Cartagine, fondata dai Fenici, divenne una potenza del Mediterraneo antico. Le Guerre Puniche con Roma segnarono l'ascesa di Annibale e l'espansione romana, influenzando cultura e società.
Mostra di più
Cartagine fu fondata nel IX secolo a.C. dai Fenici, abili navigatori e commercianti originari dell'attuale Libano
La città si sviluppò rapidamente grazie alla sua posizione strategica per il commercio marittimo e alla sua eccellente flotta, diventando una delle principali potenze del Mediterraneo antico
La società cartaginese era governata da un'oligarchia composta da famiglie aristocratiche e da un'assemblea di cittadini
L'espansione territoriale di Cartagine si concentrò principalmente sulle coste del Mediterraneo e delle isole, evitando le aree interne desertiche e meno adatte all'agricoltura
L'interesse di Cartagine per le ricche poleis greche della Sicilia portò inevitabilmente al conflitto con Roma
La rivalità tra Cartagine e Roma per il controllo del Mediterraneo portò allo scoppio delle Guerre Puniche
La Prima Guerra Punica ebbe luogo tra il 264 e il 241 a.C. e fu innescata da una disputa tra Cartagine e Roma per il controllo della Sicilia
Dopo una serie di battaglie navali, tra cui la decisiva vittoria romana presso le Isole Egadi, Cartagine fu costretta a cedere la Sicilia, che divenne la prima provincia romana
Le conseguenze della Prima Guerra Punica furono significative sia per Cartagine che per Roma, portando a cambiamenti economici e sociali come la concentrazione di terre nelle mani di pochi ricchi proprietari e l'emergere di tensioni tra le classi a Roma
La Seconda Guerra Punica, combattuta tra il 219 e il 202 a.C., fu caratterizzata dall'ascesa di Annibale Barca e dalle sue vittorie in Italia
Dopo la battaglia di Zama, dove il generale romano Publio Cornelio Scipione sconfisse Annibale, la guerra si concluse e la minaccia cartaginese fu eliminata
La vittoria nelle Guerre Puniche permise a Roma di espandere il suo impero in tutto il Mediterraneo, portando a cambiamenti culturali e sociali come l'ellenizzazione della cultura romana e l'ascesa degli Equites come forza economica e politica influente a Roma