La Seconda Guerra Mondiale, con l'ascesa del Nazismo e l'espansionismo tedesco, ha segnato profondamente la storia del XX secolo. Dall'Anschluss all'Operazione Barbarossa, fino all'attacco a Pearl Harbor e la caduta del Fascismo in Italia, questo conflitto ha ridefinito gli equilibri globali e dato vita alla Guerra Fredda.
Mostra di più
Il Trattato di Versailles del 1919 impose pesanti riparazioni alla Germania, creando un terreno fertile per il risentimento e l'ascesa di movimenti estremisti
La politica di appeasement delle democrazie occidentali, come dimostrato dalla Conferenza di Monaco, evidenziò la loro debolezza di fronte all'espansionismo tedesco
Il Partito Nazionalsocialista di Adolf Hitler sfruttò il malcontento causato dal Trattato di Versailles per ottenere consensi e salire al potere in Germania
L'annessione dell'Austria e l'occupazione dei Sudeti da parte della Germania nazista evidenziarono la sua politica estera aggressiva
La firma del Patto d'acciaio con l'Italia fascista e del patto Molotov-Ribbentrop con l'Unione Sovietica, che includeva clausole segrete per la spartizione dell'Europa orientale, mostrò l'espansionismo tedesco
L'invasione della Polonia da parte della Germania il 1º settembre 1939 scatenò la reazione di Francia e Regno Unito, segnando l'inizio della Seconda guerra mondiale
La tattica del Blitzkrieg permise alla Germania di sconfiggere rapidamente la Polonia e di sconfiggere la Francia nel maggio 1940
Nonostante l'entrata in guerra dell'Italia nel 1940, le sue forze armate si dimostrarono inadeguate, subendo pesanti sconfitte in Grecia e in Nord Africa
Nel giugno 1941, la Germania invase l'Unione Sovietica, violando il patto di non-aggressione e dando inizio a una delle battaglie più sanguinose della guerra
Lo sbarco in Sicilia nel luglio 1943 portò alla caduta del regime fascista in Italia e alla firma dell'armistizio con gli Alleati
La resistenza partigiana, supportata dagli Alleati, contribuì alla liberazione dell'Italia, culminando con l'insurrezione di Milano e l'esecuzione di Mussolini nel 1945
Le conferenze di Casablanca e Tehran furono cruciali per pianificare le operazioni finali contro le potenze dell'Asse e per delineare il futuro assetto geopolitico