Algor Cards

Le cause della Prima Guerra Mondiale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'attentato di Sarajevo del 1914 e l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando segnano l'inizio della Prima Guerra Mondiale. Le alleanze europee, la corsa agli armamenti e la complessa rete di nazionalismi nei Balcani hanno contribuito a creare un contesto internazionale teso, che ha portato allo scoppio del conflitto globale. La guerra di movimento si trasforma rapidamente in una guerra di trincea, con battaglie sanguinose e uno stallo strategico che caratterizzeranno gli anni successivi.

L'Attentato di Sarajevo e le Complesse Dinamiche nei Balcani

Il 28 giugno 1914, l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Impero Austro-Ungarico, e di sua moglie Sofia a Sarajevo, ad opera di Gavrilo Princip, membro del gruppo nazionalista serbo-bosniaco "Mano Nera", innescò una catena di eventi che culminarono nello scoppio della Prima Guerra Mondiale. L'attentato era il sintomo di profonde tensioni nei Balcani, una regione caratterizzata da un intreccio di nazionalismi e rivendicazioni territoriali, in seguito al declino dell'Impero Ottomano. L'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria nel 1908 aveva esacerbato le relazioni con la Serbia, che ambiva a unire le popolazioni slave del Sud. L'ultimatum austro-ungarico alla Serbia, presentato il 23 luglio, richiedeva una risposta alle rivendicazioni austriache, ma la Serbia, sostenuta dalla Russia, rifiutò di accettare tutte le condizioni, portando a un'escalation del conflitto.
Uomo in uniforme militare d'epoca con pistola su strada acciottolata, circondato da persone sorprese, auto d'epoca visibile, architettura europea inizio '900.

L'Equilibrio Precario delle Alleanze Europee e la Corsa agli Armamenti

L'equilibrio politico europeo di inizio Novecento si basava su due sistemi di alleanze contrapposte: la Triplice Alleanza (1882), composta da Austria-Ungheria, Germania e Italia, e la Triplice Intesa (1907), formata da Francia, Regno Unito e Russia. Queste alleanze erano il risultato di una competizione per il controllo di territori coloniali e di una corsa agli armamenti, alimentata dalla rivoluzione industriale e dal nazionalismo. La Germania, sotto la guida di Guglielmo II, perseguiva una politica estera aggressiva, mirando a una posizione di predominio in Europa. Sebbene le crisi internazionali fossero state gestite diplomaticamente fino al 1914, l'attentato di Sarajevo fece esplodere il nazionalismo e l'entusiasmo bellico, portando molti a considerare la guerra come una necessità per affermare la propria potenza nazionale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Gavrilo Princip, appartenente al gruppo ______ ______, fu responsabile dell'assassinio dell'arciduca e di sua moglie ______.

Mano Nera

Sofia

01

Dopo l'annessione della ______-______ da parte dell'Austria-Ungheria nel 1908, l'ultimatum presentato alla Serbia il ______ luglio 1914 aggravò le tensioni, portando a un'escalation del conflitto.

Bosnia-Erzegovina

23

02

Triplice Alleanza - Membri e Data

Austria-Ungheria, Germania, Italia - 1882

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave