La Pace di Westfalia del 1648 è un evento chiave che ha terminato la Guerra dei Trent'anni, ridefinendo la mappa politica europea. Ha introdotto il concetto di sovranità statale, riconosciuto l'indipendenza dei Paesi Bassi e della Svizzera, e ha visto l'ascesa della Svezia e la nascita della Prussia. Questo trattato ha anche segnato il declino della Spagna e l'erosione dell'autorità dell'Impero Sacro Romano, gettando le basi per il moderno sistema degli stati-nazione.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I trattati che misero fine al conflitto furono firmati nelle città tedesche di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Con la Pace di Westfalia, venne introdotto il principio di ______ ______, limitando l'intervento di stati esterni.
Clicca per vedere la risposta
3
La pace riconobbe l'______ dei ______ ______ e confermò la ______ come nazione indipendente.
Clicca per vedere la risposta
4
La Svizzera aveva ottenuto un riconoscimento de facto della sua autonomia già con la Pace di ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo la guerra, la ______ divenne una potenza dominante nel ______ ______, acquisendo nuovi territori.
Clicca per vedere la risposta
6
L'______ ______ dovette accettare una riduzione della propria influenza in ______ a seguito della pace.
Clicca per vedere la risposta
7
Svezia nel XVII secolo
Clicca per vedere la risposta
8
Guerra dei Trent'anni - Ruolo della Svezia
Clicca per vedere la risposta
9
Centralizzazione del potere in Svezia
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______, un principato elettore, guadagnò forza dopo la Guerra dei ______ anni.
Clicca per vedere la risposta
11
Nel XVII e XVIII secolo, la ______ divenne uno stato noto per la sua efficienza militare e burocratica.
Clicca per vedere la risposta
Prussia
12
La Prussia si affermò come forza principale nel contesto politico della ______ e dell'Europa.
Clicca per vedere la risposta
Germania
13
Esito della battaglia della Montagna Bianca
Clicca per vedere la risposta
Vittoria asburgica nel 1620, consolidamento del controllo cattolico in Boemia.
14
Conseguenze della defenestrazione di Praga
Clicca per vedere la risposta
Inizio della Guerra dei Trent'anni, aumento tensioni religiose/politiche.
15
La ______ dei Trent'anni ebbe inizio nel ______ e si concluse nel ______.
Clicca per vedere la risposta
16
La seconda fase del conflitto è nota come fase ______ e si estese dal ______ al ______.
Clicca per vedere la risposta
17
La terza fase, chiamata fase ______, si svolse tra il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
18
L'ultima fase del conflitto è denominata fase ______ e andò dal ______ al termine della guerra nel ______.
Clicca per vedere la risposta
19
Nonostante la sua fede cattolica, la ______ si alleò con le forze ______ per opporsi agli ______.
Clicca per vedere la risposta
20
Originariamente un conflitto ______ e ______, la guerra si trasformò in una battaglia per il predominio in ______.
Clicca per vedere la risposta
21
Indipendenza Province Unite
Clicca per vedere la risposta
22
Riconoscimento indipendenza Svizzera
Clicca per vedere la risposta
23
Declino autorità Sacro Romano Impero
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'ascesa di Stalin e il suo regime totalitario
Vedi documentoStoria
La Statua della Libertà e il Giappone del XIX secolo: simboli di libertà e cambiamento
Vedi documentoStoria
Festività e Riti nella Roma Antica
Vedi documentoStoria
Conferenze e Accordi Chiave della Seconda Guerra Mondiale
Vedi documento