Algor Cards

La Struttura Atomica e le sue Particelle

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La struttura atomica e le particelle subatomiche, come protoni, neutroni ed elettroni, sono fondamentali per comprendere la materia. Le interazioni tra cariche elettriche sono regolate dalla legge di Coulomb, mentre i modelli atomici, da Thomson a Rutherford, hanno evoluto la nostra visione dell'atomo, influenzando la chimica e la fisica.

Struttura Atomica e Particelle Subatomiche

L'atomo è la più piccola unità di un elemento chimico che mantiene le sue proprietà e si compone di un nucleo centrale, contenente protoni con carica positiva e neutroni privi di carica, circondato da elettroni, particelle di carica negativa che orbitano in zone definite come orbitali. La teoria atomica moderna ha superato il concetto di indivisibilità degli atomi, proposto in origine da John Dalton, rivelando che gli atomi sono divisibili in particelle ancora più piccole. L'elettrone, scoperto da J.J. Thomson nel 1897, è stato il primo a essere identificato, seguito dal protone, riconosciuto da Ernest Rutherford nel 1919, e dal neutrone, scoperto da James Chadwick nel 1932. Queste particelle subatomiche sono caratterizzate da masse e cariche specifiche: gli elettroni hanno una massa trascurabile rispetto a quella dei protoni e dei neutroni e una carica negativa, mentre i protoni hanno una carica positiva e i neutroni sono neutri. La comprensione di queste particelle è cruciale per la chimica e la fisica moderna.
Sfere metalliche argentate e dorate sospese su sfondo nero, con riflessi luminosi che creano un effetto di levitazione e profondità.

Cariche Elettriche e Legge di Coulomb

La carica elettrica è una proprietà intrinseca di alcune particelle subatomiche che si manifesta in due tipi: positiva e negativa. Le forze tra cariche elettriche statiche sono descritte dalla legge di Coulomb, che afferma che la forza elettrostatica tra due cariche puntiformi è direttamente proporzionale al prodotto delle loro cariche e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che le separa. La costante di proporzionalità, nota come costante di Coulomb, è circa 8,9875517873681764 × 10^9 N·m^2/C^2 nel vuoto. La carica elettrica si misura in coulomb (C), mentre la forza si misura in newton (N). La legge di Coulomb è essenziale per l'analisi delle interazioni elettriche tra particelle cariche e trova applicazione in numerosi campi della scienza e della tecnologia.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

L'atomo è l'unità più ______ di un elemento chimico e conserva le sue caratteristiche.

piccola

01

Il nucleo dell'atomo è composto da protoni con carica ______ e neutroni senza carica.

positiva

02

James Chadwick ha rivelato l'esistenza del ______ nel 1932.

neutrone

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave