La dualità del ruolo femminile nel Medioevo si manifesta nella contrapposizione tra la subordinazione sociale e l'idealizzazione cavalleresca. Le donne, spesso vulnerabili, erano al contempo venerate nella poesia e nella cultura, simboli di purezza e guida spirituale. Questo paradosso si rifletteva nell'amore cortese, un'espressione aristocratica di devozione e sofferenza, che elevava moralmente il cavaliere innamorato. La società medievale, gerarchizzata e stratificata, iniziava a vivere una mobilità sociale con l'emergere di nuove classi influenti.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Condizione femminile nel Medioevo
Clicca per vedere la risposta
2
Cultura cavalleresca e donna
Clicca per vedere la risposta
3
Demografia medievale e venerazione femminile
Clicca per vedere la risposta
4
Nelle corti del ______ e ______ secolo, si diffuse il concetto di amore cortese, che poneva la donna in una posizione di superiorità morale.
Clicca per vedere la risposta
5
Stratificazione società medievale
Clicca per vedere la risposta
6
Percezione ordine sociale
Clicca per vedere la risposta
7
Ricerca di protezione
Clicca per vedere la risposta
8
Durante il ______, la comprensione dello spazio era ostacolata dalle ______ di viaggio e dalla vita in comunità ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Simbolismo numeri e forme
Clicca per vedere la risposta
10
Bestiari medievali
Clicca per vedere la risposta
11
Fusione materiale-spirituale
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Fondazione di Venezia
Vedi documentoStoria
Le Migrazioni Umane: Un Fenomeno Antico e Attuale
Vedi documentoStoria
Il regime nazista e le sue politiche
Vedi documentoStoria
Il Rinascimento in Italia
Vedi documento