Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Crociate: un appello alla guerra santa

Le Crociate, iniziate con l'appello di Papa Urbano II nel 1095, hanno segnato la storia con la conquista di Gerusalemme e la fondazione dei regni crociati. Questi eventi hanno portato alla creazione di ordini militari come i Templari e gli Ospedalieri, e hanno influenzato il corso della storia medievale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Predica di Clermont

Clicca per vedere la risposta

Appello di Papa Urbano II nel 1095 per liberare i luoghi santi in Palestina, promettendo indulgenze a chi partecipava.

2

Indulgenze plenarie

Clicca per vedere la risposta

Remissione totale della pena temporale per i peccati, concessa ai crociati da Papa Urbano II.

3

Crociata dei pezzenti

Clicca per vedere la risposta

Movimento popolare di crociati non nobili, guidato da Pietro l'Eremita, caratterizzato da scarsa organizzazione.

4

Iniziata nella ______ del ______, il gruppo di questa crociata si trovò presto senza ______ e iniziò a saccheggiare, soprattutto in ______.

Clicca per vedere la risposta

primavera 1096 rifornimenti Ungheria

5

I crociati, visti come nemici degli ______ tanto quanto dei ______, morirono o si dispersero prima di arrivare a ______, dove pochi si unirono ad altre forze crociate.

Clicca per vedere la risposta

ebrei musulmani Costantinopoli

6

Principali leader della Prima Crociata

Clicca per vedere la risposta

Tancredi d'Altavilla e Goffredo di Buglione guidarono i nobili europei.

7

Ruolo della flotta genovese nella Prima Crociata

Clicca per vedere la risposta

Fornì assistenza ai crociati durante il viaggio in Asia Minore.

8

Titolo di Goffredo di Buglione dopo la conquista di Gerusalemme

Clicca per vedere la risposta

Proclamato avvocato del Santo Sepolcro, rifiutò il titolo di re.

9

La ______ e il ______ furono tra gli altri stati crociati stabiliti dopo la formazione del Regno Latino di Gerusalemme.

Clicca per vedere la risposta

Contea di Edessa Principato di Antiochia

10

I ______ e l'______, noti anche come ______ Ospedalieri, emersero per salvaguardare i regni crociati e i pellegrini.

Clicca per vedere la risposta

Cavalieri Templari Ordine di San Giovanni Cavalieri

11

Circondati da nemici e mancando di un'autorità centrale, i regni crociati erano ______.

Clicca per vedere la risposta

vulnerabili

12

Gli ordini militari come i ______ e i ______ guadagnarono grande ______ e ______ durante il periodo dei regni crociati.

Clicca per vedere la risposta

Cavalieri Templari Cavalieri Ospedalieri influenza potere

13

Conseguenze Quarta Crociata

Clicca per vedere la risposta

Conquista di Costantinopoli e creazione Impero Latino d'Oriente.

14

Caduta San Giovanni d'Acri

Clicca per vedere la risposta

1291, fine presenza crociata in Terrasanta.

15

Soppressione Ordine dei Templari

Clicca per vedere la risposta

1312, fine ordine militare-religioso dopo declino crociate.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Il Concilio di Clermont e l'Avvio delle Crociate

Nel novembre 1095, durante il Concilio di Clermont in Francia, Papa Urbano II proclamò un appello che avrebbe avuto un impatto storico di vasta portata. Egli esortò i cristiani occidentali a intraprendere una spedizione militare per liberare i luoghi santi in Palestina, allora sotto il controllo dei musulmani Selgiuchidi. Questa chiamata alle armi, nota come "Predica di Clermont", prometteva indulgenze plenarie a coloro che avessero partecipato alla crociata, assicurando anche la protezione dei beni dei crociati durante la loro assenza. La risposta fu un'ondata di fervore religioso che portò alla formazione di diverse armate, inclusa una massa disorganizzata di crociati non nobili, spesso descritta come la "crociata dei pezzenti", guidata da Pietro l'Eremita.
Cavaliere crociato in armatura completa su cavallo grigio con lancia e bandiera a croce rossa, affiancato da soldato a piedi, in marcia su terreno arido.

La Crociata dei Pezzenti e le Sue Ripercussioni

La cosiddetta "crociata dei pezzenti", composta in gran parte da contadini e individui di basso rango sociale, è tristemente nota per gli episodi di violenza anti-ebraica, in particolare i pogrom in diverse città tedesche. Questi atti di violenza erano motivati dalla convinzione che gli ebrei fossero nemici del cristianesimo, al pari dei musulmani. Partita nella primavera del 1096, questa crociata popolare si trovò rapidamente a corto di rifornimenti e, spinta dalla disperazione e dalla fame, si diede al saccheggio e alla devastazione, specialmente in Ungheria. La maggior parte dei suoi partecipanti perì o fu dispersa lungo il cammino, e solo un piccolo gruppo riuscì a raggiungere Costantinopoli, dove si unì alle forze crociate più organizzate.

La Conquista di Gerusalemme e l'Esito della Prima Crociata

Le forze principali della Prima Crociata, composte da nobili europei come Tancredi d'Altavilla e Goffredo di Buglione, partirono nell'estate del 1096. Dopo un lungo e difficile viaggio attraverso l'Asia Minore, durante il quale ricevettero l'assistenza della flotta genovese, i crociati arrivarono a Gerusalemme nel 1099. Nonostante la mancanza iniziale di risorse per l'assedio, l'arrivo di navi da Genova e dall'Inghilterra fornì il materiale necessario per costruire macchine d'assedio. Il 15 luglio 1099, Gerusalemme fu presa d'assalto e conquistata dopo un sanguinoso massacro. Goffredo di Buglione fu proclamato avvocato del Santo Sepolcro, rifiutando il titolo di re, in segno di umiltà e devozione religiosa.

L'Etabilimento dei Regni Crociati e l'Emergere degli Ordini Militari

Con la morte di Goffredo di Buglione nel 1100, Baldovino di Boulogne fu incoronato re di Gerusalemme, dando vita al Regno Latino di Gerusalemme. Altri stati crociati furono fondati, tra cui la Contea di Edessa e il Principato di Antiochia. Questi regni, circondati da forze ostili e privi di un'autorità centrale unificata, rimasero vulnerabili. In questo contesto, sorsero ordini militari come i Cavalieri Templari e l'Ordine di San Giovanni (poi noti come Cavalieri Ospedalieri), con lo scopo di difendere i regni crociati e proteggere i pellegrini. Questi ordini acquisirono notevole influenza, ricchezza e potere.

Le Crociate Successive e il Declino dei Regni Crociati

Le crociate proseguirono con la Seconda e la Terza Crociata, guidate da sovrani come Luigi VII di Francia e Riccardo Cuor di Leone, ma senza ottenere successi duraturi. La Quarta Crociata (1202-1204) deviò dal suo scopo originale, culminando nella conquista di Costantinopoli e nella creazione dell'Impero Latino d'Oriente. Questo evento rappresentò una svolta significativa, con i crociati che persero di vista l'obiettivo originale di Gerusalemme e si concentrarono su ambizioni politiche e territoriali. La progressiva riconquista musulmana della Terrasanta, che culminò con la caduta di San Giovanni d'Acri nel 1291, mise in luce la vulnerabilità dei regni crociati e portò al declino degli ordini militari, come evidenziato dalla soppressione dell'Ordine dei Templari nel 1312.