I Giochi Olimpici, nati nell'antica Grecia e rinati grazie a Pierre de Coubertin, rappresentano un evento globale che celebra valori di eccellenza, amicizia e rispetto. Con cerimonie di apertura e chiusura che simboleggiano l'unione dei popoli, le Olimpiadi sono un palcoscenico per atleti di tutto il mondo. L'Italia ha ospitato i Giochi tre volte e si prepara per le Olimpiadi invernali del 2026.
Mostra di più
I Giochi Olimpici antichi hanno avuto origine nella città di Olimpia, situata nella Grecia occidentale
I Giochi Olimpici erano parte di un festival religioso dedicato a Zeus, il padre degli dei e degli uomini
La "tregua sacra" garantiva la pace e la sicurezza per gli atleti che viaggiavano per partecipare ai Giochi Olimpici
La corsa dello stadio era la prima e più importante disciplina dei Giochi Olimpici antichi
Pentathlon
Il pentathlon era una competizione che includeva cinque diverse discipline: corsa, salto in lungo, lancio del disco, lancio del giavellotto e lotta
Lotta, pugilato e corsa dei carri
Altre discipline dei Giochi Olimpici antichi includevano la lotta, il pugilato e la corsa dei carri
Nel corso dei secoli, i Giochi Olimpici hanno perso il loro carattere sacro a causa del professionismo e della corruzione
Nel 393 d.C., l'imperatore romano Teodosio I ha decretato l'abolizione dei Giochi Olimpici antichi
Il barone Pierre de Coubertin ha fondato il Comitato Olimpico Internazionale nel 1894, ispirato dallo spirito dei Giochi Olimpici antichi
I primi Giochi Olimpici moderni si sono tenuti ad Atene nel 1896, con la partecipazione di 14 nazioni e 241 atleti
Nel corso degli anni, il programma olimpico si è notevolmente ampliato, includendo una vasta gamma di sport
Nel 1924, si sono tenuti i primi Giochi Olimpici Invernali a Chamonix, dedicati agli sport invernali
Dopo il 1924, i Giochi Olimpici Invernali si sono svolti separatamente dalle Olimpiadi estive
I Giochi Olimpici promuovono i valori di eccellenza, amicizia e rispetto tra gli atleti di tutto il mondo
Motto olimpico
Il motto olimpico "Citius, Altius, Fortius" esprime l'aspirazione a superare i propri limiti
Bandiera olimpica
La bandiera olimpica, con i suoi cinque cerchi intrecciati, rappresenta l'unione dei cinque continenti e l'amicizia tra i popoli del mondo
La cerimonia di apertura è un momento emblematico delle Olimpiadi, che include uno spettacolo culturale, la sfilata delle nazioni e il giuramento olimpico
La cerimonia di chiusura celebra l'amicizia tra gli atleti e include la consegna della bandiera olimpica alla prossima città ospitante
Nel 1956, Cortina d'Ampezzo ha ospitato le Olimpiadi invernali, contribuendo a promuovere lo sport e i valori olimpici nel paese
Nel 1960, Roma ha ospitato le Olimpiadi estive, introducendo innovazioni tecnologiche come la trasmissione televisiva in diretta
Nel 2006, Torino ha ospitato le Olimpiadi invernali, lasciando un'eredità di strutture sportive e di spirito comunitario