Algor Cards

Le Repubbliche Marinare italiane durante il Medioevo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le Repubbliche Marinare italiane, Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, dominarono il commercio mediterraneo nel Medioevo. Con potenti flotte, contrastarono i pirati e stabilirono rotte commerciali vitali con l'Oriente, influenzando l'economia e la politica dell'epoca.

Le Repubbliche Marinare e il Commercio Mediterraneo nel Medioevo

Durante il Medioevo, in un periodo di rinascita urbana e commerciale noto come il Basso Medioevo, quattro città-stato italiane - Amalfi, Pisa, Genova e Venezia - si distinsero per il loro dominio nei commerci marittimi del Mediterraneo. Queste Repubbliche Marinare, grazie alle loro potenti flotte, non solo garantirono la sicurezza del Mar Tirreno contrastando i pirati saraceni, ma si imposero anche come interlocutori commerciali privilegiati con l'Oriente, in particolare con l'Impero Bizantino e le regioni islamiche. La loro crescita economica, basata su pesca, commercio e, nel caso di Venezia, sull'industria del sale, si tradusse in un'espansione politica che le vide acquisire una crescente autonomia, pur mantenendo legami nominali con potenze più grandi, come l'Impero Bizantino per Amalfi e Venezia, e l'Impero Carolingio per Genova e Pisa.
Flotta di galee medievali in un porto affollato con figure umane, merci e gru in legno, sotto un cielo sereno.

Amalfi: La Prima Repubblica Marinara e la Sua Decadenza

Amalfi si affermò come la prima Repubblica Marinara, raggiungendo l'apice del suo sviluppo economico e culturale tra l'VIII e il XI secolo, grazie ai suoi intensi rapporti commerciali con il mondo arabo. La città, che godette di una notevole indipendenza dal IX secolo, fondò colonie commerciali in diverse parti del Mediterraneo e fu governata da un'assemblea di mercanti nota come l'arengo. Amalfi introdusse il tarì, una moneta d'oro che divenne un importante mezzo di scambio internazionale, e fu pioniera nell'uso della bussola nautica. Inoltre, le Tavole amalfitane rappresentarono un codice di diritto marittimo di fondamentale importanza. Tuttavia, la conquista normanna del 1131 e i successivi attacchi da parte di Genova e Pisa segnarono l'inizio del declino di Amalfi, che perse la sua preminenza commerciale e politica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le Repubbliche Marinare, tra cui ______ e ______, si affermarono nel commercio marittimo contrastando i pirati e stabilendo rapporti con l'Oriente.

Genova

Pisa

01

______ e ______ mantennero legami nominali con l'Impero Bizantino, mentre Genova e Pisa erano legate all'______.

Amalfi

Venezia

Impero Carolingio

02

Prima Repubblica Marinara

Amalfi, VIII-XI secolo, intensi scambi con arabi, indipendenza e apice economico-culturale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave