L'ascesa al potere di Costantino segnò la fine della tetrarchia e l'inizio di un'era di stabilità per l'Impero Romano. La sua politica religiosa innovativa favorì il cristianesimo, culminando con l'Editto di Milano e la fondazione di Costantinopoli, simbolo del rinnovato potere imperiale e della nuova era cristiana.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, alla morte di Costanzo Cloro, si scatenò una crisi di successione nell'Impero Romano.
Clicca per vedere la risposta
2
Costantino fu proclamato imperatore dalle proprie truppe in ______, contravvenendo al sistema tetrarchico.
Clicca per vedere la risposta
3
La battaglia decisiva per il controllo dell'Occidente avvenne nel ______ presso il ponte Milvio.
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, Costantino e Licinio emisero l'Editto di Milano, stabilendo una divisione dell'impero.
Clicca per vedere la risposta
5
Battaglia di Ponte Milvio
Clicca per vedere la risposta
6
Editto di Milano 313 d.C.
Clicca per vedere la risposta
7
Benefici fiscali e giurisdizionali alla Chiesa
Clicca per vedere la risposta
8
Promozione del monachesimo e costruzione basiliche
Clicca per vedere la risposta
9
Costantino seguì l'esempio di ______, ma aggiunse elementi religiosi al suo governo assolutistico.
Clicca per vedere la risposta
10
Costantino limitò i ______ cruenti e mostrò rispetto per le tradizioni ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La politica religiosa di Costantino gli garantì il sostegno della ______, pur mantenendo il diritto di intervenire in questioni ecclesiastiche.
Clicca per vedere la risposta
12
L'imperatore contribuì a stabilizzare l'Impero Romano promuovendo un'identità ______ condivisa.
Clicca per vedere la risposta
13
Fondazione di Costantinopoli
Clicca per vedere la risposta
14
Posizione strategica di Costantinopoli
Clicca per vedere la risposta
15
Politiche di immigrazione di Costantinopoli
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documento