Algor Cards

Le rocce magmatiche: origine e classificazione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le rocce magmatiche, o ignee, si originano dal raffreddamento del magma e si distinguono in intrusive e effusive. La loro composizione mineralogica, che include quarzo, feldspati e olivina, varia in base alla chimica del magma, influenzando la tessitura e la classificazione delle rocce in felsiche, mafiche e ultramafiche. Queste caratteristiche aiutano a interpretare la storia geologica terrestre.

Formazione e Classificazione delle Rocce Magmatiche

Le rocce magmatiche, conosciute anche come ignee, derivano dalla solidificazione del magma, una miscela incandescente di roccia fusa, cristalli e gas disciolti, che si trova sotto la superficie terrestre. Queste rocce si classificano in intrusive o plutoniche, se il magma si raffredda lentamente nel sottosuolo, e in effusive o vulcaniche, se si raffredda rapidamente in seguito a un'eruzione vulcanica. Le rocce intrusive, come il granito, presentano cristalli ben sviluppati e visibili a occhio nudo, mentre le rocce effusive, come il basalto, hanno cristalli microscopici o una struttura vetrosa a causa del rapido raffreddamento. Questa distinzione è fondamentale per comprendere la storia geologica e i processi che hanno portato alla formazione delle rocce.
Terreno montuoso con rocce ignee, grosso masso grigio scuro con cristalli incastonati e vene chiare, sfondo di picchi montuosi marroni e cielo azzurro.

Composizione Mineralogica e Tessitura delle Rocce Magmatiche

La composizione mineralogica delle rocce magmatiche è determinata dalla chimica del magma originario, che può variare ampiamente. I minerali più comuni nelle rocce magmatiche includono quarzo, feldspati, miche, olivina e pirosseni. La classificazione chimica si basa sul contenuto di silice (SiO2), dividendo le rocce in felsiche (ricche di silice), intermedie, mafiche (povere di silice) e ultramafiche (molto povere di silice). La tessitura, ovvero l'aspetto e la disposizione dei minerali all'interno della roccia, è influenzata dalla storia di raffreddamento del magma. Le tessiture possono essere faneritiche, con cristalli grossolani, afanitiche, con cristalli fini, porfiriche, con cristalli grandi in una matrice fine, o vetrosa, senza cristalli visibili. Queste caratteristiche sono essenziali per l'identificazione e la classificazione delle rocce magmatiche.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Origine delle rocce magmatiche

Derivano dalla solidificazione del magma sottoterra.

01

Composizione del magma

Miscela di roccia fusa, cristalli, gas disciolti.

02

Caratteristiche rocce intrusive

Cristalli ben sviluppati, visibili a occhio nudo, raffreddamento lento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave