Le rocce magmatiche: origine e classificazione

Le rocce magmatiche, o ignee, si originano dal raffreddamento del magma e si distinguono in intrusive e effusive. La loro composizione mineralogica, che include quarzo, feldspati e olivina, varia in base alla chimica del magma, influenzando la tessitura e la classificazione delle rocce in felsiche, mafiche e ultramafiche. Queste caratteristiche aiutano a interpretare la storia geologica terrestre.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Formazione e Classificazione delle Rocce Magmatiche

Le rocce magmatiche, conosciute anche come ignee, derivano dalla solidificazione del magma, una miscela incandescente di roccia fusa, cristalli e gas disciolti, che si trova sotto la superficie terrestre. Queste rocce si classificano in intrusive o plutoniche, se il magma si raffredda lentamente nel sottosuolo, e in effusive o vulcaniche, se si raffredda rapidamente in seguito a un'eruzione vulcanica. Le rocce intrusive, come il granito, presentano cristalli ben sviluppati e visibili a occhio nudo, mentre le rocce effusive, come il basalto, hanno cristalli microscopici o una struttura vetrosa a causa del rapido raffreddamento. Questa distinzione è fondamentale per comprendere la storia geologica e i processi che hanno portato alla formazione delle rocce.
Terreno montuoso con rocce ignee, grosso masso grigio scuro con cristalli incastonati e vene chiare, sfondo di picchi montuosi marroni e cielo azzurro.

Composizione Mineralogica e Tessitura delle Rocce Magmatiche

La composizione mineralogica delle rocce magmatiche è determinata dalla chimica del magma originario, che può variare ampiamente. I minerali più comuni nelle rocce magmatiche includono quarzo, feldspati, miche, olivina e pirosseni. La classificazione chimica si basa sul contenuto di silice (SiO2), dividendo le rocce in felsiche (ricche di silice), intermedie, mafiche (povere di silice) e ultramafiche (molto povere di silice). La tessitura, ovvero l'aspetto e la disposizione dei minerali all'interno della roccia, è influenzata dalla storia di raffreddamento del magma. Le tessiture possono essere faneritiche, con cristalli grossolani, afanitiche, con cristalli fini, porfiriche, con cristalli grandi in una matrice fine, o vetrosa, senza cristalli visibili. Queste caratteristiche sono essenziali per l'identificazione e la classificazione delle rocce magmatiche.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Origine delle rocce magmatiche

Clicca per vedere la risposta

Derivano dalla solidificazione del magma sottoterra.

2

Composizione del magma

Clicca per vedere la risposta

Miscela di roccia fusa, cristalli, gas disciolti.

3

Caratteristiche rocce intrusive

Clicca per vedere la risposta

Cristalli ben sviluppati, visibili a occhio nudo, raffreddamento lento.

4

La ______ delle rocce magmatiche dipende dalla composizione chimica del ______ da cui derivano.

Clicca per vedere la risposta

composizione mineralogica magma originario

5

I minerali frequentemente presenti nelle rocce magmatiche includono ______, ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

quarzo feldspati miche olivina pirosseni

6

Influenza della temperatura sul magma

Clicca per vedere la risposta

Temperature più basse aumentano la viscosità del magma, favorendo la formazione di rocce felsiche con cristalli grandi.

7

Effetto del contenuto di silice nel magma

Clicca per vedere la risposta

Alto contenuto di silice rende il magma più viscoso, portando a rocce felsiche; basso contenuto di silice produce magmi meno viscosi e rocce mafiche.

8

Ruolo dei gas volatili nel magma

Clicca per vedere la risposta

Gas come vapore acqueo e CO2 aumentano la pressione nel magma, influenzando viscosità e tipo di eruzione vulcanica.

9

Il ______ è una roccia magmatica intrusiva con una composizione ______ e una tessitura ______.

Clicca per vedere la risposta

granito felsica faneritica

10

Il ______ è l'equivalente effusivo del ______, mentre il ______ lo è per il gabbro.

Clicca per vedere la risposta

riolite granito basalto

11

L'______ e la ______ si trovano in una posizione intermedia in termini di composizione minerale.

Clicca per vedere la risposta

andesite diorite

12

I geologi utilizzano la conoscenza delle caratteristiche delle rocce per interpretare i ______ geologici e la storia della ______.

Clicca per vedere la risposta

processi Terra

13

Distribuzione geografica delle rocce magmatiche

Clicca per vedere la risposta

Indica movimenti tettonici e attività vulcanica.

14

Composizione e struttura delle rocce magmatiche

Clicca per vedere la risposta

Rivelano l'evoluzione della crosta terrestre.

15

Studio delle rocce magmatiche per la prospezione mineraria

Clicca per vedere la risposta

Aiuta a localizzare giacimenti di risorse minerali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

L'energia nucleare e i suoi rischi

Vedi documento

Scienze della terra

La formazione delle rocce sulla Terra

Vedi documento

Scienze della terra

Le eclissi e le loro caratteristiche

Vedi documento

Scienze della terra

L'energia marina

Vedi documento