Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'ascesa al potere di Costantino segnò la fine della tetrarchia e l'inizio di un'era di stabilità per l'Impero Romano. La sua politica religiosa innovativa favorì il cristianesimo, culminando con l'Editto di Milano e la fondazione di Costantinopoli, simbolo del rinnovato potere imperiale e della nuova era cristiana.
Show More
La Tetrarchia fu un sistema di governo istituito da Diocleziano che prevedeva quattro imperatori per garantire una successione ordinata e la stabilità dell'Impero Romano
La morte di Costanzo Cloro nel 306 d.C. portò a una crisi di successione all'interno della Tetrarchia
Costantino, figlio di Costanzo, si autoproclamò imperatore in Britannia, sfidando il sistema tetrarchico
Dopo la morte di Costanzo Cloro, vari pretendenti al trono si scontrarono per il controllo dell'Occidente, ma alla fine la lotta si concentrò tra Costantino e Massenzio
La battaglia decisiva tra Costantino e Massenzio si svolse nel 312 d.C. presso il ponte Milvio, dove Costantino sconfisse Massenzio e assicurò il controllo di Roma e dell'Italia
Anche nell'Oriente ci furono conflitti e instabilità, che si conclusero con l'ascesa di Licinio dopo la morte dell'imperatore Galerio nel 311 d.C
Prima della battaglia di Ponte Milvio, Costantino decise di invocare il dio cristiano per proteggere le sue legioni, distaccandosi dal culto pagano del Sol Invictus
Nel 313 d.C., Costantino e Licinio firmarono l'Editto di Milano, che garantiva la libertà di culto ai cristiani e metteva fine alle persecuzioni
Costantino favorì la Chiesa con esenzioni fiscali, un ruolo giurisdizionale ampliato e la promozione del monachesimo
Costantino promosse la costruzione di basiliche cristiane a Roma e iniziò la costruzione della Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme, segnando l'inizio di un'epoca di influenza e prosperità per il cristianesimo
La politica religiosa di Costantino contribuì a stabilizzare l'Impero Romano durante il suo regno, promuovendo un'identità cristiana condivisa
Costantino esercitò un potere assolutistico, seguendo l'esempio di Diocleziano, ma integrò la sua autorità con elementi religiosi