Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Frazioni Algebriche

Le frazioni algebriche sono il fulcro di molte operazioni matematiche avanzate. Questo concetto chiave include il rapporto tra polinomi, le regole per la loro semplificazione, e le tecniche per sommare, sottrarre, moltiplicare e dividere. Imparare a gestire le frazioni algebriche è essenziale per risolvere equazioni e semplificare espressioni in matematica. La corretta manipolazione richiede attenzione alle condizioni di esistenza per evitare errori comuni come la divisione per zero.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Una ______ algebrica si definisce come il quoziente di due ______, con numeratore e denominatore composti da polinomi.

Clicca per vedere la risposta

frazione polinomi

2

La ______ invariantiva permette di moltiplicare o dividere numeratore e denominatore per lo stesso polinomio, mantenendo inalterato il valore della ______.

Clicca per vedere la risposta

proprietà frazione

3

Condizioni di esistenza frazione algebrica

Clicca per vedere la risposta

Verificare che denominatore sia diverso da zero per evitare divisioni impossibili.

4

Frazione algebrica irriducibile

Clicca per vedere la risposta

Frazione dove numeratore e denominatore non hanno più fattori comuni.

5

Somma/sottrazione frazioni con denominatori diversi

Clicca per vedere la risposta

Trovare MCM dei denominatori e adattare numeratori per ottenere denominatore comune.

6

Le ______ con le frazioni algebriche seguono le regole delle frazioni ______.

Clicca per vedere la risposta

operazioni numeriche

7

Prima di eseguire operazioni come l'addizione o la moltiplicazione, è consigliato ______ le frazioni per semplificare i ______.

Clicca per vedere la risposta

semplificare calcoli

8

Se i denominatori sono ______, per sommare le frazioni si cerca il ______ prima di procedere.

Clicca per vedere la risposta

diversi MCM

9

La ______ di frazioni algebriche si realizza moltiplicando i numeratori e i denominatori tra loro, e si possono ______ fattori comuni.

Clicca per vedere la risposta

moltiplicazione semplificare

10

Nel trattare le frazioni algebriche, è fondamentale definire le ______ di ______, per evitare che il denominatore sia uguale a ______.

Clicca per vedere la risposta

condizioni esistenza zero

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Concetti Fondamentali della Teoria della Probabilità

Vedi documento

Matematica

Le Disequazioni di Primo Grado Numeriche Fratte e la Loro Risoluzione

Vedi documento

Matematica

Matematica

Vedi documento

Matematica

Classificazione delle funzioni: Iniettività, Suriettività e Biiettività

Vedi documento

Definizione e Proprietà delle Frazioni Algebriche

Una frazione algebrica è espressa come il rapporto tra due polinomi, dove il numeratore e il denominatore sono polinomi in una o più variabili. Analogamente alle frazioni numeriche, due frazioni algebriche sono considerate equivalenti se il prodotto dei termini incrociati è lo stesso, cioè per due frazioni \( \frac{A}{B} \) e \( \frac{C}{D} \), sono equivalenti se \( A \cdot D = B \cdot C \). Questo criterio di equivalenza è essenziale per la manipolazione delle frazioni algebriche. Ad esempio, \( \frac{x^2 + 1}{x} \) e \( \frac{x^3 + x}{x^2} \) sono equivalenti perché \( (x^2 + 1) \cdot x^2 = x \cdot (x^3 + x) \). La proprietà invariantiva, che consente di moltiplicare o dividere sia il numeratore sia il denominatore per lo stesso polinomio non nullo senza alterare il valore della frazione, è fondamentale per la semplificazione delle frazioni algebriche.
Torte colorate in frazioni su tavolo chiaro: una rosa con fragole divisa in 8, una al cioccolato in 6, una verde menta in 4.

Semplificazione e Riduzione di Frazioni Algebriche

La semplificazione di una frazione algebrica si ottiene dividendo numeratore e denominatore per i loro fattori comuni, dopo aver verificato le condizioni di esistenza per assicurarsi che il denominatore non sia mai nullo. Una frazione algebrica è irriducibile quando non esistono più fattori comuni tra numeratore e denominatore. Per esempio, la frazione \( \frac{6a^3bx^5}{12ab^2x^2} \) può essere semplificata dividendo entrambi i termini per \( 6abx^2 \), risultando in \( \frac{a^2x^3}{2b} \). Per sommare o sottrarre frazioni algebriche con denominatori diversi, si trova il minimo comune multiplo (MCM) dei denominatori e si adattano i numeratori di conseguenza per ottenere un denominatore comune.

Operazioni con le Frazioni Algebriche

Le operazioni con le frazioni algebriche seguono le regole delle frazioni numeriche. Prima di procedere con l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione o la divisione, è opportuno semplificare le frazioni per facilitare i calcoli. Per sommare frazioni con lo stesso denominatore, si sommano i numeratori mantenendo invariato il denominatore. Se i denominatori sono diversi, si riducono le frazioni al MCM dei denominatori prima di sommarle. La moltiplicazione di frazioni algebriche si esegue moltiplicando i numeratori tra loro e i denominatori tra loro, e si possono semplificare eventuali fattori comuni prima di effettuare l'operazione.

Divisione e Potenze di Frazioni Algebriche

La divisione tra frazioni algebriche si realizza moltiplicando la prima frazione per il reciproco della seconda. Il reciproco di una frazione algebrica \( \frac{A}{B} \) è \( \frac{B}{A} \), a condizione che né \( A \) né \( B \) siano nulli. Per l'elevamento a potenza di una frazione algebrica, si elevano a potenza separatamente numeratore e denominatore. Se l'esponente è negativo, si inverte la frazione prima di applicare la potenza. Durante queste operazioni, è fondamentale rispettare le condizioni di esistenza per evitare divisioni per zero.

Condizioni di Esistenza e Errori Comuni

Nella manipolazione delle frazioni algebriche, è essenziale stabilire le condizioni di esistenza, che assicurano che il denominatore sia diverso da zero. Queste condizioni devono essere sempre esplicitate e prese in considerazione durante le operazioni. Errori comuni includono la semplificazione impropria di addendi anziché di fattori e l'omissione delle parentesi, che può portare a errori nei segni. Una manipolazione corretta delle frazioni algebriche richiede attenzione e precisione per assicurare risultati accurati e matematicamente corretti.