La Chiesa nel Medioevo attraversò una profonda crisi morale e spirituale, affrontata con il rinnovamento monastico e la Riforma Gregoriana. Lo Scisma d'Oriente e la lotta per le investiture segnarono la storia ecclesiastica e politica dell'epoca, influenzando la relazione tra potere spirituale e temporale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante l'Alto ______, la ______ cattolica incrementò notevolmente il suo potere ______.
Clicca per vedere la risposta
2
I ______-conti nell'Impero ______ esercitavano un potere sia religioso che ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La corruzione all'interno della Chiesa era diffusa, con pratiche come la ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Monachesimo cluniacense - Caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
5
Riforma Gregoriana - Obiettivi
Clicca per vedere la risposta
6
Effetti della Riforma Gregoriana sulla società
Clicca per vedere la risposta
7
Nel ______ secolo si verificò lo Scisma d'Oriente, un punto di svolta per la Cristianità.
Clicca per vedere la risposta
8
Le differenze tra la Chiesa di ______, parlante latino, e quella di ______, parlante greco, portarono allo scisma.
Clicca per vedere la risposta
9
Il rafforzamento del potere ______ e la controversia del ______ furono fattori chiave nell'intensificare lo scisma.
Clicca per vedere la risposta
10
La frattura tra la Chiesa cattolica ______ e la Chiesa ortodossa è ancora presente oggi.
Clicca per vedere la risposta
11
La scomunica reciproca tra il ______ e il patriarca di Costantinopoli formalizzò la divisione delle due chiese.
Clicca per vedere la risposta
12
Concilio di Melfi 1059
Clicca per vedere la risposta
13
Dictatus Papae 1075
Clicca per vedere la risposta
14
Concordato di Worms 1122
Clicca per vedere la risposta
15
L'atto di sottomissione di ______ IV a ______ nel ______ è visto come un punto di svolta nella lotta tra il potere della Chiesa e quello dell'impero.
Clicca per vedere la risposta
16
Il conflitto tra ______ e ______ non terminò con la riconciliazione temporanea, ma proseguì influenzando la politica ______ per secoli.
Clicca per vedere la risposta
17
La lotta tra potere ______ e ______ nel Medioevo mostra la complessità delle dinamiche di potere e l'aspirazione della ______ a un'autorità autonoma.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La letteratura araba classica
Vedi documentoStoria
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documento