Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il ruolo del reticolo endoplasmatico nelle cellule eucariotiche

Il reticolo endoplasmatico (RE) è un'entità cellulare cruciale per la sintesi di proteine e lipidi. Differenziato in rugoso (RER) e liscio (REL), il RE svolge funzioni vitali come la glicosilazione di proteine, la produzione di ormoni steroidi e la regolazione del calcio. Il RER, con i suoi ribosomi, è il sito di sintesi delle proteine destinate alla secrezione o all'incorporazione nelle membrane, mentre il REL è coinvolto in processi metabolici diversi. Entrambi contribuiscono all'omeostasi cellulare e alla biosintesi delle membrane.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzioni del RER

Clicca per vedere la risposta

Sintesi proteine, destinate a secrezione o membrane cellulari.

2

Funzioni del REL

Clicca per vedere la risposta

Biosintesi lipidi, sintesi ormoni steroidi, detossificazione, metabolismo glicogeno, regolazione ioni calcio.

3

Importanza ioni calcio nel REL

Clicca per vedere la risposta

Cruciali per contrazione muscolare, rilascio e immagazzinamento nel REL.

4

Il ______ è essenziale nella produzione di proteine, specialmente per le cellule che ne generano molte per la ______.

Clicca per vedere la risposta

RER secrezione

5

I ribosomi possono trovarsi liberi nel ______ o legati al ______ per la sintesi di diverse tipologie di proteine.

Clicca per vedere la risposta

citoplasma RER

6

Funzione della sequenza segnale

Clicca per vedere la risposta

Indica la destinazione della proteina e arresta la traduzione per il trasporto al RER.

7

Ruolo della particella di riconoscimento del segnale (SRP)

Clicca per vedere la risposta

Riconosce la sequenza segnale e dirige il ribosoma al traslocone sul RER.

8

Inserimento delle proteine transmembrana

Clicca per vedere la risposta

Avviene co-traduzionalmente con il traslocone che si apre per inserirle nella membrana del RER.

9

Le proteine chaperon, come la ______, aiutano nel ripiegamento delle catene polipeptidiche.

Clicca per vedere la risposta

calnexina

10

Se una proteina non assume la conformazione corretta, può essere inviata nel ______ del RER per altri tentativi di ripiegamento.

Clicca per vedere la risposta

lume

11

Le proteine che non riescono a ripiegarsi correttamente possono essere degradate nel ______.

Clicca per vedere la risposta

proteasoma

12

Le proteine adeguate sono inviate all'______ di Golgi attraverso vescicole di transizione.

Clicca per vedere la risposta

apparato

13

Nell'apparato di Golgi, le proteine subiscono modifiche ______ e vengono indirizzate alla loro destinazione finale.

Clicca per vedere la risposta

post-traduzionali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Biologia

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Struttura e Funzioni del Reticolo Endoplasmatico

Il reticolo endoplasmatico (RE) è un complesso sistema di membrana presente nelle cellule eucariotiche, essenziale per molteplici processi cellulari. Si distingue in reticolo endoplasmatico rugoso (RER), così denominato per la presenza di ribosomi sulla sua superficie, e reticolo endoplasmatico liscio (REL), privo di ribosomi e caratterizzato da una morfologia più tubulare. Il RER è preposto alla sintesi di proteine, in particolare di quelle destinate alla secrezione o all'inserimento nelle membrane cellulari. Il REL, invece, è coinvolto in una varietà di funzioni metaboliche, tra cui la biosintesi dei lipidi, la sintesi degli ormoni steroidi, la detossificazione di sostanze chimiche e il metabolismo del glicogeno. Inoltre, il REL regola il rilascio e l'immagazzinamento di ioni calcio, che sono cruciali per processi come la contrazione muscolare. Entrambe le regioni del RE sono fondamentali per la biosintesi delle membrane cellulari e per il mantenimento dell'omeostasi cellulare.
Microfotografia colorata di cellula eucariotica con reticolo endoplasmatico verde intorno al nucleo azzurro e nucleolo scuro.

Sintesi Proteica e Glicosilazione nel Reticolo Endoplasmatico

Il RER gioca un ruolo centrale nella sintesi proteica, specialmente nelle cellule che producono grandi quantità di proteine per la secrezione, come i plasmaciti. I ribosomi, complessi macromolecolari composti da RNA ribosomiale e proteine, possono essere liberi nel citoplasma o associati al RER. Le proteine destinate al citoplasma sono generalmente sintetizzate dai ribosomi liberi, mentre quelle destinate alla secrezione o all'incorporazione in membrane e organuli sono prodotte dai ribosomi del RER. Un processo fondamentale che avviene nel RER è la glicosilazione, l'aggiunta di catene di zuccheri alle proteine nascenti, che le trasforma in glicoproteine. Questo processo inizia nel citosol e prosegue nel lume del RER, dove le glicoproteine sono ulteriormente modificate e sottoposte a controlli di qualità prima di essere indirizzate verso l'apparato di Golgi per ulteriori modifiche e smistamento.

Il Destino delle Proteine e il Ruolo della Sequenza Segnale

La destinazione finale delle proteine è determinata da una sequenza segnale, una breve sequenza di amminoacidi all'inizio della catena polipeptidica. Questa sequenza è riconosciuta dalla particella di riconoscimento del segnale (SRP), che arresta temporaneamente la traduzione e dirige il ribosoma verso il traslocone presente sul RER. Il traslocone è un complesso proteico che forma un canale attraverso la membrana del RER, permettendo alla catena polipeptidica di passare nel lume del RER durante la traduzione (cotraduzione). Le proteine transmembrana, che hanno regioni idrofobiche, sono inserite nella membrana del RER in maniera co-traduzionale, con il traslocone che si apre lateralmente per accogliere le regioni transmembrana nella bicappa lipidica.

Controllo di Qualità e Trasferimento all'Apparato di Golgi

Nel RER, le glicoproteine sono sottoposte a un rigoroso controllo di qualità che include il corretto ripiegamento e l'assemblaggio delle subunità proteiche. Proteine chaperon come la calnexina assistono nel ripiegamento delle catene polipeptidiche e nella verifica della loro corretta conformazione. Se una proteina non raggiunge la conformazione corretta, può essere ritraslocata nel lume del RER per ulteriori tentativi di ripiegamento o, se definitivamente non corretta, destinata alla degradazione nel proteasoma. Le proteine che superano il controllo di qualità sono trasportate all'apparato di Golgi tramite vescicole di transizione, dove subiranno ulteriori modifiche post-traduzionali e saranno smistate verso la loro destinazione finale.