Le Crociate, iniziate con l'appello di Papa Urbano II nel 1095, hanno segnato la storia con la conquista di Gerusalemme e la fondazione dei regni crociati. Questi eventi hanno portato alla creazione di ordini militari come i Templari e gli Ospedalieri, e hanno influenzato il corso della storia medievale.
Mostra di più
Durante il Concilio di Clermont nel novembre 1095, Papa Urbano II proclamò un appello per una spedizione militare per liberare i luoghi santi in Palestina
Durante la "Predica di Clermont", Papa Urbano II prometteva indulgenze plenarie e protezione dei beni ai crociati che avessero partecipato alla crociata
L'appello di Papa Urbano II portò a un'ondata di fervore religioso e alla formazione di diverse armate, tra cui la "crociata dei pezzenti" guidata da Pietro l'Eremita
La "crociata dei pezzenti" era composta principalmente da contadini e individui di basso rango sociale, motivati dalla promessa di indulgenze e dalla convinzione che gli ebrei fossero nemici del cristianesimo
Durante la crociata, si verificarono numerosi atti di violenza contro gli ebrei, motivati dalla convinzione che fossero nemici del cristianesimo
A causa della mancanza di rifornimenti e della disperazione, la "crociata dei pezzenti" si diede al saccheggio e alla devastazione, e la maggior parte dei suoi partecipanti perì o fu dispersa lungo il cammino
Nell'estate del 1096, le forze principali della Prima Crociata, guidate da nobili europei come Tancredi d'Altavilla e Goffredo di Buglione, partirono per la Terrasanta
Dopo un lungo viaggio attraverso l'Asia Minore, i crociati arrivarono a Gerusalemme nel 1099, grazie all'assistenza della flotta genovese
Dopo la conquista di Gerusalemme nel 1099, Goffredo di Buglione fu proclamato avvocato del Santo Sepolcro e furono fondati il Regno Latino di Gerusalemme, la Contea di Edessa e il Principato di Antiochia