Algor Cards

La crisi della Repubblica Romana nel II secolo a.C

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Repubblica Romana nel II secolo a.C. affronta una crisi con l'ascesa di fazioni politiche, le riforme di Mario e la dittatura di Silla. Questi eventi hanno portato a cambiamenti significativi nella struttura politica e militare di Roma, influenzando il corso della storia.

La crisi della Repubblica Romana e l'ascesa delle fazioni politiche

La Repubblica Romana, nel II secolo a.C., attraversò un periodo di intensa crisi socio-politica, segnata dall'assassinio dei fratelli Gracchi, Tiberio e Gaio, che tentarono di attuare riforme agrarie e politiche a favore della plebe. La loro morte evidenziò la crescente lotta per il potere tra le fazioni degli "optimates", difensori degli interessi della classe senatoria e dei suoi privilegi, e dei "populares", che cercavano di riformare lo stato a vantaggio di cavalieri, plebei, italici benestanti e alcuni nobili progressisti. Questi ultimi si opponevano al monopolio del potere da parte del Senato. Il proletariato urbano, privo di una propria agenda politica, si schierava alternativamente con una fazione o l'altra, influenzato dalle promesse di vantaggi immediati.
Statua in marmo bianco di generale romano con armatura e gladio, appoggiato a scudo, tra colonne erose al tramonto.

La guerra giugurtina e l'emergere di Mario e Silla

La guerra giugurtina (112-105 a.C.) fu un conflitto che scosse ulteriormente la politica romana. Iniziò a seguito dell'assassinio di mercanti italici da parte di Giugurta, re di Numidia, e si protrasse a causa della corruzione dei comandanti romani. La guerra fu inizialmente affidata a Quinto Cecilio Metello, ma fu Gaio Mario, un "homo novus", eletto console nel 107 a.C., a portare a termine il conflitto con successo, grazie anche al contributo di Lucio Cornelio Silla. La cattura di Giugurta da parte di Mario consolidò la sua reputazione e segnò l'inizio di una nuova era nella politica militare e nel panorama del potere romano.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Crisi socio-politica II sec. a.C.

Periodo di instabilità a Roma, conflitti tra classi sociali e politiche.

01

Fazioni politiche: 'optimates' vs 'populares'

'Optimates': nobiltà, difendono privilegi senatori. 'Populares': riformisti, sostegno a plebei e italici.

02

Ruolo del proletariato urbano

Senza agenda politica, influenzato da promesse, si schiera con fazioni diverse.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave