La Repubblica Romana nel II secolo a.C. affronta una crisi con l'ascesa di fazioni politiche, le riforme di Mario e la dittatura di Silla. Questi eventi hanno portato a cambiamenti significativi nella struttura politica e militare di Roma, influenzando il corso della storia.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Crisi socio-politica II sec. a.C.
Clicca per vedere la risposta
2
Fazioni politiche: 'optimates' vs 'populares'
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo del proletariato urbano
Clicca per vedere la risposta
4
Il conflitto noto come guerra ______ si sviluppò tra il 112 e il 105 a.C. e vide coinvolto il re di Numidia, ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Riforme di Mario: esercito professionale e volontario
Clicca per vedere la risposta
6
Giuramento di fedeltà nell'esercito di Mario
Clicca per vedere la risposta
7
Standardizzazione equipaggiamento militare
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ sociale, avvenuta tra il ______, fu causata dall'omicidio di ______, favorevole all'ampliamento dei diritti civili.
Clicca per vedere la risposta
9
Liste di proscrizione di Silla
Clicca per vedere la risposta
10
Cursus honorum regolamentato da Silla
Clicca per vedere la risposta
11
Ampliamento del pomerio da parte di Silla
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia del popolo ebraico
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo
Vedi documento