La democrazia ateniese si basava sull'estrazione a sorte dei magistrati per garantire l'eguaglianza politica. Questo sistema promuoveva la partecipazione di tutti i cittadini, inclusi gli 'idiotes', e preveniva l'accumulo di potere. L'eguaglianza aritmetica e geometrica riflettevano diverse distribuzioni di risorse, mentre filosofi come Platone esprimevano opinioni complesse sull'estrazione a sorte e la giustizia democratica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I funzionari ateniesi dovevano giustificare le loro azioni davanti all'______ e alle ______, dove potevano essere interrogati sugli errori commessi.
Clicca per vedere la risposta
2
Isegoria nell'Assemblea ateniese
Clicca per vedere la risposta
3
Critiche all'estrazione a sorte
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo di Moses I. Finley
Clicca per vedere la risposta
5
La pratica di ______ a sorte permetteva agli antichi cittadini greci di avere la stessa ______ di ricoprire un ______ pubblico.
Clicca per vedere la risposta
6
Critica di Platone alla democrazia nella Repubblica
Clicca per vedere la risposta
7
Sistema misto nelle Leggi di Platone
Clicca per vedere la risposta
8
Contributo dell'estrazione a sorte secondo Platone
Clicca per vedere la risposta
9
Nella democrazia ateniese, l'______ a sorte permetteva a tutti i ______ di avere un ruolo nella vita ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documento