L'ascesa del Fascismo in Italia e la Marcia su Roma segnano l'inizio del regime di Benito Mussolini. Dopo la Prima Guerra Mondiale, il movimento fascista promette ordine e stabilità, culminando con la marcia del 1922 e l'instaurazione di un governo autoritario. Le leggi fascistissime e le politiche economiche e sociali, come la battaglia del grano e i Patti Lateranensi, rafforzano il potere di Mussolini e l'identità nazionale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fondazione Fasci Italiani di Combattimento
Clicca per vedere la risposta
2
Successo elettorale fascista 1921
Clicca per vedere la risposta
3
Nascita Partito Nazionale Fascista
Clicca per vedere la risposta
4
Marcia su Roma
Clicca per vedere la risposta
5
Nel ______, il Gran Consiglio del Fascismo fu creato e divenne l'ente principale del partito fascista.
Clicca per vedere la risposta
6
La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale fu istituita nel ______ per rafforzare il controllo del PNF.
Clicca per vedere la risposta
7
Dopo l'omicidio del deputato socialista ______ nel 1924, Mussolini iniziò a implementare le 'leggi fascistissime'.
Clicca per vedere la risposta
8
Le 'leggi fascistissime' introdotte da Mussolini trasformarono il governo in un ente responsabile unicamente davanti al ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Rivalutazione della lira 1926
Clicca per vedere la risposta
10
Battaglia del grano
Clicca per vedere la risposta
11
Bonifica integrale
Clicca per vedere la risposta
12
I Patti Lateranensi risolsero la ______ e portarono alla nascita dello ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Gli accordi stabilirono il cattolicesimo come religione ______ e riconobbero civilmente il ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Le elezioni del ______ dimostrarono il consenso popolare verso il regime dopo i Patti Lateranensi.
Clicca per vedere la risposta
15
Mussolini consolidò la sua immagine di leader unificatore della nazione sotto il ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
La letteratura araba classica
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documento