Le Repubbliche Marinare italiane, Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, dominarono il commercio mediterraneo nel Medioevo. Con potenti flotte, contrastarono i pirati e stabilirono rotte commerciali vitali con l'Oriente, influenzando l'economia e la politica dell'epoca.
Mostra di più1
9
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le Repubbliche Marinare, tra cui ______ e ______, si affermarono nel commercio marittimo contrastando i pirati e stabilendo rapporti con l'Oriente.
Clicca per vedere la risposta
2
______ e ______ mantennero legami nominali con l'Impero Bizantino, mentre Genova e Pisa erano legate all'______.
Clicca per vedere la risposta
3
Prima Repubblica Marinara
Clicca per vedere la risposta
4
Tarì e bussola nautica
Clicca per vedere la risposta
5
Tavole amalfitane
Clicca per vedere la risposta
6
Le città di ______ e ______, dopo aver combattuto insieme contro i saraceni, divennero repubbliche marinare e furono fondamentali nelle ______, offrendo aiuto logistico e navale.
Clicca per vedere la risposta
7
Il declino di ______ fu accelerato dall'interramento del suo porto fluviale, causato dalla sedimentazione del ______, e dall'ostilità delle altre città toscane.
Clicca per vedere la risposta
8
______ e ______ ottennero il controllo di colonie e privilegi commerciali nel ______, prima che la loro rivalità li portasse allo scontro.
Clicca per vedere la risposta
9
Dipendenza iniziale di Venezia
Clicca per vedere la risposta
10
Commercio del sale a Venezia
Clicca per vedere la risposta
11
Classe mercantile veneziana
Clicca per vedere la risposta
12
Conflitto Venezia-Genova
Clicca per vedere la risposta
Storia
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
La letteratura araba classica
Vedi documento