Algor Cards

Il sangue: tessuto connettivo vitale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il sangue, tessuto connettivo liquido, è essenziale per il trasporto di ossigeno, nutrienti e la difesa immunitaria. Eritrociti, leucociti e piastrine svolgono funzioni vitali, dalla respirazione alla coagulazione. La regolazione dell'ematocrito e l'uso di EPO hanno impatti significativi sulla salute.

Composizione e Funzioni del Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo liquido vitale per il trasporto di sostanze nutritive, gas respiratori, prodotti di scarto e per la difesa dell'organismo contro le infezioni. Costituisce circa l'8% del peso corporeo, con una quantità media di 4,5-5,5 litri in un adulto. Il sangue è composto dal plasma, che rappresenta circa il 55% del volume totale e contiene acqua, elettroliti, proteine come albumina, globuline e fibrinogeno, ormoni, nutrienti e gas disciolti. Gli elementi figurati, che costituiscono il restante 45%, includono i globuli rossi (eritrociti), responsabili del trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica; i globuli bianchi (leucociti), che svolgono funzioni immunitarie; e le piastrine (trombociti), coinvolte nella coagulazione del sangue. Questi componenti cellulari sono prodotti nel midollo osseo e hanno una vita media variabile: gli eritrociti circa 120 giorni, i leucociti da pochi giorni a diversi anni a seconda del tipo, e le piastrine circa 7-10 giorni.
Goccia di sangue fresca e rossa su superficie di vetro con riflesso luminoso, mano in guanto blu sfocata e microscopio da laboratorio in background.

I Globuli Rossi e il Trasporto di Ossigeno

I globuli rossi, o eritrociti, sono cellule specializzate nel trasporto di ossigeno dai polmoni ai tessuti e di anidride carbonica in direzione opposta. La loro forma biconcava e la mancanza di nucleo aumentano la superficie disponibile per lo scambio gassoso e consentono una maggiore flessibilità durante il passaggio nei capillari. L'emoglobina, la proteina contenuta negli eritrociti, ha un ruolo cruciale in questo processo, legando l'ossigeno grazie al gruppo eme che contiene un atomo di ferro. La quantità di emoglobina per eritrocita e la concentrazione di eritrociti nel sangue sono indicatori importanti della capacità di trasporto dell'ossigeno e sono monitorati per diagnosticare condizioni come l'anemia o la policitemia.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Gli ______ hanno una vita media di circa 120 giorni e sono cruciali per il trasporto di ossigeno.

eritrociti

01

Le ______ sono coinvolte nella coagulazione e hanno una durata di vita di circa 7-10 giorni.

piastrine

02

Forma biconcava degli eritrociti

Aumenta superficie per scambio gassoso e flessibilità nei capillari.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave