Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Pace di Westfalia e la Nuova Geopolitica Europea

La Pace di Westfalia del 1648 è un evento chiave che ha terminato la Guerra dei Trent'anni, ridefinendo la mappa politica europea. Ha introdotto il concetto di sovranità statale, riconosciuto l'indipendenza dei Paesi Bassi e della Svizzera, e ha visto l'ascesa della Svezia e la nascita della Prussia. Questo trattato ha anche segnato il declino della Spagna e l'erosione dell'autorità dell'Impero Sacro Romano, gettando le basi per il moderno sistema degli stati-nazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I trattati che misero fine al conflitto furono firmati nelle città tedesche di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Münster Osnabrück

2

Con la Pace di Westfalia, venne introdotto il principio di ______ ______, limitando l'intervento di stati esterni.

Clicca per vedere la risposta

sovranità statale

3

La pace riconobbe l'______ dei ______ ______ e confermò la ______ come nazione indipendente.

Clicca per vedere la risposta

indipendenza Paesi Bassi Svizzera

4

La Svizzera aveva ottenuto un riconoscimento de facto della sua autonomia già con la Pace di ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Augusta 1555

5

Dopo la guerra, la ______ divenne una potenza dominante nel ______ ______, acquisendo nuovi territori.

Clicca per vedere la risposta

Svezia Mar Baltico

6

L'______ ______ dovette accettare una riduzione della propria influenza in ______ a seguito della pace.

Clicca per vedere la risposta

Impero Asburgico Germania

7

Svezia nel XVII secolo

Clicca per vedere la risposta

Diventa potenza militare e politica di primo piano.

8

Guerra dei Trent'anni - Ruolo della Svezia

Clicca per vedere la risposta

Svolge ruolo chiave, contrasta Asburgo e promuove interessi protestanti.

9

Centralizzazione del potere in Svezia

Clicca per vedere la risposta

Permette creazione di un esercito efficiente e rafforza identità nazionale.

10

Il ______, un principato elettore, guadagnò forza dopo la Guerra dei ______ anni.

Clicca per vedere la risposta

Brandeburgo Trent'

11

Nel XVII e XVIII secolo, la ______ divenne uno stato noto per la sua efficienza militare e burocratica.

Clicca per vedere la risposta

Prussia

12

La Prussia si affermò come forza principale nel contesto politico della ______ e dell'Europa.

Clicca per vedere la risposta

Germania

13

Esito della battaglia della Montagna Bianca

Clicca per vedere la risposta

Vittoria asburgica nel 1620, consolidamento del controllo cattolico in Boemia.

14

Conseguenze della defenestrazione di Praga

Clicca per vedere la risposta

Inizio della Guerra dei Trent'anni, aumento tensioni religiose/politiche.

15

La ______ dei Trent'anni ebbe inizio nel ______ e si concluse nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Guerra 1618 1648

16

La seconda fase del conflitto è nota come fase ______ e si estese dal ______ al ______.

Clicca per vedere la risposta

Danese 1625 1629

17

La terza fase, chiamata fase ______, si svolse tra il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

Svedese 1630 1635

18

L'ultima fase del conflitto è denominata fase ______ e andò dal ______ al termine della guerra nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Francese 1635 1648

19

Nonostante la sua fede cattolica, la ______ si alleò con le forze ______ per opporsi agli ______.

Clicca per vedere la risposta

Francia protestanti Asburgo

20

Originariamente un conflitto ______ e ______, la guerra si trasformò in una battaglia per il predominio in ______.

Clicca per vedere la risposta

religioso dinastico Europa

21

Indipendenza Province Unite

Clicca per vedere la risposta

La Pace di Westfalia riconobbe l'indipendenza delle Province Unite, oggi Paesi Bassi.

22

Riconoscimento indipendenza Svizzera

Clicca per vedere la risposta

Il trattato confermò l'indipendenza della Svizzera rispetto al Sacro Romano Impero.

23

Declino autorità Sacro Romano Impero

Clicca per vedere la risposta

La Pace di Westfalia erose l'autorità centrale del Sacro Romano Impero, favorendo la sovranità degli stati principeschi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'ascesa di Stalin e il suo regime totalitario

Vedi documento

Storia

La Statua della Libertà e il Giappone del XIX secolo: simboli di libertà e cambiamento

Vedi documento

Storia

Festività e Riti nella Roma Antica

Vedi documento

Storia

Conferenze e Accordi Chiave della Seconda Guerra Mondiale

Vedi documento

La Pace di Westfalia e la Nuova Geopolitica Europea

La Pace di Westfalia, conclusasi nel 1648, segnò la fine della devastante Guerra dei Trent'anni e stabilì le basi per un nuovo ordine geopolitico in Europa. Questi trattati, firmati nelle città di Münster e Osnabrück, introdussero il concetto di sovranità statale, ponendo fine all'ingerenza degli stati esterni negli affari interni di altre nazioni. La pace riconobbe l'indipendenza dei Paesi Bassi e confermò la Svizzera come entità indipendente, sebbene la sua autonomia fosse stata de facto riconosciuta già con la Pace di Augusta nel 1555. La Svezia emerse come potenza dominante nel Mar Baltico, acquisendo territori come la Pomerania Occidentale, mentre l'Impero Asburgico dovette accettare la perdita di influenza in Germania.
Firma della Pace di Westfalia con uomini in abiti del XVII secolo intorno a un tavolo riccamente decorato, soldati e civili osservano.

L'Ascesa della Svezia e il Ruolo della Riforma Protestante

La Svezia, nel corso del XVII secolo, si trasformò in una potenza militare e politica di primo piano, in parte grazie all'adozione del luteranesimo come religione di stato nel 1527. Questa scelta non solo rafforzò l'identità nazionale, ma anche permise la centralizzazione del potere e la creazione di un esercito efficiente. Durante la Guerra dei Trent'anni, la Svezia svolse un ruolo chiave, soprattutto nella fase che porta il suo nome, contrastando l'espansionismo degli Asburgo e promuovendo gli interessi protestanti.

Il Brandeburgo e la Nascita della Prussia

Il Brandeburgo, uno dei principati elettori dell'Impero Sacro Romano, emerse rafforzato dalla Guerra dei Trent'anni, ponendo le basi per la futura potenza prussiana. Il trattato di Westfalia concesse al Brandeburgo territori aggiuntivi, incrementando la sua importanza strategica. Nel corso del XVII e XVIII secolo, la Prussia si sviluppò come stato militarmente e burocraticamente efficiente, diventando un attore centrale nelle dinamiche politiche tedesche e europee.

La Boemia: Crocevia Religioso e Politico

La Boemia, con la sua maggioranza protestante ma sotto il dominio cattolico degli Asburgo, fu un epicentro di tensioni religiose e politiche che contribuirono allo scoppio della Guerra dei Trent'anni. La defenestrazione di Praga del 1618 fu l'evento scatenante del conflitto, riflettendo il crescente malcontento nei confronti del dominio asburgico. La guerra in Boemia si concluse con la battaglia della Montagna Bianca nel 1620, che rafforzò il controllo cattolico e asburgico sulla regione.

Le Fasi della Guerra dei Trent'anni e l'Intervento Straniero

La Guerra dei Trent'anni si articolò in quattro fasi distinte: la fase Boemo-Palatina (1618-1625), la fase Danese (1625-1629), la fase Svedese (1630-1635) e la fase Francese (1635-1648). Ogni fase vide l'intervento di nuove potenze europee, con la Francia che, nonostante fosse cattolica, si alleò con le forze protestanti per contrastare la potenza degli Asburgo. La guerra, iniziata come un conflitto religioso e dinastico all'interno dell'Impero, si trasformò in una lotta per la supremazia europea.

Conseguenze della Pace di Westfalia e il Nuovo Ordine Europeo

La Pace di Westfalia ebbe impatti profondi sull'ordine geopolitico europeo. Oltre a riconoscere l'indipendenza delle Province Unite e della Svizzera, il trattato consolidò la Francia come principale potenza continentale e segnò il declino della Spagna, che tuttavia mantenne possedimenti come il Regno di Napoli. La Svezia ottenne significativi guadagni territoriali, mentre il Sacro Romano Impero vide un'erosione della sua autorità centrale. Questi cambiamenti segnarono l'inizio del sistema degli stati-nazione moderni e l'ascesa del diritto internazionale.