I privilegi concessi dall'Impero Bizantino favorirono l'espansione commerciale veneziana, che tuttavia entrò in conflitto con Genova per il controllo del Mediterraneo orientale. La rivalità tra le due repubbliche si protrasse per tutto il XIV secolo, ma Venezia, grazie alla sua superiore potenza navale e all'efficienza del suo arsenale, riuscì a fondare numerose colonie e a creare lo Stato da Mar, estendendo il suo dominio su un vasto territorio che andava dall'Istria fino a Creta.